Books about Publications in Open Access

The search has found 205 titles

Authors:

Title: Cambiare le relazioni di cura nelle organizzazioni sanitarie

Ricerche, progetti, esperienze

Sumamry:

Nel momento in cui la pandemia da Covid-19 mette in discussione l’assetto corrente del SSN e dei sistemi di salute, appare necessario sviluppare un pensiero e un insieme di proposte capaci di incidere sulle pratiche di cura quotidiana, per rilanciare un nuovo patto di cura fra popolazione e professionisti della salute. Il volume raccoglie alcuni contributi interdisciplinari che delineano possibili direttrici di cambiamento all’insegna del riconoscimento delle interdipendenze tra le molteplici sfere della vita sociale e tra gli attori che le “abitano”.

Book code:

cod. 11341.1

Authors:

Title: Tutti i clacson della mattina

Sociologia del populismo cognitivo

Sumamry:

Il volume propone una lettura del fenomeno del populismo in una chiave secondo cui il risentimento sociale è riconducibile al sentirsi parte dei perdenti, al blocco dell’ascensore sociale, al fatto di dover pagare per tutti il prezzo della modernizzazione e della globalizzazione. Il testo presenta i risultati di una ricerca empirica condotta su un ampio campione di studenti tra i 15 e i 17 anni, un periodo in cui si determinano gran parte degli orientamenti di valori e si strutturano le modalità di relazioni sociali che possono o meno fare da sponda alla ricezione della mentalità populista.

Book code:

cod. 10753.5

Authors:

Brigida Blasi

Title: Società e Università

Valutazione e Impatto Sociale

Sumamry:

A partire da una ricostruzione della trasformazione nei rapporti fra società e università, il libro ripercorre le principali tappe della valutazione dell’impatto sociale, nel contesto della storia della valutazione dell’università e della ricerca in Italia. Nei Paesi industrializzati, la valutazione dell’impatto sociale viene introdotta sempre più spesso per supportare i processi decisionali sui finanziamenti alle università, muovendo da un concetto di trasferimento tecnologico verso un’accezione più ampia di scambio di conoscenze tra università e attori extra-accademici e impatto sociale generato.

Book code:

cod. 11900.1

Authors:

Maria Dentale

Title: "Condizionalità" e discrezionalità nelle politiche sociali

Una ricerca sulla valutazione delle misure di contrasto alla povertà

Sumamry:

Il volume restituisce i risultati di una ricerca condotta presso i Servizi sociali di una parte dei municipi della Capitale, ponendo in risalto la complessità delle strategie di intervento degli operatori sociali impegnati nell’erogazione delle misure di contrasto alla povertà. Attraverso una complessa indagine, la valutazione guidata dallo schema analitico della Teoria dell’Azione ha ricomposto in tre «stili decisionali» (procedimentale, prestazionale e attivante) le forme dell’agire strategico degli operatori sociali.

Book code:

cod. 10753.3

Authors:

Giorgio Bonaga, Giulio Ecchia, Riccardo Prandini, Paolo Venturi

Title: Finanza d'impatto sociale

Istituzioni, capacity building e governance per l'innovazione

Sumamry:

Questo lavoro è tra i primi in Italia a osservare la Finanza sociale con un taglio multidisciplinare, critico e costruttivo. La finanza d’impatto si mostra sia come una vera opportunità d’innovazione, sia come un rischio da valutare ogni volta affinché non si trasformi in mera “commercializzazione” del welfare, cercando d’identificare le poste in gioco e gli snodi strutturali che potrebbero, in futuro, agevolarne uno sviluppo realmente positivo per il sistema del welfare inteso come “investimento sociale”.

Book code:

cod. 11970.6

Authors:

Title: Pensare al futuro

Percorsi di orientamento alle scelte post-diploma

Sumamry:

La scelta del futuro, che sia di un’occupazione o di un percorso di studi universitario, è il momento che per un giovane segna l’inizio del passaggio all’età adulta e rappresenta spesso una fase critica della vita, che il più delle volte coglie lo studente impreparato e smarrito. Per questo l’orientamento diviene una parte integrante del processo educativo e formativo che supporta i giovani a prendere coscienza di sé e a far fronte in modo consapevole alle scelte che si trovano ad affrontare. Si è sentita la necessità di raccogliere in un unico testo esperienze e punti di vista di studiosi che avanzando ipotesi sui possibili percorsi per favorire e agevolare queste scelte.

Book code:

cod. 10281.3

Authors:

Title: Enzimi TransAdriatici

Trent’anni di migrazione albanese in Italia

Sumamry:

Nel 1991 migliaia di profughi albanesi sbarcavano nei porti di Bari e di Brindisi in fuga da un Paese in preda al caos. A trent’anni di distanza il volume offre un momento di riflessione su questo fenomeno migratorio di enorme rilevanza per l’Italia e non solo.

Book code:

cod. 11752.1

Authors:

Michela Cavagnuolo

Title: Europa e politiche migratorie

Un’analisi diacronica sui fattori determinanti nei Paesi dell’Unione

Sumamry:

Studiare i meccanismi che soggiacciono ai movimenti migratori non è cosa facile, soprattutto negli ultimi anni, da quando in tali meccanismi intervengono un numero sempre maggiore di fattori.
Il volume affronta il tema delle politiche migratorie degli Stati dell’Unione europea, con particolare attenzione ai fattori che contribuiscono alla loro configurazione in termini di grado di apertura/chiusura nei confronti dei migranti; si presenta come uno studio teorico e metodologico che permette al lettore di poter analizzare questo aspetto a livelli diversi, in base alle proprie esigenze.

Book code:

cod. 10753.6

Authors:

Michele Negri

Title: L’istituzione scolastica e le seconde generazioni

Prospettive identitarie, relazionali e interculturali dei nuovi cittadini italiani

Sumamry:

Il volume si basa su una indagine volta a indagare le opinioni di studenti e studentesse dei due livelli di scolastici superiori, comparando principalmente chi possiede e chi non detiene la cittadinanza italiana. Il testo si focalizza soltanto sulla sezione dedicata alla scuola superiore italiana di primo livello, in cui intervistate e intervistati hanno espresso opinioni e atteggiamenti sulla diversità, sugli stranieri, sulle relazioni sociali, sul vissuto scolastico, sulla considerazione di sé e degli altri.

Book code:

cod. 11520.19

Authors:

Andrea M. Maccarini, Chiara Colombo, Marialuisa Villani

Title: Adolescenti nella scuola tra presenza e distanza

Riflessività e character skills alla prova

Sumamry:

La pandemia che ha colpito il mondo a partire dalla primavera del 2020 ha avuto un forte e complesso impatto sulle istituzioni educative. Un aspetto di esso è l’avere lanciato il tema della didattica a distanza e del ruolo della tecnologia nelle pratiche educative scolastiche. Questo volume affronta il tema specifico di come l’esperienza educativo-scolastica attuale influisca sullo sviluppo umano degli alunni, focalizzando l’attenzione sul nesso cruciale tra la loro “capacità di futuro”, la dimensione della socialità e delle emozioni e la riflessività personale

Book code:

cod. 10634.1