Libri di Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 751 titoli

Autori:

AA.VV

Titolo: Violenze al bivio

Quando la violenza di genere viene esercitata nei contesti sociali, professionali, familiari

Sommario:

Il volume affronta il fenomeno della violenza di genere da una prospettiva interdisciplinare. Medici, psicologi, sociologi, demografi, filosofi, politologi, musicisti, letterati, economisti si sono confrontati sul tema: dagli elementi costitutivi della violenza a una lettura sociologica per delineare i contesti a rischio; dalla violenza nei contesti professionali alla violenza come fenomeno linguistico, temporale, spaziale e politico; dal legame fra arte e rappresentazione della violenza alla violenza nel melodramma; dalle riflessioni letterarie sulla violenza alla distorsione del femminile nell’arte.

Codice libro:

cod. 1556.13

Autori:

Titolo: Un figlio è per sempre

Riflessioni sulla tutela della continuità degli affetti

Sommario:

Tutelare la continuità degli affetti è un diritto dei figli e un dovere degli adulti nei loro confronti. Questo libro offre suggerimenti concreti a chi sta vivendo un momento difficile della propria vita e uno spunto di riflessione professionale a chiunque si occupi di questa materia. Scritto da professionisti che si confrontano ogni giorno con le relazioni familiari, questo libro si rivolge ad assistenti sociali, psicologi, avvocati, giudici e insegnanti, che a vario titolo si occupano di famiglia.

Codice libro:

cod. 1130.356

Autori:

Titolo: Modelli di Welfare

Una discussione critica

Sommario:

Ha ancora senso, oggi, parlare di Modelli di welfare? E in che cosa questi Modelli farebbero la differenza? Questo volume intende stimolare una discussione in merito, presentando una serie di riflessioni che pongono al centro il futuro del welfare nazionale e locale.

Codice libro:

cod. 1970.5

Autori:

Titolo: L'alternativa al pubblico?

Le forme organizzate di finanziamento privato nel welfare sociale

Sommario:

Attraverso la presentazione di alcuni dati empirici, si illustrano i punti di forza e le criticità delle forme organizzate di finanziamento privato del welfare sociale, mettendone a fuoco le idee, gli approcci e gli orizzonti di senso di chi lo sostiene ed esaminandone i possibili sviluppi futuri.

Codice libro:

cod. 1130.275

Autori:

Titolo: New Public Family Management

Welfare generativo, Family mainstreaming, networking e partnership

Sommario:

Il volume prefigura le amministrazioni family oriented che posizionano baricentricamente le politiche sul benessere familiare al centro delle proprie attività. In questo nuovo contesto culturale si delinea il modello di amministrazione del “New Public Family Management” che implementa nuovi strumenti di gestione delle politiche familiari quali le certificazioni familiari, i distretti famiglia, i marchi e gli standard famiglia, le premialità, la sussidiarietà orizzontale, ecc.

Codice libro:

cod. 1801.38

Autori:

Titolo: Immaginabili Risorse.

Disabilità, cittadinanza, coesione sociale

Sommario:

Il volume raccoglie le riflessioni, le esperienze e i frutti dei laboratori del terzo meeting nazionale della rete di Immaginabili Risorse, occasione di confronto per un centinaio di organizzazioni di diversa natura (Enti Locali, Cooperative Sociali, Associazioni di familiari, Fondazioni) che si sono interrogate sul valore sociale della disabilità.

Codice libro:

cod. 1130.343

Autori:

Gabriella Ferraro Bologna, Maria Grazia Gualtieri

Titolo: Costruire resilienza insieme.

Un modello formativo per promuovere il cambiamento in un gruppo di lavoro

Sommario:

Questo libro mostra come la sinergia tra approcci differenti e la costruzione di una particolare metodologia possano dare origine a un modello formativo in grado di promuovere il cambiamento in un gruppo di lavoro. La descrizione degli strumenti usati consente al lettore di riprodurre lo stesso percorso verso la resilienza, le cui linee guida sono state tratte dalle macro aree della teoria sistemica, dall’approccio narrativo e dal concetto di resilienza.

Codice libro:

cod. 1130.344

Autori:

Sara Gabrielli

Titolo: La scuola come tutrice di resilienza.

Una sperimentazione condotta tra Italia e Spagna

Sommario:

In questo volume, che ha vinto il Premio Valeria Solesin dedicato alle sfide dei beni relazionali che promuovono i bisogni di vita fondamentali, l’autrice affronta il tema della resilienza al di là dei contesti emergenziali e post emergenziali, per arrivare a esaminarlo all’interno della pratica didattica. La scuola diventa così tutrice di resilienza, protagonista di un percorso formativo che affianca gli alunni nel riconoscimento delle potenzialità e delle risorse sia personali sia del contesto in cui vivono.

Codice libro:

cod. 1072.14

Autori:

Forum Ania Consumatori, Censis

Titolo: Gli scenari del welfare.

Dal cash cautelativo alla protezione. Finalizzare il risparmio per ridurre le disuguaglianze

Sommario:

L’indagine, condotta dal Censis per il Forum ANIA-Consumatori, consente di comprendere le attuali complesse dinamiche del sistema di welfare in Italia e di riflettere su come restituire sicurezza sociale ai cittadini.

Codice libro:

cod. 2000.1516