E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

RiconNEETtersi

A cura di: Guido Lazzarini, Emilia Caizzo, Giuliana Berardo, Elisabetta Demarchi, Antonella Forte

RiconNEETtersi

Riallacciare le fila della propria vita per costruire un futuro possibile

Nell’attuale società, complessa e frammentata, i giovani si trovano stretti tra senso di incertezza per la percezione di maggiore libertà di scelta rispetto al passato e possibile reversibilità delle scelte, attuando così comportamenti esplorativi, con legami poco impegnativi e appartenenze a comunità virtuali dall’identità spesso fittizia o non ben definita. In tale contesto è necessario offrire interventi capaci di rispondere, in modo efficace ed efficiente, alle esigenze di quanti non riescono a stare al passo con le attuali dinamiche sociali, in particolare i giovani che hanno perso la speranza nel futuro.

Pagine: 160

ISBN: 9788835171812

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1531.19

Pagine: 160

ISBN: 9788835179108

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1531.19

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 160

ISBN: 9788835179115

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1531.19

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Nell’attuale società, complessa e frammentata, i giovani si trovano stretti tra senso di incertezza per la percezione di maggiore libertà di scelta rispetto al passato e possibile reversibilità delle scelte, attuando così comportamenti esplorativi, con legami poco impegnativi e appartenenze a comunità virtuali dall’identità spesso fittizia o non ben definita.
In tale contesto è necessario offrire interventi capaci di rispondere, in modo efficace ed efficiente, alle esigenze di quanti non riescono a stare al passo con le attuali dinamiche sociali, in particolare i giovani che hanno perso la speranza nel futuro.
Il libro si divide in due parti, nella prima, teorica, si presenta lo scenario socioculturale attuale, la condizione dei giovani che non studiano e non lavorano (i NEET) e le loro difficoltà anche a livello psicologico. Nella seconda si presenta il risultato della ricerca azione rivolta ai giovani NEET, con una particolare attenzione alle persone che devono affiancarli. Si analizza il percorso intrapreso, com’è nata l’idea del Flank motivator, l’adulto-testimone, il perché della scelta di questo termine e il suo duplice significato, quali molteplici caratteristiche deve possedere e in quali contesti deve agire.
L’esperienza del Flank con i giovani NEET del progetto ha dato valore alla dimensione del gruppo come luogo sicuro dove rafforzare le proprie competenze e da dove partire per rientrare nella vita come protagonisti del proprio futuro. Il Flank motivator come attivatore di speranza per poterla immaginare e sperare in una società che la sta minando.

Guido Lazzarini è professore di Sociologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricorda Costruire benessere nella comunità locale (a cura di, Maggioli, 2023).

Emilia Caizzo, titolare del Centro Didattico “Libro Aperto”, è project manager e ricercatrice InCreaSe. Ha di recente pubblicato, Prima di diventare invisibili. Prevenire a scuola il fenomeno dei Neet (a cura di, FrancoAngeli, 2022).

Giuliana Berardo è tra i soci fondatori di InCreaSe e riveste il ruolo di segretaria amministrativa e tesoriere dell’associazione.

Elisabetta Demarchi, psicologa e psicoterapeuta, è ricercatrice InCreaSe.

Antonella Forte, ricercatrice InCreaSe, è collaboratrice alla didattica per l’insegnamento di Sociologia della salute presso la Scuola di Medicina dell’Università di Torino.

