Books about Publications in Open Access

The search has found 205 titles

Sumamry:

Per turismo accessibile si intende la possibilità di rendere fruibili beni, servizi e luoghi per ogni tipologia di occorrenza espressa dal cittadino. Pertanto, un luogo, un servizio o una struttura è definibile accessibile quando tutte le persone possono beneficiarne a prescindere dalle loro caratteristiche psico-fisiche. Il volume tratta le definizioni di accessibilità e di disabilità, dimostrando un modello interpretativo tra i due fenomeni sociali e riporta l’esperienza maturata in Basilicata di un progetto di accessibilità turistica per persone con disabilità.

Book code:

cod. 11365.1

Authors:

Andrea Bassi, Alessandro Fabbri, Gianpietro Briola

Title: Il dono di sé, dono per gli altri

Tra civismo e solidarietà: indagine sui giovani donatori AVIS

Sumamry:

Il presente volume è volto ad illustrare e commentare i risultati di un’indagine campionaria sui giovani (18-35 anni) donatori di sangue associati ad AVIS, inquadrandoli nell’ambito del dibattito scientifico sul dono e sul ruolo che esso svolge nelle società complesse, a partire dal contributo fondativo e pionieristico di Richard Titmuss.

Book code:

cod. 11520.21

Sumamry:

I lavori qui presentati si riferiscono a strumenti, teorie e analisi su dati riconducibili al tema della sostenibilità sociale, adottando differenti punti di vista tutti orientati da una comune volontà definitoria e ottica disciplinare. I saggi raccolti nel volume sono pensati per accompagnare il lettore nel percorso conoscitivo, permettendo diverse chiavi di lettura e incrociando specifiche dimensioni.

Book code:

cod. 11152.5

Authors:

Roberto Lusardi

Title: Dietro le quinte

Lavoro invisibile e collaborazione professionale nelle pratiche di cura

Sumamry:

Il volume nasce dalla volontà e dalla necessità di esplorare cosa vi sia “dietro le quinte” della medicina, in quella zona grigia che sono le pratiche di cura quotidiane. Quello che il paziente vede è la ribalta della medicina: il momento in cui si realizza l’atto terapeutico o diagnostico. Per arrivare a quel momento finale, una vasta rete di attività di preparazione, coordinamento e mantenimento ha avuto luogo lontano dagli occhi del “pubblico”, una trama nascosta di processi e pratiche che rendono possibile l’efficacia delle cure.

Book code:

cod. 10113.9

Authors:

Title: Gli italiani nell'evoluzione pandemica

Analisi dei processi cognitivi e delle pratiche collettive in una prospettiva longitudinale e mixed methods

Sumamry:

Il volume presenta i risultati di uno studio che analizza l’impatto della pandemia e del lockdown sulla vita degli italiani. Tenendo conto dell’evoluzione del contesto emergenziale, la ricerca ha permesso di valutare aspetti come l’apprensione, la gestione della quotidianità e i legami relazionali. Attraverso una lente interpretativo-esplicativa, è stato possibile registrare il bilancio temporale degli intervistati in tema di scuola, lavoro, tempo libero e prospettive future.

Book code:

cod. 10753.10

Authors:

Mario Coscarello

Title: Ecosistemi dell'innovazione

Gli incubatori come strategia di innovazione sociale e territoriale

Sumamry:

Il libro esplora il ruolo cruciale degli incubatori di impresa nella promozione dell’innovazione sociale e territoriale, con una particolare attenzione alle dinamiche locali. Adottando una prospettiva territorialista, il volume analizza come gli incubatori si inseriscano nei contesti sociali ed economici, fungendo da catalizzatori per la rigenerazione urbana e lo sviluppo sostenibile.

Book code:

cod. 11520.23

Sumamry:

L’itinerario proposto dal volume muove da una ricognizione dedicata alla produzione sul tema dello sport e del tempo libero che si sviluppa in origine nelle aree linguistiche anglosassone, francese e tedesca, al fine di una contestualizzazione delle tracce reperibili in Italia. Il testo evidenzia i caratteri peculiari che accompagnano il travagliato insediamento del fenomeno sportivo in Italia, nel contesto della tarda modernità e poi della transizione alla postmodernità.

Book code:

cod. 11569.1

Sumamry:

I minori stranieri non accompagnati (MSNA) pongono sfide significative ai sistemi educativi europei, in un continente che mostra un approccio ambivalente verso giovani e migranti, oscillando tra chiusure e aperture, discriminazioni e garanzia di pari opportunità. Il volume si propone di colmare alcune lacune conoscitive su questo tema: ricostruisce il quadro nazionale sulla presenza dei MSNA nel sistema scolastico-formativo e sulle pratiche di integrazione tra scuole e territori, senza dimenticare la prospettiva dei minori stessi.

Book code:

cod. 10907.5

Sumamry:

Il volume trae origine dal progetto “Governare la transizione. La partnership Università-Territorio al servizio di equità, benessere e sostenibilità nell’area forlivese. Verso un sistema locale di inclusione socio-lavorativa”, focalizzato sulle dinamiche che attraversano e definiscono a livello locale la lotta alle disuguaglianze e la promozione della qualità della vita quotidiana.

Book code:

cod. 10389.4

Authors:

Title: Paradigmi del locale come specchi del globale

Prospettive per il XXI secolo

Sumamry:

Le sfide della contemporaneità richiedono sforzi continui da parte del mondo accademico, delle amministrazioni e degli attori sociali per costruire percorsi di sviluppo che possano mitigare le diseguaglianze tra le diverse parti del mondo: questo volume offre spunti di riflessione basati su paradigmi capaci di sostenere una comprensione critica della realtà e delle sue trasformazioni.

Book code:

cod. 11791.4