Libri di Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 751 titoli

Sommario:

Il volume si propone di sistematizzare, valorizzare e diffondere la produzione di conoscenze e informazioni sviluppate nell’ambito del progetto LEADER intorno al tema delle discriminazioni contro i lavoratori immigrati, fornendo indicazioni e linee di indirizzo per la lotta al fenomeno a partire dalla soluzione sperimentata attraverso le Reti di Iniziativa Territoriale Antidiscriminazione.

Codice libro:

cod. 1144.41

Autori:

Titolo: Minori in città.

Diritti e servizi nel nuovo welfare locale

Codice libro:

cod. 1563.46

Autori:

Anna Maria Leonora

Titolo: Oikos e Caritas.

Le ragioni culturali dell'agire economico

Sommario:

Il lavoro propone una riflessione sulle dimensioni culturali che legano agire sociale e agire economico in un contesto urbano del meridione. Sulla base di uno studio sugli enti fondati e diretti da religiosi e preti cattolici nella città di Catania dal dopoguerra a oggi, la ricerca registra l’impegno del clero cattolico nell’assistenza socio-sanitaria quale specificazione economica della missione religiosa, offrendo una tipologia di attori caratterizzata dalle composizioni che pragmaticamente essi realizzano tra sacralità e secolarità.

Codice libro:

cod. 1042.48

Sommario:

Sessualità, procreazione consapevole, gravidanza, parto, adolescenza, coppia e famiglia sono solo alcuni degli ambiti di intervento del consultorio familiare, un servizio di prevenzione, assistenza sanitaria, psicologica e sociale istituito nel 1975. Questo libro sistematizza i risultati di un percorso di ricerca-intervento attuato nei Consultori Familiari dell’ASL della Provincia di Como nel periodo 2003-2006. Per ciascuna prestazione consultoriale viene rappresentato, mediante un diagramma di flusso, il processo di realizzazione “ottimizzato” e progettata la qualità di riferimento, focalizzando l’attenzione su fattori e indicatori.

Codice libro:

cod. 1168.1.48

Autori:

Titolo: Dal progetto mosaico 2003 ad uno studio dell'Università del Salento

Disagio giovanile ed uso di stupefacenti in due diverse realtà scolastiche del Sud

Sommario:

Il volume propone una lettura dei bisogni legati all’universo giovanile in età scolastica, attraverso il vissuto di tanti ragazzi che, anche all’interno del Molise, manifestano stanchezza e disorientamento, rispetto a un contesto sociale contrassegnato da una profonda crisi di valori. Uno smarrimento a cui talora i giovani rispondono con comportamenti anomali. La ricerca evidenzia una sfiducia nelle istituzioni e un approccio alle sostanze stupefacenti anche prima dei 14 anni. I dati raccolti offrono la possibilità di riflettere su una più vasta e articolata dimensione socio-culturale del Sud.

Codice libro:

cod. 1130.228