Esperienze di ricerca
cod. 1240.248
La ricerca ha estratto dal catalogo 490 titoli
Esperienze di ricerca
cod. 1240.248
La costruzione dei diritti umani: ideologie e movimenti sociali in transizione
Il tema della costruzione dei diritti umani deve rivestire un ruolo centrale nella società post-industriale, rivoluzionando l’attuale scala di valori che troppo spesso mortifica la dignità umana e avvicinando significativamente l’orizzonte di una reale comunità globale basata sui diritti umani.
cod. 1420.198
Le leggi d’interpretazione autentica appartengono al regno degli atti normativi o degli atti interpretativi? Partendo dalle principali teorie relative in materia ed esaminando, dal punto di vista sia quantitativo sia qualitativo, la dimensione del fenomeno, lo studio tenta non solo di rispondere all’interrogativo esposto (e agli altri che il fenomeno suscita), ma anche di ricostruire una lettura dell’interpretazione autentica in chiave riduzionistica.
cod. 315.2.14
Il fenomeno migratorio sembra mettere in discussione principi costituzionali che si ritenevano definitivamente conquistati. In taluni settori del nostro ordinamento giuridico, infatti, sono rintracciabili alcune significative discriminazioni nei confronti dei “non cittadini”: sia per quanto riguarda l’esercizio di alcune libertà fondamentali, sia per quanto concerne il godimento di alcuni diritti sociali.
cod. 893.2
L’autore ricostruisce la qualificazione giuridica del servizio idrico, prestando attenzione costante al bilanciamento tra dimensione socio-sanitaria ed economica del servizio stesso, da un lato, e all’attuazione del diritto umano fondamentale di accesso all’acqua, dall’altro. Emergono, in tal modo, le contraddizioni, i nodi e le tendenze attuali della disciplina giuridica e della regolazione del servizio idrico, che vengono analizzati da diverse angolazioni e diventano crocevia per interpretare le prospettive future del settore.
cod. 1590.15
Uno strumento utile non solo per quanti siano interessati all’approfondimento di questioni proprie del giurista di impresa, ma anche per qualunque altro professionista del diritto. Grazie all’estrema varietà degli ambiti tematici toccati, il volume offre una visione ad ampio raggio di alcuni dei maggiori problemi giuridici nei quali un’impresa può imbattersi.
cod. 315.2.17
Mediante una rilettura dei concetti principali del pensiero kelseniano, dal ruolo del Rechtssatz alla Grundnorm, sino al problema dell’obbligo di obbedire al diritto, il volume mette in discussione il senso stesso della “dottrina pura”.
cod. 1590.13
La fiaba popolare europea spesso presenta atti giuridici, compiuti dai personaggi fiabeschi, che ricorrono di frequente poiché corrispondenti alle funzioni individuate da Vladimir Jakovlevič Propp nella sua celebre opera Morfologia della fiaba. L’Autore, dopo aver illustrato le strutture semiologiche della fiaba popolare, si propone di saggiare la fecondità concettuale di tale tesi sulla natura giuridica delle funzioni proppiane tramite l’analisi letteraria, storica e giuridica di dodici fiabe europee.
cod. 503.20
I tributi sono “belli”. Non è vero! I tributi possono essere accettati col ragionamento e con una rete di valori condivisa e rispettata da tutti. Ma per giungere a questo occorre oggi ripensare in profondità il sistema fiscale. Solo così si potrà avere un sistema adeguato a un moderno stato democratico e a una moderna economia. E solo così si potranno avere tasse sopportabili per tutti… In una nuova edizione arricchita, un saggio di largo richiamo.
cod. 1420.1.184
Il libro spiega come la mediazione possa aiutare a trasformare la nostra società, a proporre una nuova visione dell'Uomo e della sua partecipazione alla costruzione di una cultura della pace.
cod. 1422.6