Al servizio della Nazione.

A cura di: Francesco Merloni, Roberto Cavallo Perin

Al servizio della Nazione.

Etica e statuto dei funzionari pubblici

Nelle istituzioni pubbliche operano una pluralità di “funzionari”: organi politici, soggetti con incarico fiduciario, funzionari professionali, con particolare riguardo ai dirigenti amministrativi. Tutti questi soggetti sono tenuti a svolgere i compiti loro affidati secondo i principi costituzionali dell’imparzialità (art. 97), del servizio della Nazione (art. 98), della responsabilità (art. 28), con “disciplina ed onore” (art. 54). Il volume ricostruisce in modo esauriente la disciplina vigente in Italia, confrontandola con quella di altri paesi.

Pagine: 416

ISBN: 9788856815931

Edizione: 1a edizione 2009

Codice editore: 320.49

Disponibilità: Esaurito

Pagine: 416

ISBN: 9788856821222

Edizione:1a edizione 2009

Codice editore: 320.49

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Nelle istituzioni pubbliche operano, con compiti diversi, una pluralità di "funzionari": organi politici, soggetti con incarico fiduciario, funzionari professionali, con particolare riguardo ai dirigenti amministrativi. Tutti questi soggetti sono tenuti a svolgere i compiti loro affidati secondo i principi costituzionali dell'imparzialità (art. 97), del servizio della Nazione (art. 98), della responsabilità (art. 28), con "disciplina ed onore" (art. 54).
L'attuazione dei principi costituzionali impone una disciplina orientata a garantire che tutti i funzionari pubblici non solo siano, ma appaiano imparziali, per esigenze oggettive di cura degli interessi pubblici e per rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni democratiche.
In questa prospettiva l'"etica pubblica" equivale al complesso delle regole che garantiscono il risultato di scelte pubbliche, non in sé "giuste", ma "imparziali", non impropriamente condizionate da interessi particolari. Il risultato dell'imparzialità dei funzionari si raggiunge con discipline che limitino l'accesso alle cariche pubbliche per coloro che siano portatori di interessi in conflitto (ineleggibilità, incompatibilità), che impongano doveri di astensione ovvero doveri di comportamento, in servizio e fuori servizio.
I saggi pubblicati in questo volume sono il frutto di un lavoro di ricerca di oltre due anni e ricostruiscono in modo esauriente la disciplina vigente in Italia. Vengono anche illustrate le più rilevanti esperienze di altri paesi e le politiche internazionali di lotta alla corruzione e alla maladministration. Una particolare attenzione è dedicata alla ricostruzione di norme non solo giuridiche, ma etiche, frutto della condivisione di valori da parte di categorie di funzionari pubblici che decidono di darsi ulteriori regole di comportamento.
Emerge il quadro di una disciplina largamente incompleta e non proporzionata agli scopi che si dovrebbero raggiungere, che andrebbe rivista in modo organico per ridefinire uno statuto generale dei funzionari pubblici, articolato e differenziato in rapporto alle specifiche funzioni svolte.

Francesco Merloni è professore ordinario di Diritto amministrativo presso l'Università degli Studi di Perugia. È componente del Comitato di Direzione della rivista Diritto pubblico. È Presidente del Gruppo di esperti indipendenti del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa.
Roberto Cavallo Perin è professore ordinario di Diritto amministrativo presso l'Università degli Studi di Torino. È direttore vicario della rivista Diritto amministrativo e componente del Consiglio di Direzione de Il Foro amministrativo Cds.



