E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?

Il Business Plan
Autori:

Paolo Roffia

Il Business Plan

Profili metodologici, contenuto, processo di redazione e spunti di riflessione dagli operatori professionali

La redazione del Business Plan rappresenta una prassi oramai consolidata nelle società di medio-grandi dimensioni e sta progressivamente diffondendosi anche nel contesto delle PMI. Questo lavoro, pur nella consapevolezza della complessità che caratterizza la forma e l’utilizzo del Business Plan, si propone di analizzarne la natura e gli obiettivi, delineando i principi di redazione, il processo di elaborazione e i contenuti principali, frutto dell’integrazione di informazioni qualitative e quantitative sul business e sul contesto ambientale e competitivo in cui l’azienda si inserisce. Un testo pensato per studiosi di economia aziendale, ma anche per professionisti di aziende, banche, società di investimento, società di consulenza e revisione, che fanno sempre più frequentemente uso del Business Plan come strumento operativo e valutativo.

Pagine: 234

ISBN: 9788835161318

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 365.1322

Pagine: 234

ISBN: 9788835181545

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 365.1322

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Oggetto di questo volume è il Business Plan, come strumento di supporto alla pianificazione strategica aziendale, alla comprensione e valutazione del modello di business nonché alla prefigurazione dei risultati economici, finanziari, patrimoniali e di sostenibilità delle aziende.
La redazione del Business Plan rappresenta una prassi oramai consolidata nelle società di medio-grandi dimensioni e sta progressivamente diffondendosi anche nel contesto delle PMI, grazie ad una combinazione di fattori interni ed esterni che ne hanno favorito l’adozione.
Questo lavoro, pur nella consapevolezza della complessità che caratterizza la forma e l’utilizzo del Business Plan, si propone di analizzarne la natura e gli obiettivi, delineando i principi di redazione, il processo di elaborazione ed i contenuti principali, frutto dell’integrazione di informazioni qualitative e quantitative sul business e sul contesto ambientale e competitivo in cui l’azienda si inserisce.
Il volume è rivolto non solo agli studiosi di economia aziendale ma anche a professionisti ed operatori del sistema economico: aziende, banche, società di investimento, società di consulenza e revisione, le quali fanno sempre più frequentemente uso del Business Plan come strumento operativo e valutativo.
A queste realtà va riconosciuto un ruolo di stimolo e supporto alla presente ricerca, grazie ai numerosi e interessanti spunti di riflessione emersi nel confronto diretto.

Paolo Roffia (PhD) è professore associato di Economia aziendale nell’Università di Verona dove è titolare dei corsi di Reporting and cost accounting, International business and management e di Processi aziendali e modelli di prevenzione. Nella stessa università è Direttore del Master in Internal auditing & compliance, oltre che dei corsi di perfezionamento in Frodi aziendali: individuazione, contrasto, prevenzione e Family business management. È autore di numerosi contributi sui temi della Management accounting, della Governance per le PMI e delle Imprese famigliari.

Introduzione

Il business plan nel contesto dell’economia aziendale

  • Le previsioni e la prefigurazione dei risultati economici, finanziari e patrimoniali in economia aziendale
  • La nascita dell’azienda: dall’idea di business all’azienda
  • La pianificazione strategica aziendale
  • La natura, il tipo e gli obiettivi del business plan
  • Gli obiettivi del business plan
  • Le funzioni del business plan
  • I destinatari e gli utilizzatori del business plan
  • Le tipologie di business plan e i contenuti specifici
  • Gli elementi costitutivi del business plan
  • La dinamicità del business plan e la sua revisione periodica
  • La valutazione del business plan attraverso l’analisi di sostenibilità e le proiezioni di valore
  • La revisione indipendente del business plan secondo lo standard ISAE 3400

La redazione del business plan

  • I redattori del business plan
  • Il processo di redazione del business plan
  • Le fonti informative del business plan
  • Le informazioni qualitative e quantitative del business plan
  • Il supporto dell’Intelligenza Artificiale alla redazione del business plan
  • L’articolazione del business plan in relazione alle finalità
  • Gli standard e i principi di redazione del business plan
  • La timeline di redazione del business plan

I contenuti del business plan

  • La macro-sezione descrittiva del business plan
  • La macro-sezione quantitativa del business plan
  • La valutazione del business plan attraverso l’analisi di sostenibilità e le proiezioni di valore

Il business plan nella pratica degli operatori: i risultati di una ricerca empirica

  • L’idea di ricerca
  • La metodologia della ricerca
  • Il questionario e le interviste
  • I risultati dell’analisi
  • Alcune considerazioni conclusive

Appendice A. Elenco domande per le interviste semi-strutturate

Bibliografia

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche