Modalità espressive del fashion advertising
Autori:

Simonetta Buffo

Modalità espressive del fashion advertising

Evoluzione di un linguaggio

Con un approccio analitico di tipo semiotico, il volume osserva la comunicazione pubblicitaria nel Pianeta Moda dagli Anni Sessanta a oggi, indagando su quella che si è rivelata essere un’interessantissima storia di evoluzione di una lingua.

Pagine: 224

ISBN: 9788856846676

Edizione: 1a ristampa 2022, 1a edizione 2012

Codice editore: 244.1.42

Disponibilità: Discreta

Il fashion advertising è un linguaggio connotato da codici riconoscibili e la fotografia di moda , principale strumento delegato a veicolarne i messaggi, utilizza ambienti, colori, modelle, pose e situazioni unici e distintivi rispetto a qualsiasi altro mercato. Esistono però opinioni critiche a riguardo, secondo cui questa comunicazione è ripetitiva, povera, superficiale e stereotipata; in parte, incapace di evolversi.
Con un approccio analitico di tipo semiotico, il volume considera il fashion advertising dagli anni Cinquanta a oggi per verificare la ragione d'essere di questi pregiudizi: ne risulta un percorso comunicativo che parte dallo stile catalogo degli esordi e arriva alle immagini pubblicitarie di oggi, storie accennate, frame di un ipotetico movie che ogni consumer può costruire e personalizzare.
Si ripercorre così l'interessante storia della evoluzione di un linguaggio i cui codici estetici da una parte e le strutture discorsive dall'altra generano da sempre trasporto e immersione.

Simonetta Buffo ha lavorato per anni in agenzie pubblicitarie inserite in network internazionali, nei reparti Accounting e Strategic Planning. È libera professionista e collabora con agenzie di comunicazione e aziende come consulente di comunicazione. Collabora inoltre presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con il Centro per lo studio della Moda e della Produzione culturale (Modacult) e insegna Comunicazione pubblicitaria presso la Laurea specialistica in Scienze della Comunicazione della Facoltà di Scienze politiche e presso il Master in Industrie creative. È docente presso l'Istituto Marangoni.



Luigi Salvioli, Prefazione
Introduzione
Strumenti per l'analisi e la progettazione
(Premessa; Strumenti d'analisi e progettazione: la semiologia; La semiotica generativa di Greimas; La semiotica interpretativa e il modello semiotico-enunciazionale di Eco; J.M. Floch e i modi di fare pubblicità; La lettura della pubblicità di Codeluppi; L'analisi semiotica dell'Alta Moda e l'identità sessuale secondo Rhodes e Zuloago; Allegato. Profumi Donna)
Moda e comunicazione: breve storia dagli Anni 50 agli Anni 90
(Le origini della comunicazione pubblicitaria; La pubblicità e la moda negli anni '50 e '60: l'Italia di quegli anni; Gli anni Settanta e la voglia di trasgredire; Gli Anni Ottanta; Gli Anni Novanta)
Il contesto attuale: dal supernulla agli stilisti-comunicatori
(2001-2011: un decennio molto turbolento, anche per la moda; Il lusso e la moda oggi; La voglia di esperire: la marca che innamora; La comunicazione cross-mediale: anche la moda scende in strada; Mondo fashion: quando la professionalità diventa contaminata)
La Brand Evaluation e la Brand Experience: quale Fashion AD Strategy
(Il trasporto nel fashion advertising: le modalità di coinvolgimento; Denotare e connotare: due categorie semiotiche; Fashion visual strategy: le leve strategiche; Fashion advertising e posizionamento: quando e perché; Case Study: Tod's e l'Italian Touch)
Il fashion advertising oggi: tra narrazione e suggestione
(L'industria del fashion advertising: qualche numero; Narrativizzazione e suggestione nel fashion advertising; Il Fashion advertising negli Anni 2000: to be or not to be; Aldo Fallai: la fotografia di moda fra realtà e favola; Considerazioni conclusive)
Bibliografia di riferimento.

Potrebbero interessarti anche