Francesco Merloni, Introduzione. L'etica dei funzionari pubblici
(Perché una ricerca sull'etica pubblica; Regole oggettive e regole soggettive; Regole soggettive e categorie di soggetti titolari di funzioni pubbliche; Funzioni e funzionari nella Costituzione italiana; Regole giuridiche "etiche"; Necessità di un approccio globale e organico. Un nuovo statuto del "funzionario pubblico"; L'etica pubblica e la trasparenza; La dimensione internazionale)
Sezione I. L'etica tra politica e interessi
Guido Sirianni, L'etica del personale politico. Parlamentari e titolari di cariche di governo
(Politici e burocrati: due percorsi separati; L'etica dei funzionari e i nuovi strumenti di una politica per l'etica pubblica; Immunità, ineleggibilità, incompatibilità, dovere di astensione, trasparenza del personale politico: uno sguardo di insieme; Le immunità, tra ridimensionamento e reviviscenza; Interessi personali e acceso alle cariche parlamentari e governative; I doveri di astensione; L'ombra della trasparenza)
Anna Maria Gualtieri, L'etica del personale politico nelle autonomie territoriali
(Riflessioni intorno a un problema antico; Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità. Alcuni controlli particolari sugli organi degli enti autonomi (rinvio); Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità. Le fonti; (segue) I contenuti della disciplina; Problemi aperti; La legge quadro 2 Luglio 2004, n. 165; Controlli e conseguenti misure sugli organi degli enti autonomi; Obbligo di astensione. Trasparenza degli interessi)
Francesco Merloni, L'etica dei soggetti con incarico fiduciario
(Una categoria di difficile delimitazione; Funzionari onorari e funzionari professionali; Fiducia "politica" e fiducia "tecnico-professionale"; Soggetti con incarico fiduciario e imparzialità; Alla ricerca delle norme sull'etica pubblica; La disciplina frammentata delle ineleggibilità/incompatibilità; Assenza di specifiche norme sui doveri di comportamento; Per un nuovo statuto dei soggetti con incarico fiduciario)
Enrico Carloni, Interessi organizzati, lobbying e decisione pubblica
(Etica, corruzione e interesse pubblico; La partecipazione dei portatori di interessi e i gruppi di pressione; Il lobbying: alla ricerca di una definizione; La regolazione del lobbying nello scenario comparato; L'esperienza italiana: l'assenza di regole specifiche; (segue) Le regole sui processi decisionali e sull'attività dei poteri pubblici; (segue) I modelli organizzativi e le regole di status)
Benedetto Ponti, L'etica degli amministratori "indipendente"
(Il campo di indagine; L'etica dei componenti delle autorità; L'etica dei funzionari delle autorità; Codici etici e rilievo dei comportamenti dei componenti delle autorità)
Sezione II. L'etica dei funzionari professionali. Regole, comportamenti e responsabilità
Roberto Cavallo Perin, L'etica pubblica come contenuto di un diritto degli amministrati alla correttezza dei funzionari
(La rilevanza giuridica delle norme morali nell'organizzazione delle amministrazioni pubbliche; Obblighi o doveri di status, La fedeltà e gli altri obblighi del pubblico impiegato, La rilevanza costituzionale della disciplina degli obblighi dei pubblici funzionari; Obblighi di status, azione disciplinare e diritti degli amministrativi)
Manuela Consito, Il comportamento in servizio del funzionario: l'utilizzazione delle risorse e l'imparziale svolgimento di funzioni e servizi
(La violazione dei doveri imposti da norme generali; Le cosiddette "mancanze a doveri imposti da norme speciali": le regalie; (segue) Le spese di rappresentanza; I rapporti con gli amministrati e gli utenti di pubblici servizi e la diffusione delle informazioni)
Barbara Gagliardi, Adempimento della prestazione e obblighi accessori del dipendente
L'adempimento diligente della prestazione e l' "assenteismo occulto" dei dipendente pubblici; L'efficace rendimento; Il diritto-dovere di formazione e l'obbligo di professionalità del dipendente pubblico; Le assenze per infermità; Adempimento diligente ed esercizio del diritto di sciopero; Inadempimento della prestazione, status del funzionamento e interessi degli amministrati)
