L'associazionismo familiare in Umbria.

A cura di: Pierluigi Grasselli, Cristina Montesi

L'associazionismo familiare in Umbria.

Cura, dono ed economia del bene comune

Un’analisi che valuta: consistenza e caratteristiche strutturali; modalità operative; potenzialità; criticità; modalità di finanziamento; raccordo con le diverse Istituzioni; punti di forza e di debolezza ecc.

Pagine: 192

ISBN: 9788820423490

Edizione: 1a edizione 2013

Codice editore: 365.1007

Disponibilità: Discreta

Pagine: 192

ISBN: 9788820459758

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 365.1007

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume contiene le risultanze di una ricerca, promossa e finanziata dall'Assessorato al Welfare ed Istruzione della Regione Umbria, avente per oggetto l'intero universo dell'associazionismo familiare in Umbria (ed alcune reti informali familiari presenti nella regione). Di questo sono state analizzate la consistenza e le caratteristiche strutturali con le sue peculiarità rispetto ad altre tipologie di associazionismo; le concrete modalità operative (anche relativamente alla realizzazione di servizi innovativi alle persone); le potenzialità ancora da esprimere ed i vincoli corrispondenti; le criticità; le modalità di finanziamento; i rapporti con il settore pubblico, con le altre componenti del Terzo Settore, con il settore privato; il raccordo con le diverse Istituzioni ed il grado di inserimento nei flussi informativi/comunicativi e consultivi istituzionali; il protagonismo esercitato nella concertazione/programmazione/attuazione delle politiche sociali con i relativi punti di forza e di debolezza.
Dalla ricognizione sono emerse anche delle indicazioni di policy relative alla individuazione delle condizioni e delle modalità per superare le criticità emerse; relative ai canali più appropriati attraverso i quali assicurare a queste nuove forme di cittadinanza sociale il sostegno pubblico, privato e del settore non-profit; relative al diverso ruolo che tali associazioni possono esercitare nel campo della coprogettazione, insieme al settore pubblico ed al settore privato, delle politiche sociali nel passaggio da forme di sussidiarietà orizzontale a forme più evolute di sussidiarietà circolare.
Le politiche di promozione e sostegno dell'associazionismo familiare da intraprendere a livello umbro vengono infine inquadrate nell'ambito più generale delle politiche nazionali in favore dello stesso e dell'insieme delle politiche per le famiglie del nostro paese.

Pierluigi Grasselli
ha insegnato come professore ordinario di Politica economica nella Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Perugia. È autore di numerosi saggi riguardanti problemi di politica monetaria e fiscale, questioni di economia del turismo, aspetti riguardanti lo sviluppo economico locale, alcuni collegamenti tra etica ed economia e tra economia e persona, la declinazione dell'idea di bene comune a livello macro, meso e microeconomico e delle relative politiche economiche. Negli ultimi anni ha pubblicato con FrancoAngeli numerosi volumi, tra cui P. Grasselli, F. Musotti (a cura di) (2002), Esperienze di sviluppo locale e dinamiche dell'industria manifatturiera umbra, FrancoAngeli, Milano; P. Grasselli (a cura di) (2007), Economia e concezione dell'uomo, FrancoAngeli, Milano; P. Grasselli, C. Montesi (a cura di) (2008), L'interpretazione dello spirito del dono, FrancoAngeli, Milano; P. Grasselli (a cura di) (2009), Idee e metodi per il bene comune, FrancoAngeli, Milano; P. Grasselli, C. Montesi (a cura di) (2010), Le politiche attive del lavoro nella prospettiva del bene comune, FrancoAngeli, Milano; P. Grasselli (2011), L'impresa e la sfida del bene comune, FrancoAngeli, Milano.
Cristina Montesi è ricercatrice presso la cattedra di Politica Economica della Facoltà di Economia di Perugia, professore affidatario di Economia industriale e di Economia dell'ambiente presso la sede di Terni della medesima Facoltà e professore affidatario di Economia dello sviluppo presso l'Università degli Stranieri di Perugia. È autrice di numerosi saggi aventi per oggetto l'economia civile, l'economia del dono, l'economia ecologica, i legami tra etica ed economia, le politiche economiche all'insegna del bene comune, la nuova economia istituzionale, lo sviluppo economico locale, l'imprenditorialità femminile, l'economia di genere. Ha recentemente pubblicato i seguenti volumi: P. Grasselli, C. Montesi (2008) (a cura di), L'interpretazione dello spirito del dono, FrancoAngeli, Milano; P. Grasselli, C. Montesi (2010) (a cura di), Le politiche attive del lavoro nella prospettiva del bene comune, FrancoAngeli, Milano.



Ringraziamenti
Carla Casciari, L'Umbria delle famiglie e per le famiglie
Stefano Zamagni,
Prefazione
Pierluigi Grasselli,
Introduzione
Cristina Montesi,
Ricerca empirica sull'associazionismo familiare e sulle reti informali familiari in Umbria
(Premessa; Finalità della ricerca; Target della ricerca e metodologia)
Cristina Montesi, Simona Menegon, Analisi dei dati
(Natura, caratteristiche, evoluzione delle associazioni delle famiglie in Umbria; Le motivazioni alla base della nascita delle associazioni delle famiglie in Umbria; Lo start-up delle associazioni delle famiglie in Umbria; Le risorse delle associazioni delle famiglie in Umbria; Il profilo dell'associato entro l'organizzazione; Le diverse tipologie di associazionismo delle famiglie in Umbria; Le attività delle associazioni delle famiglie in Umbria; I rapporti delle associazioni delle famiglie con le istituzioni pubbliche; I rapporti delle associazioni delle famiglie con le istituzioni private; I rapporti delle associazioni delle famiglie con il Terzo Settore; I rapporti delle associazioni delle famiglie con il territorio)
Simona Menegon, Un approfondimento di indagine
(Un'analisi settoriale; Un'analisi per province; Le reti informali familiari in Umbria)
Cristina Montesi, Indicazioni di policy
(Una possibile traccia di lavoro)
Bibliografia
Tania Mococci, La famiglia: una risorsa che si rinnova anche grazie ai progetti
(Qualche nota introduttiva; Il senso della famiglia; Famiglie e disabilità fisica; Famiglie e disagio mentale; ...E le dipendenze, quale sostegno?; L'educazione ed il reciproco aiuto familiare; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Appendice 1. Questionario
Appendice 2. Appendice Statistica
Antonello Scialdone, Di zattere e di approdi possibili. Una riflessione sul confronto con i circuiti istituzionali
(Famiglie in bilico; Contro l'autarchia assistenziale. Fabbisogni e margini per interventi di sostegno; Le risorse a disposizione dei sistemi di welfare territoriale; Prendere sul serio le raccomandazioni internazionali in tema di governance dei servizi alle persone; Bibliografia).

Contributi: Carla Casciari, Simona Menegon, Tania Mococci, Antonello Scialdone, Stefano Zamagni

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Demografia e statistica - Politica economica e finanziaria - Politiche e servizi sociali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche