Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 614 titoli

Sommario:

Il volume propone una sintesi delle teorie e delle tecniche relative alla didattica induttiva delle attività motorie e alcune proposte operative per coloro che, per studio o per professione, vogliano approfondire e utilizzare alcune delle strategie di insegnamento che contribuiscono al raggiungimento di una Physical Literacy, una capability umana essenziale che comprende le competenze fisiche, le motivazioni, la fiducia verso sé e la consapevolezza per il valore e l’importanza dell’attività fisica.

Codice libro:

cod. 1117.1.1

Autori:

Maria Vittoria Isidori

Titolo: Bisogni educativi speciali (Bes)

Ridefinizioni concettuali e operative per una didattica inclusiva. Un'indagine esplorativa

Sommario:

Il volume analizza il tema dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Dopo aver indicato l’apporto che i principi delle neuroscienze cognitive possono fornire alla didattica, il testo pone attenzione alle esigenze educative e di apprendimento degli alunni, alle conoscenze, ai bisogni formativi, alle competenze valutative e didattiche richieste all’insegnante.

Codice libro:

cod. 1750.5

Autori:

Milena Bernardi

Titolo: Letteratura per l'infanzia e alterità

Incanti, disincanti, ambiguità, tracce

Sommario:

Il volume cerca di esplorare le ambiguità e il disincanto che emerge dalla complessità della letteratura per l’infanzia, una letteratura che paga sempre un prezzo per salvaguardare un’identità che sembra combaciare con la propria alterità. Utopica e quindi sorvegliata, sovente dominata dall’ansia dell’attuale quando aspirerebbe a salvare la propria vocazione all’Inattuale, la letteratura per l’infanzia non può rinunciare alla ricerca di senso poiché quello è l’antidoto per non disperdere il tratto umano di un gesto antico: raccontare storie.

Codice libro:

cod. 249.2.10

Autori:

Titolo: Corpi in formazione

Voci pedagogiche

Sommario:

Obiettivo del libro è di presentare i concetti base del sentire e dell’agire educativamente l’altro quando in primo piano sono il corpo e il suo vissuto. Il richiamo al movimento e allo sport ha il senso sia di sottolineare la loro specifica qualità pedagogica, sia di rilanciare la loro grande opportunità educativa, quale spazio di costruzione e ri-costruzione identitaria e di ricomposizione di difficili sintonie tra i vari ambiti ed espressioni dello sviluppo e della crescita.

Codice libro:

cod. 1156.2

Autori:

Titolo: La scuola ai tempi del digitale

Istruzioni per costruire una scuola nuova

Sommario:

Come potrebbe essere la nuova scuola della società digitale? Questo libro, realizzato da 17 autori impegnati su diversi fronti dell’innovazione scolastica, cerca di dare una risposta, sia con contributi che delineano l’idea di una scuola nuova, precisando che non è un problema di macchine, sia con proposte che affrontano temi cruciali, emersi dalla diffusione capillare delle tecnologie digitali.

Codice libro:

cod. 1096.1.4

Autori:

Luisa Zecca

Titolo: Didattica laboratoriale e formazione

Bambini e insegnanti in ricerca

Sommario:

Un libro per insegnanti, educatori, pedagogisti e studenti in formazione con l’auspicio che possano trovare spunti per riflettere sul proprio ruolo, assumendo un atteggiamento curioso e una postura protesa all’indagine sulle tracce dei grandi maestri della pedagogia e della psicologia evolutiva del Novecento.

Codice libro:

cod. 317.2.3

Autori:

Lucia Chiappetta Cajola, Amalia Lavinia Rizzo

Titolo: Didattica inclusiva e musicoterapia

Proposte operative in ottica ICF-CY ed EBE

Sommario:

Attraverso la presentazione dei modelli musicoterapici più accreditati e più adatti alla scuola e in relazione alle attuali ricerche sull’applicazione del modello antropologico ICF-CY in ambito scolastico, il volume offre una prospettiva di impiego della musicoterapia in un quadro sia teorico che metodologico dal quale si evince il valore della collaborazione tra scuola e territorio.

Codice libro:

cod. 1750.8

Autori:

Maria Montessori

Titolo: Psicogrammatica

Dattiloscritto inedito revisionato, annotato e introdotto da Clara Tornar e Grazia Honegger Fresco

Sommario:

A lungo inedita e qui pubblicata per la prima volta, quest’opera di Maria Montessori mostra come sia possibile organizzare per i bambini un contesto d’apprendimento in grado di introdurli e guidarli in maniera affascinante e vivace all’analisi grammaticale.

Codice libro:

cod. 1326.4.3

Autori:

Patrizia Magnoler

Titolo: Il tutor

Funzione, attività e competenze

Sommario:

Perché la figura del tutor nella scuola sta assumendo una visibilità sempre maggiore? Quale apporto l’insegnante-tutor può dare alla formazione degli studenti o dei neo-assunti all’interno di un sistema universitario o professionale? Il testo risponde a queste e altre domande avvalendosi, da un lato, di differenti prospettive teoriche, dall’altro, della riflessione sull’esperienza effettuata dagli insegnanti, per comprendere come avviene lo sviluppo professionale e quale ruolo possa avere il tutor.

Codice libro:

cod. 1311.1

Autori:

Manuela Palma

Titolo: Il dispositivo educativo

Per pensare e agire le esperienze educative

Sommario:

Il testo indaga la complessità delle dimensioni implicate nei processi formativi e fornisce una risposta alla domanda su “che cosa educa e produce degli effetti formativi” a partire dalla proposta di Riccardo Massa, filosofo dell’educazione e pedagogista tra i più radicali del dibattito pedagogico italiano.

Codice libro:

cod. 565.1.7