Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 474 titoli

Sommario:

Al centro dell’indagine del volume è l’esistenza di un metodo unitario che accomuna vecchie e nuove mafie favorendone l’espansione nella sfera pubblica e in ampi settori dei mercati finanziari; un metodo mafioso, frutto di sistemi e reti di rapporti, che si espande come modalità diffusa dell’agire politico ed economico.

Codice libro:

cod. 1297.26

Autori:

Giovanna Stumpo, Tiziana Vallone

Titolo: Il contrasto al riciclaggio di capitali e al finanziamento illecito.

Normative internazionali ed attuazione della III Direttiva comunitaria in Italia

Sommario:

Un supporto alla comprensione delle normative vigenti in materia di antiriciclaggio, un orientamento all’identificazione delle operazioni anomale e ai nuovi fenomeni di riciclaggio quali il cyberlaundering, in un contesto economico in cui è sempre più difficile contestare degli investimenti effettuati da imprenditori con attività diversificate ai quali siano confluiti capitali di natura illecita.

Codice libro:

cod. 287.19

Autori:

Giovanni Tessitore

Titolo: Cesare Beccaria: l'uomo e il mito

Idealizzazione e realtà storica

Sommario:

Il mito di Cesare Beccaria, da tutti considerato il padre della penalità moderna, un benefattore dell’umanità, che con le sue idee rivoluzionò un universo statico e anacronistico quale la società europea della seconda metà del ’700. Forse la verità storica è un po’ diversa, ma l’importanza dei miti risiede proprio nell’indiscussa capacità di incidere sulle vicende umane e di generare mutamento sociale.

Codice libro:

cod. 320.44

Sommario:

Il secondo Quaderno del Consiglio Regionale della Lombardia documenta dal punto di vista scientifico e giurisprudenziale le diverse soluzioni possibili per l’elaborazione dello “Statuto di Autonomia della Lombardia”, presentando le informazioni e le proposte del Collegio degli Esperti dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Lombardia.

Codice libro:

cod. 1820.182

Sommario:

Il volume propone, per la prima volta in Italia, un interessante confronto tra tutti quei professionisti che, a vario titolo, si occupano di tutela minorile (magistrati, avvocati, assistenti sociali, medici, psicologi, giornalisti), discutendo i problemi deontologici in merito delle diverse categorie professionali.

Codice libro:

cod. 1168.1.50