Francesca Silvia Rota, Presentazione

Introduzione

  • Guido Lazzarini, Patto di alleanza tra famiglia, scuola e società civile per aiutare il giovane a diventare adulto
  • Antonella Forte, Il piano dell’opera

Parte I. La difficoltà di diventare adulti nella società moderna

Andrea Dughera, Chiara Marello, Marco Gonella, Verso l’Altro. Fattori di rischio e protezione nello sviluppo dell’ingaggio sociale in adolescenza

  • La sofferenza psichica di adolescenti e giovani adulti: cenni epidemiologici
  • La sofferenza psicologica: una descrizione del fenomeno
  • La costruzione delle risorse psichiche nello sviluppo
  • In adolescenza: il ruolo dell’ingaggio sociale
  • Quando qualcosa non funziona
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Guido Lazzarini, Diventare adulti nella società complessa e individualista: difficoltà a costruire una identità coerente e un pensiero critico

  • Percorsi di crescita dell’adolescente/giovane oggi: tra libertà nelle scelte e stati di incertezza
  • Linee strutturali della società individualista
  • Profili comportamentali orientati da principi di individualismo
  • I costi della costruzione dell’identità sociale e del pensiero critico
  • Bibliografia

Sara Borri, Luigi Bollani, Neet: il valore di un acronimo come esigenza di quantificazione e individuazione seminale di un bisogno

  • Fattori Paese influenti sul contenimento della diffusione dei Neet. Stabilità politica ed esperienze di prevenzione permanente
  • Teen vs Neet: una nuova modalità integrata di approccio
  • Il fenomeno Neet e i suoi dati
  • Molteplicità della condizione di Neet: verso un’esigenza di nuova classificazione
  • Il peso sulla società dell’indifferenza rispetto alla condizione di Neet
  • Bibliografia

Carmela Lecci, Claudia Piergallini, Paola Lazzarini, L’orientamento formativo: quale ruolo possibile nella prevenzione della dispersione?

  • Introduzione
  • L’orientamento formativo: una nuova sfida per la scuola italiana
  • Riflessioni conclusive
  • Bibliografia

Parte II. Una sfida per trasformare i limiti in potenzialità: l’alleanza tra Flank Motivator e Neet

Fabrizio Floris, Il mondo dei Neet

  • Introduzione
  • Il cammino verso la condizione dei giovani nella condizione di Neet
  • Il peso emotivo dell’essere giovani nella condizione di Neet
  • L’impatto sociale ed economico dei Neet
  • I giovani nella condizione di Neet e la crisi della salute mentale
  • Il ruolo della tecnologia e dei social media nel disimpegno dei giovani nella condizione di Neet
  • Possibili soluzioni e politiche di intervento
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Elisabetta Demarchi, Antonella Forte, Riconnettere è un’azione complessa: l’arte di saper accompagnare

  • Introduzione
  • RiconNEETtersi: il progetto
  • L’accompagnamento come arte di cura
  • RiconNEETtersi: le attività e i ragazzi incontrati
  • Un possibile modello di intervento
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Giuliana Berardo, Il gruppo come risorsa per ridurre il rischio di ritirarsi dalla vita

  • Introduzione
  • La percezione del sé
  • Individuo – Gruppo
  • Il gruppo come risorsa
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Emilia Caizzo, Verso una nuova progettualità: il Flank Motivator, il ruolo dell’adulto testimone

  • La progettualità come disponibilità al cambiamento
  • Il Flank motivator: come nasce l’idea di questa figura
  • Le molteplici competenze dei Flank Motivator
  • Il Flank Motivator: adulto testimone come attivatore di speranze
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Sabrina Berlini, Letizia Lemmo, Sara Rizzo, Flank Motivator: una nuova figura professionale?

  • Flank Motivator: la ricchezza della diversità
  • Il bagaglio comune
  • L’internazionalità
  • Dimensioni del gruppo delle Flank
  • Approfondimento di conoscenze pregresse e nuove
  • Flank come “Ponte”
  • I punti di fragilità
  • Bibliografia

Gli Autori

Contributi: Sabrina Berlini, Luigi Bollani, Sara Borri, Andrea Dughera, Fabrizio Floris, Marco Gonella, Paola Lazzarini, Carmela Lecci, Letizia Lemmo, Chiara Marello, Claudia Piergallini, Sara Rizzo, Francesca Silvia Rota

Collana: Innovation Creativity Setting - InCreaSe

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche