E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Sprigiona il valore!

A cura di: Luciana Delle Donne, Micol Ferrara

Sprigiona il valore!

Made in Carcere e la rivoluzione del Benessere Interno Lordo

“Il bello esiste e va ricercato ovunque”: questa è la filosofia social brand di Made in Carcere – fondato nel 2007 da Luciana Delle Donne – che “trasforma” il carcere in un luogo consapevole e creativo dove si producono manufatti “diversamente utili”: borse, accessori, gadget originali e tutti colorati. Sono prodotti “utili e futili”, confezionati in particolare da donne ai margini della società, che offrono in questo modo una seconda chance a detenute e tessuti recuperati altrimenti destinati al macero. Una vera impresa sociale in grado di promuovere benessere per persone socialmente svantaggiate. Accostando contributi scientifici e scritti divulgativi, il libro propone una declinazione del Benessere Interno Lordo basato su un’esperienza reale, sulla centralità di donne detenute che ricostruiscono la loro vita abbattendo totalmente la recidiva grazie al lavoro.

Pagine: 202

ISBN: 9788835162186

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 2000.1607

Pagine: 202

ISBN: 9788835179566

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 2000.1607

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

“Il bello esiste e va ricercato ovunque”: questa è la filosofia social brand di Made in Carcere – fondato nel 2007 da Luciana Delle Donne – che “trasforma” il carcere in un luogo consapevole e creativo dove si producono manufatti “diversamente utili”: borse, accessori, gadget originali e tutti colorati. Sono prodotti “utili e futili”, confezionati in particolare da donne ai margini della società, che offrono in questo modo una seconda chance a detenute e tessuti recuperati altrimenti destinati al macero.
Un modello di sviluppo sostenibile totalmente diverso dalla classica charity: una vera impresa sociale in grado di promuovere benessere per persone socialmente svantaggiate.
Solo promuovendo il benessere, infatti, si potrà creare ricchezza sociale, ineludibile base di un nuovo modello non solo di economia circolare, ma anche trasformativo e rigenerativo fondato su innovazione, design, tecnologia e nuove strategie di comunicazione.
Accostando contributi scientifici e scritti divulgativi, il libro propone una declinazione del Benessere Interno Lordo basato su una esperienza reale, sulla centralità di donne detenute che ricostruiscono la loro vita abbattendo totalmente la recidiva grazie al lavoro. Il BIL mostra quindi la sua intima connessione con creazione di valore; il valore del percorso di crescita delle risorse coinvolte dentro e fuori dal carcere, il valore del recupero di tessuti scartati; il valore del prodotto finale; il valore come concetto economico. E infine il valore di un articolo della Costituzione, il 27, che non resta retorica di principio: “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”.

Luciana Delle Donne, già top manager di estrazione bancaria, creatrice della prima banca on line in Italia, ha deciso di cambiare vita e ha realizzato, passando dall’innovazione tecnologica all’innovazione sociale, la no profit Officina Creativa scs con i brand sociali Made in Carcere, 2nd Chance e Sartoria Sociale di Periferia, creando anche in questo caso un modello apripista e di riferimento per l’inclusione sociale e l’impatto ambientale. È stata insignita dal Presidente Mattarella del titolo di Ufficiale al merito della Repubblica italiana.

Micol Ferrara, dottore di Ricerca in “Cultura e territorio”, è stata assegnista di ricerca presso la cattedra di Storia economica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Docente di Storia ebraica in età moderna presso il Diploma di laurea triennale UCEI, ha collaborato con diversi istituti di ricerca in Italia e all’estero. È responsabile della comunicazione del progetto “BIL (Benessere Interno Lordo) - Nuovi modelli di Economia Rigenerativa”, finanziato da Fondazione Con il Sud.

Carlo Borgomeo, Stefano Consiglio, Premesse
Luigino Bruni, Prefazione
Luciana Delle Donne, Micol Ferrara, Introduzione

“Benessere e Carcere”. Primi risultati dell’indagine pilota

Micol Ferrara, Carla Lunghi, Dal PIL al BIL: un’altra condizione è possibile? Il modello Made in Carcere
Carla Lunghi, Giancarlo Rovati, Lavoro e benessere in carcere: un connubio possibile? I risultati di un’indagine pilota nelle carceri di Lecce, Taranto, Trani
Antonia Di Francesco, EEA Energetic Emission Analysis come indicatore di BIL Benessere Interno Lordo
Domenico Meleleo, Stefania De Fiore, Il monitoraggio del benessere psico-fisico nelle carceri di: Lecce, Trani e Taranto
La chimica della felicità, di Domenico Meleleo
Giorgio Elia Romano, Lavoro e benessere dei detenuti. Il caso Made in Carcere: un nuovo modello di impresa sociale

“La cassetta degli attrezzi” Made in Carcere

Alessandro Sapio, Oltre il PIL: percorsi di voce ed uscita
Rosanna Mancinelli, Il concetto di ben-essere in un progetto globale di promozione della salute in carcere
Francesco Rullani, Luca Mongelli, Alla ricerca di soluzioni ibride: la necessità di nuovi indicatori che comprendano l’emancipazione
Filippo Giordano, Lavoro in carcere e riduzione della recidiva: principali evidenze dalla ricerca scientifica
Luca Mongelli, Francesco Rullani, La generatività delle imprese sociali: dall’opera di Made in Carcere all’idea di Ridaje
Francesco Perrini, L’impatto del teatro in carcere. Misurazione e cambiamento nel sistema penitenziario
Elena Zizioli, Percorsi di bellezza per seminare nuovi progetti di vita
Licia Granello, Il cibo come esperienza di formazione lavorativa
Micol Ferrara, “L’ALTrA” cucina di Filippo La Mantia

Frammenti di vita vera

Vito Mancuso, La gioia: accordo di sé con sé
Daniel Lumera, Cristina Franchini, Sinergie di saperi. Le infinite possibilità del perdono
Gianluigi Paragone, Una seconda occasione che può diventare una scintilla
Cristiana Dell’Anna, La memoria è fonte di cura. E la cura crea comunità
Vittoria Iacovella, Un ulivo generoso
Claudio Caprara, La mia “ora d’aria”

Conclusioni

Gio Evan, Sprigionare, verbo che libera tutti
Luciana Delle Donne, Micol Ferrara, Prospettive future per un carcere consapevole
Annalisa Corrado, Alessandro Gassman, Postfazione. “Si può fare”, si deve fare
Gli Autori

Contributi: Carlo Borgomeo, Luigino Bruni, Claudio Caprara, Stefano Consiglio, Annalisa Corrado, Stefania De Fiore, Cristiana Dell’Anna, Antonia Di Francesco, Gio Evan, Cristina Franchini, Alessandro Gassman, Filippo Giordano, Licia Granello, Vittoria Iacovella, Filippo La Mantia, Daniel Lumera, Carla Lunghi, Rosanna Mancinelli, Vito Mancuso, Domenico Meleleo, Luca Mongelli, Gianluigi Paragone, Francesco Perrini, Giorgio Elia Romano, Giancarlo Rovati, Francesco Rullani, Alessandro Sapio, Elena Zizioli

Collana: Varie

Argomenti: Economia del lavoro - Pedagogia sociale e della marginalità - Bilancio sociale. Etica degli affari - Formazione - Sociologia giuridica e della devianza

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche