E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

L’intelligenza artificiale per l'europrogettazione
Autori:

Stefano Di Marco

L’intelligenza artificiale per l'europrogettazione

Guida per accedere ai finanziamenti europei con l’aiuto dell'AI

Questo testo si propone di coniugare la praticità di un manuale con la visione strategica di chi conosce profondamente il settore dell’europrogettazione. Che stiate preparando una proposta per Horizon Europe, progettando attività per un programma LIFE o predisponendo un progetto Erasmus+, qui scoprirete come utilizzare al meglio ChatGPT, Gemini AI e altri strumenti tecnologici. “Uno strumento di lavoro essenziale per gli europrogettisti del futuro. Chiaro, conciso e ricco di tanti esempi pratici” (Giorgio Zampetti, Direttore Generale di Legambiente).

Pagine: 162

ISBN: 9788835172314

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1060.358

Pagine: 162

ISBN: 9788835178880

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1060.358

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 162

ISBN: 9788835178897

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1060.358

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

“Molti ne parlano, ma pochi ci hanno raccontato del dettaglio come l’AI può aiutare a costruire progetti più chiari e meglio strutturati. Questa “guida all’uso” ci aiuta a capire meglio cosa può e cosa non può fare l’AI per noi.” Angelo Salsi - Director di rePLANET.org

“Un must read per enti e professionisti che si occupano di progettazione per il terzo settore e che sono interessati all’innovazione. Un testo estremamene utile, chiaro e ricco di esempi concreti”. Vanessa Pallucchi - Portavoce del Forum del Terzo Settore

“Uno strumento di lavoro utile e pratico per gli europrogettisti con un focus particolare sul programma LIFE”. Federico Benvenuti - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, National Contact Point LIFE

Questo libro si rivolge sia a professionisti esperti, che troveranno approfondimenti tecnici e suggerimenti innovativi, sia a chi si avvicina per la prima volta alla progettazione europea, fornendo spiegazioni chiare e strumenti facilmente applicabili.
È un’opera che riesce a coniugare la praticità di un manuale con la visione strategica di chi conosce profondamente il settore. Offre indicazioni per affrontare con sicurezza il panorama competitivo dei bandi europei.
Che stiate preparando una proposta per Horizon Europe, progettando attività per un programma LIFE o predisponendo un progetto Erasmus+, qui scoprirete come utilizzare al meglio ChatGPT, Gemini AI, Claude e le altre piattaforme di AI.
Una guida per risparmiare tempo, migliorare la qualità delle proposte e rendere il lavoro più efficace ed efficiente. Con un fil rouge che attraversa tutti i capitoli: un progetto credibile e vincente non nasce da un algoritmo, ma dalla visione, dall’esperienza e dalle competenze di chi lo sviluppa. Solo il progettista può dare forma a un’idea, individuare il bisogno reale a cui rispondere, costruire un partenariato strategico, definire un budget realistico e pianificare azioni concrete che abbiano un impatto misurabile.

Stefano Di Marco, manager con trent’anni di esperienza nella progettazione europea per il settore non profit, ha ricoperto ruoli apicali in diverse organizzazioni del terzo settore. Dal 2016 è Coordinatore dell'Ufficio Progetti di Legambiente dove negli ultimi anni, ha integrato l’intelligenza artificiale nella progettazione europea, sviluppando proposte innovative e di successo. È stato membro di commissioni e consigli di amministrazione di enti pubblici, tra cui il Ministero dell’Ambiente, il Ministero del Turismo e alcuni Enti Parco.

Introduzione

  • Progettare ai tempi dell’IA

Presentazione del volume

Stefano Ciafani, Prefazione

Parte I. I fondi UE e la progettazione europea

I fondi europei

  • Cosa sono i fondi europei
  • Bandi di finanziamento e gare d’appalto
  • I programmi di finanziamento 2021-2027
  • Il Funding & Tenders Portal

Fondamenti di progettazione

  • Cos’è la progettazione europea
  • Ciclo di vita del progetto
  • Il Logical Framework Approach (LFA)
  • La struttura di una proposta progettuale
  • 10 errori da evitare nella progettazione

Parte II. Progettare con l’intelligenza artifi ciale

Conoscere l’IA

  • Cos’è l’intelligenza artificiale
  • L’intelligenza artificiale generativa
  • Le piattaforme principali
  • I prompt: la base dell’interazione con l’IA
  • Come scrivere prompt effi caci: la regola delle 5S
  • Il contesto: creare le condizioni per il miglior supporto dall’IA
  • L’importanza dell’iterazione
  • Gli errori dell’IA

Uso dell’IA nella progettazione

  • Prima di tutto
  • Esaminare il bando
  • Sviluppo dell’idea progettuale
  • Predisposizione della scheda progettuale
  • La stesura del progetto

Le sfide e il futuro dell’europrogettazione con l’IA

  • L’IA come strumento, non come sostituto
  • Etica e IA
  • L’impronta ecologica dell’IA
  • Sfide tecniche e organizzative
  • Scenari futuri
  • Il progettista nell’era dell’IA

Conclusioni

  • Guidare l’IA

Ringraziamenti

Appendici

  • Glossario
  • Letture consigliate e link

Contributi: Stefano Ciafani

Collana: Manuali

Argomenti: Management pubblico, no profit

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche