Books about Literature for Childhood

The search has found 47 titles

Authors:

Silvia Pacelli

Title: Figure della diversità

La rappresentazione della disabilità nella letteratura per l’infanzia italiana dal Risorgimento a oggi

Sumamry:

In un mondo in cui la diversità è sempre più riconosciuta e celebrata, la letteratura per l’infanzia assume un ruolo cruciale nel condizionare le percezioni e le attitudini verso la disabilità. Il volume intende approfondire la categoria della disabilità, intesa come costrutto sociale, attraverso la sua rappresentazione nelle opere di letteratura per l’infanzia italiana nel corso di oltre un secolo, dal Risorgimento ai nostri giorni. Attraverso un esame critico di oltre 160 opere, il libro si addentra in un tema spesso trascurato e suggerisce una lettura più consapevole delle fonti letterarie e dei significati che le attraversano.

Book code:

cod. 1062.2

Authors:

Silvia Blezza Picherle

Title: Formare lettori, promuovere la lettura

Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola

Sumamry:

Rivolto a docenti e operatori culturali, il volume propone riflessioni, obiettivi e pratiche sull’educazione e promozione alla/della lettura di bambini, ragazzi e giovani attraverso la Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.

Book code:

cod. 249.2.3

Authors:

Dalila Forni

Title: Echi d’avvenire

Utopie ecologiche dal post-apocalittico al solarpunk

Sumamry:

Il volume ha per oggetto la narrativa post-apocalittica per l’infanzia e l’adolescenza secondo una prospettiva eco-pedagogica. Attraverso l’analisi di diverse narrazioni crossmediali – dal romanzo all’albo illustrato, dal fumetto al cinema – il libro mostra come queste storie possano fornire strumenti immaginifici per costruire un nuovo rapporto tra umanità e ambiente. Il libro vuole offrire spunti bibliografici, tematici e pedagogici per supportare la selezione e l’approfondimento di letture sul tema dell’ecologia indirizzate a giovani lettori, così da incoraggiare una riflessione a tutto tondo sulle crisi climatiche, ecologiche e sociali che caratterizzano la contemporaneità.

Book code:

cod. 1062.4

Authors:

Lucia Vigutto

Title: Storie vere, senza smancerie

Le collane Einaudi per bambini e ragazzi (1933-1983)

Sumamry:

Il volume ricostruisce la storia editoriale delle collane di narrativa per l’infanzia pubblicate dalla casa editrice Einaudi, a partire dal primo esperimento del 1942, “Libri per l’infanzia e per la gioventù”, proseguendo con le più conosciute “Libri per ragazzi” e “Letture per la scuola media”, fino a giungere alla munariana “Tantibambini”. Il libro si rivolge a studiosi di storia della cultura e dell’immaginario infantile, ma anche a insegnanti, bibliotecari, librai e professionisti dell’editoria che intendono conoscere in modo approfondito il patrimonio narrativo einaudiano per le giovani generazioni nell’ambito delle pratiche di promozione della lettura e della letteratura in Italia.

Book code:

cod. 1062.3

Sumamry:

La seconda parte di una più complessiva storia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’Otto e del Novecento. L’opera intende mettere a disposizione dei lettori un’ampia raccolta antologica di testi relativi ai diversi generi e filoni che hanno caratterizzato la produzione letteraria per l’infanzia nel corso degli ultimi due secoli, fornendo una ricostruzione delle principali tappe e dei molteplici fattori e processi di sviluppo che hanno contrassegnato l’evoluzione di questo peculiare ambito letterario.

Book code:

cod. 1583.8

Sumamry:

Il volume ha voluto investigare in profondità le rappresentazioni delle diversità negli albi illustrati, considerati rilevanti mediatori nella trasmissione culturale durante l’età infantile nonché nella formazione dell’immaginario delle bambine e dei bambini. Quali rappresentazioni di diversità di genere, somatica, melaninica e culturale veicolano gli albi illustrati? E quali pratiche possono essere messe in atto in ambito educativo per stimolare una lettura critica di immagini stereotipate e discriminanti?

Book code:

cod. 1115.28

Authors:

Cristina Gumirato

Title: La Letteratura per l’infanzia nel secondo dopoguerra

Un ponte tra le culture europee

Sumamry:

Il volume approfondisce il dibattito critico-interpretativo sulla Letteratura per l’infanzia dal dopoguerra agli anni Settanta nelle relazioni tra Italia ed Europa a partire da un ricco e inedito scavo archivistico e con il supporto di riviste nazionali e internazionali. I preziosi carteggi rinvenuti all’interno degli archivi hanno restituito visibilità a volti di intellettuali uomini e donne che spesso hanno operato nell’ombra con dedizione verso l’infanzia e la sua educabilità grazie alle opere letterarie.

Book code:

cod. 1062.1

Authors:

Milena Bernardi

Title: Letteratura per l'infanzia e alterità

Incanti, disincanti, ambiguità, tracce

Sumamry:

Il volume cerca di esplorare le ambiguità e il disincanto che emerge dalla complessità della letteratura per l’infanzia, una letteratura che paga sempre un prezzo per salvaguardare un’identità che sembra combaciare con la propria alterità. Utopica e quindi sorvegliata, sovente dominata dall’ansia dell’attuale quando aspirerebbe a salvare la propria vocazione all’Inattuale, la letteratura per l’infanzia non può rinunciare alla ricerca di senso poiché quello è l’antidoto per non disperdere il tratto umano di un gesto antico: raccontare storie.

Book code:

cod. 249.2.10

Sumamry:

Mentre dà conto di un progetto dedicato alla narrazione che ha coinvolto moltissimi adulti e bambini, servizi educativi e scuole, università e studenti/narratori volontari attorno all’obiettivo di seminare storie e di dare “tutti gli usi della parola a tutti”, il testo approfondisce gli stretti legami che intercorrono tra narrazione e sviluppo del linguaggio, narrazione e appartenenza, narrazione, immaginazione e comprensione del mondo.

Book code:

cod. 1115.30

Authors:

Title: Cartoon educativi e immaginario infantile

Riflessioni pedagogiche sui testi animati per la prima infanzia

Sumamry:

I cartoon sono testi di animazione costruiti appositamente per l’infanzia, spesso definiti “educativi”: ma si tratta di una definizione utilizzata più da chi li produce che dagli esperti che sarebbero deputati a valutarli. Possiamo quindi considerarli realmente “educativi” dal punto di vista pedagogico?

Book code:

cod. 449.15