Firma elettronica: tecniche, norme, applicazioni
Pagine: 240
ISBN: 9788846441782
Edizione: 1a edizione 2003
Codice editore: 720.1.13
Disponibilità: Esaurito
Pagine: 240
ISBN: 9788846441782
Edizione: 1a edizione 2003
Codice editore: 720.1.13
Disponibilità: Esaurito
Questo libro fornisce un quadro completo e aggiornato sulla firma elettronica.
La prima parte tratta delle tecniche di crittografia e in particolare dei moderni sistemi simmetrici di cifratura (a una chiave) e asimmetrici (a due chiavi), che sono alla base della tecnologia della firma e delle transazioni elettroniche di tipo commerciale e finanziario. Questi argomenti fanno ormai parte dei programmi dei corsi universitari sulla sicurezza informatica.
La seconda parte illustra e commenta le norme di legge sulla firma elettronica e i relativi effetti pratici. Vengono discussi in dettaglio il ruolo dei certificatori e i problemi nati dal recepimento della direttiva europea in materia. Questa sezione del libro si rivolge in particolare agli studiosi di informatica giuridica.
La terza parte è dedicata alle applicazioni , ormai numerosissime: dalla carta d'identità elettronica all'archiviazione ottica, dal commercio elettronico al protocollo informatico, dalla carta nazionale dei servizi alla posta certificata e ai rapporti con la pubblica amministrazione.
La materia è trattata in modo didattico senza rinunciare al rigore tecnico e giuridico: si presuppone nel lettore un livello di cultura scientifica pari a quello delle scuole superiori. Le parti più complesse, non strettamente necessarie per la comprensione della materia, sono raccolte nelle appendici che contengono un approfondimento matematico delle tecniche di crittografia e i testi delle norme di legge più importanti sulla firma elettronica. Collegandosi al sito www.francoangeli.it, in un'area esclusivamente riservata agli acquirenti del volume , sarà possibile avere accesso ai testi di legge sulla firma elettronica, nelle versioni aggiornate.
L'ottica di riferimento è il grande tema della semplificazione della amministrazione pubblica , con i relativi obiettivi di efficacia ed efficienza: da questo punto di vista il libro riveste un particolare interesse per il personale delle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato che stanno vivendo, anche per effetto dell'introduzione delle nuove tecnologie, una rivoluzione epocale nella gestione dei rapporti interni ed esterni.
Pierluigi Ridolfi , ingegnere, docente di Informatica nell'Università di Bologna, a lungo responsabile della ricerca in IBM Italia, è autore o curatore di una ventina di libri su tecniche di programmazione, organizzazione della ricerca, multimedialità, sicurezza informatica, accessibilità, tutti pubblicati da Franco Angeli, e di oltre cento tra lavori scientifici, articoli e saggi su riviste specializzate in materia di nuove tecnologie ed effetti sul mondo del lavoro. Ha fatto parte, come esperto, dei vari comitati e gruppi di lavoro governativi che negli ultimi anni hanno predisposto i testi delle norme legislative in materia di firma elettronica.
Collana: Informatica
Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici - Argomenti di interesse generale - Diritto, giustizia
Livello: Testi per professional
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.