Matteo Longo, Incompatibilità del funzionamento pubblico, principio di gerarchia e obblighi di collaborazione
(Le conseguenze della "privatizzazione" del pubblico impegno sull'estensione del dovere di fedeltà; Fondamento giuridico e natura dell'obbligo di esclusività; Disciplina delle incompatibilità e del cumulo di impieghi; Gerarchia e obblighi derivanti dalla subordinazione: il dovere di obbedienza; I rapporti con i superiori e i colleghi: doveri di collaborazione e cooperazione)
Dario Casalini, la rilevazione dei comportamenti "fuori servizio" dei dipendenti pubblici
(Il differente fondamento giuridico della rilevanza delle condotte fuori servizio dei dipendenti di organizzazioni private e di organizzazioni pubbliche; Comportamento pubblico e comportamento privato fuori servizio: la lesione del decoro e del prestigio dell'amministrazione come questione di mera risonanza pubblica della condotta; Il riferimento alle mansioni svolte dal dipendente come criterio di individuazione dei comportamenti lesivi del dovere di fedeltà e del rapporto di fiducia con l'amministrazione datore di lavoro e con la collettività; I gradi di tipizzazione dei comportamenti fuori servizio e delle relative sanzioni disciplinari: la valutazione della gravità della condotta in violazione dell'obbligo di fedeltà e del rapporto di fiducia; L'immagine dell'amministrazione pubblica e l'affidamento degli amministrati)
Gabriella M. Racca, Disciplina e onore nell'attuazione costituzionale dei codici di comportamento
(I doveri costituzionali dei funzionari pubblici; L'attuazione costituzionale nei codici di comportamento e nei codici disciplinari come definizione della disciplina e dell'onore; L'incapacità dei dirigenti pubblici di svolgere il ruolo del datore di lavoro privato e l'ineffettività della responsabilità disciplinare)
Silvia Ponzio, Il procedimento disciplinare e le sanzioni
(I caratteri e il fondamento della potestà disciplinare; Il principio di pubblicità nel procedimento disciplinare, le modalità di contestazione degli addebiti; I termini del procedimento disciplinare. I rapporti con il procedimento penale e l'adozione di provvedimenti cautelari; Le sanzioni disciplinari: il principio di proporzionalità come limite all'esercizio del potere disciplinare. La tutela del dipendente a fronte dell'esercizio del potere disciplinare)
Benedetto Ponti, L'etica dei magistrati
(Nota metodologica; La crescente attenzione all'etica del magistrato (più in generale, dei soggetti che esercitano le funzioni giurisdizionali): le ragioni; I (diversi) ambiti di operatività dei doveri in cui si concretizza l'etica del magistrato; I magistrati come funzionari pubblici e il meccanismo di tutela dell'indipendenza (esterna e interna); L'etica dei magistrati tra responsabilità disciplinare (a fattispecie aperta) e codificazione; La responsabilità disciplinare tipizzata: la struttura; La responsabilità disciplinare tipizzata: i contenuti; Responsabilità disciplinare e codice etico: dalla concorrenza alla complementarietà: Alcuni problemi aperti; Le magistrature amministrative e contabile: etica e funzione disciplinare; Le magistrature amministrativa e contabile: i codici etici)
Sezione III: L'etica pubblica nella prospettiva comparata
Peter Leyland, Combating Scandal, Codes of Practice and the Implementation of Ethical Standards in Public Life in the United Kingdom
(Introduction; The Committee on Standards in Public Life; The 2009 Parliamentary Expenses Scandal; Cash for P

Contributi: Silvio Bonfigli, Enrico Carloni, José Luis Carro Fernandez-Valmayor, Dario Casalini, Francesco Clementi, Manuela Consito, Barbara Gagliardi, Anna Maria Gualtieri, Peter Leyland, Matteo Longo, Benedetto Ponti, Silvia Ponzio, Gabriella Racca, Dian Schefold, Guido Sirianni

Collana: Diritto e società

Argomenti: Filosofia del diritto - Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche