E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

La scienza secondo i TED talk
Autori:

Elettra Pogliaghi

La scienza secondo i TED talk

Storia, ideali e tecniche di una rivoluzione comunicativa

Dai palchi di Monterey e Vancouver fino ai nostri schermi, i TED Talk dal 1984 a oggi hanno cambiato il modo di raccontare la scienza, le idee e l’innovazione. Questo libro esplora il fenomeno TED Talk nella sua interezza - dalla storia alla filosofia, dall’organizzazione degli eventi alle tecniche retoriche degli speaker - con un’attenzione particolare alla divulgazione scientifica. Un viaggio dentro la “macchina TED”, che indaga il modo in cui la scienza diventa racconto e raggiunge la società civile: tra rigore e semplificazione, dati e retorica, ragione e affabulazione.

Pagine: 134

ISBN: 9788835172420

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 244.1.98

Pagine: 134

ISBN: 9788835179573

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 244.1.98

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

TED: Technology, Entertainment, Design.
Dai palchi di Monterey e Vancouver fino ai nostri schermi, i TED Talk dal 1984 a oggi hanno cambiato il modo di raccontare la scienza, le idee e l’innovazione.
Questo libro esplora il fenomeno TED Talk nella sua interezza - dalla storia alla filosofia, dall’organizzazione degli eventi alle tecniche retoriche degli speaker - con un’attenzione particolare alla divulgazione scientifica. Un viaggio dentro la “macchina TED”, che indaga il modo in cui la scienza diventa racconto e raggiunge la società civile: tra rigore e semplificazione, dati e retorica, ragione e affabulazione.
Il volume esplora come, grazie a una comunicazione efficace, gli scienziati possano raggiungere la società civile e costruire nuove forme di dialogo e partecipazione attorno alla scienza. In quest’ottica, è un utile strumento per studenti e studiosi di Semiotica, Analisi del discorso, Storytelling e Sociologia della scienza, nonché per divulgatori e comunicatori professionisti. Ma anche chi, per interesse o curiosità, desideri esplorare più a fondo il fenomeno TED e le sue strategie di narrazione della scienza potrà scoprirne meccanismi e aspetti meno noti.

Elettra Pogliaghi è laureata in Filologia moderna con indirizzo editoriale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è cultrice della materia per il corso di Giornalismo e informazione digitale. Ha partecipato al progetto di ricerca dell’Università Cattolica “Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa”. Sta terminando la specializzazione in Sustainability Management & CRS presso il Politecnico di Milano.

Paolo Braga, Premessa

Introduzione

Ideas Change Everything

  • TED: Wurman e l’origine di un’icona
  • L’altro padre di TED
  • Oltre il palco: nasce ted.com
  • L’universo TED
  • Come vengono scelti gli speaker?
  • La TED Culture
  • TED e la cultura comunicativa anglosassone
  • Impatto sociale e culturale del fenomeno TED
  • I TEDx
  • Criticità del fenomeno

TED e comunicazione scientifica

  • TED: un esempio di divulgazione scientifica
  • Come comunicare la scienza
  • TED: quale modello?
  • TED e cattiva scienza?

Chiarire la scienza

  • Alcune premesse
  • TED come genere discorsivo
  • Ricontestualizzare la scienza
  • La denominazione
  • Definizioni e descrizioni
  • L’esemplificazione
  • La multimodalità
  • Tra entusiasmo e cautela
  • Verso l’ethos anglosassone

Humor e prossimità

  • Prossimità ed ethos anglosassone
  • Umorismo da incongruenza
  • Un buon esempio di umorismo da incongruenza
  • Ancora sull’umorismo da incongruenza
  • Umorismo da superiorità e umorismo da sollievo

Raccontare la scienza

  • La forza delle storie
  • Comprendere la scienza attraverso le storie
  • Scienza e pathos
  • Prossimità e storytelling nei TED Talk di argomento medico
  • Se mancano le storie
  • Lo storytelling nei TED Talk di fisica
  • Storie… di altri
  • Lo storytelling oltre la prossimità

Conclusione

Bibliografia

TED Talk analizzati

Contributi: Paolo Braga

Collana: La cultura della comunicazione

Argomenti: Teorie e pratiche della comunicazione e dei media - Web e new media

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche