E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Parole che contano
Autori:

Elena Codeluppi

Parole che contano

Guida alla comunicazione accessibile per aziende e agenzie

Questo libro esplora il potere delle parole attraverso il concetto di comunicazione accessibile: analizzando i termini, le immagini e i bias nascosti nelle narrazioni mediatiche, il tema viene affrontato con uno sguardo critico e attuale, evidenziando come il linguaggio possa plasmare le identità e i rapporti di potere. Attraverso esempi concreti, interviste e riferimenti teorici, si offrono strumenti pratici per una comunicazione più equa e consapevole, che vada dal digital marketing alle campagne pubblicitarie.

Pagine: 180

ISBN: 9788835172543

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 270.25

Pagine: 180

ISBN: 9788835179184

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 270.25

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 180

ISBN: 9788835179191

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 270.25

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

La comunicazione è una chiave per costruire brand più forti, credibili e vicini alle persone.
Le parole che scegliamo influenzano le percezioni, i comportamenti e le opportunità. Anche nella pubblicità, nel marketing e nella comunicazione interna, ogni messaggio che un brand trasmette ha il potere di creare connessioni autentiche o di rafforzare stereotipi.
Ma siamo davvero consapevoli di quanto il linguaggio possa includere o escludere, valorizzare o discriminare?
In questo libro, esploriamo il potere delle parole attraverso il concetto di comunicazione accessibile: analizzando i termini, le immagini e i bias nascosti nelle narrazioni mediatiche, il tema viene affrontato con uno sguardo critico e attuale, evidenziando come il linguaggio possa plasmare le identità e i rapporti di potere.
Attraverso esempi concreti, interviste e riferimenti teorici, inoltre, si offrono strumenti pratici per una comunicazione più equa e consapevole, che vada dal digital marketing alle campagne pubblicitarie.
Un libro che non impone regole, ma propone un nuovo modo di raccontarsi; un libro per aziende, agenzie, professionisti della comunicazione e del marketing e per chiunque voglia contribuire a un mondo più aperto e accogliente, un messaggio alla volta.

Elena Codeluppi, Phd in Discipline Semiotiche all’Università di Bologna, è stata assegnista di ricerca all’Università di Modena e Reggio Emilia. Socia fondatrice di Btwo, ha sviluppato la startup Binclusive, un progetto dedicato alla comunicazione accessibile per supportare aziende e professionisti nella creazione di contenuti equi. Docente e formatrice, sviluppa percorsi di sensibilizzazione e formazione per imprese e organizzazioni.

Fondamenti della comunicazione non discriminatoria

  • Tradizione o stereotipo: ripensiamo la comunicazione
  • Linguaggio accessibile: un processo e non una regola
  • Intervista a Mara Ghidorzi
  • Dal privilegio alle parole: ha senso modificarle?
  • DE&I: il linguaggio non funziona senza organizzazione
  • Intelligenza emotiva e comunicazione

Le categorie discriminate

  • Pregiudizi e discriminazione: come riconoscerli
  • La rappresentazione della marginalizzazione nella società
  • Discriminazione razziale ed etnica
  • Discriminazione legata all’età
  • Intervista al Collettivo LabAq16 di Reggio Emilia
  • Discriminazione verso le persone con disabilità
  • Intervista a Giorgina Lo Nardo
  • Discriminazione legata all’orientamento sessuale e all’identità di genere
  • Intervista a Daisy Melli
  • Discriminazione socio-economica
  • La paura dei corpi non conformi
  • Intervista a Francesca Marchisio
  • Lo stigma delle malattie mentali
  • Intersezionalità nella comunicazione
  • Intervista a Christian Leonardo Cristalli
  • Il caso Sky Italia
  • Intervista alla divisione HR e Formazione

Norme e linguaggio

  • Definire norme per l’inclusione: il ruolo della legge nel cambiamento culturale
  • Intervista a Barbara De Micheli
  • Parità di genere: dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani alle leggi italiane
  • Intervista a Davide Formentini
  • Agenda 2030: un piano globale per l’uguaglianza e lo sviluppo sostenibile
  • ISO 53800: standard globali per la parità di genere
  • Includere persone con disabilità: leggi e iniziative in Italia
  • Ageismo: combattere la discriminazione legata all’età
  • Le norme di riferimento per un linguaggio accessibile
  • Norme e linee guida sulle discriminazioni di genere nel giornalismo e nella pubblicità
  • Norme per la grafica
  • Norme rilevanti del Codice di autodisciplina della comunicazione commerciale

Fondamenti della comunicazione non discriminatoria

  • Ambiti di intervento
  • Competenze necessarie
  • Strumenti per il monitoraggio
  • Il prodotto accessibile
  • Intervista a Mattia Bonanome
  • Risorse Umane: inclusività al centro della cultura aziendale
  • Intervista a Francesca Paoli
  • Marketing e comunicazione esterna: parlare al pubblico con empatia
  • Vendite e relazioni con i clienti: costruire fiducia attraverso l’inclusione
  • Comunicazione interna: un ponte tra inclusione e produttività
  • Tecnologia e sviluppo digitale: il design come strumento di equità

Dati in primo piano

  • Il potere dei dati: strumenti per l’equità e la visibilità
  • Mancanza di dati e discriminazione di genere
  • Raccolta etica e non discriminatoria
  • Coinvolgimento diretto: includere gruppi diversificati
  • Domande per superare gli stereotipi
  • Che cosa analizzare
  • Visualizzazione dei dati: la forza della comunicazione visiva
  • Data storytelling: l’arte di raccontare con i numeri
  • Intervista a Giulia Sudano

Progettazione non discriminatoria

  • La cultura aziendale
  • Introduzione al marketing accessibile
  • Vantaggi e sfide per le aziende
  • Intervista a Francesca Appi

Grafica: un approccio sociale e innovativo

  • Scelta dei font più accessibili
  • Scelta dei colori per una grafica non discriminatoria
  • Scelta di grafiche per i video
  • Il ruolo delle illustrazioni
  • Case editrici inclusive: la lettura universale in Italia
  • Progetti di comunicazione non discriminatoria
  • Pubblicità non discriminatoria
  • Intervista ad Antonietta Casini

Breve guida per una scrittura equa

  • Riflessioni preliminari
  • Affrontare il tema del genere in modo consapevole
  • Come farsi capire
  • Un approccio integrato
  • Intervista a Irene Russo

L’accessibilità dei contenuti digitali

  • Progettazione
  • Compatibilità con tecnologie assistive
  • Contrasto visivo
  • Layout responsive
  • Contenuti sicuri
  • Testo alternativo per le immagini
  • Inclusione nei social media

Documenti senza barriere

  • Inclusione nella comunicazione in fiera
  • Presentazioni, riunioni ed eventi inclusivi: una panoramica
  • Supporti multimediali e interattività
  • Segnaletica in azienda
  • I musei aperti a tutta la cittadinanza

Bucce di banana

  • D&G: violenza sulle donne
  • Mediaset: la rappresentazione della diversità
  • Stazione Centrale: body shaming in agguato
  • Victoria’s Secret: l’integrazione a scopo di marketing
  • Primark: la coerenza dei valori
  • Che cosa possiamo imparare da questi casi

Cassetta degli attrezzi

  • Riviste
  • Ricerche
  • Libri
  • Dizionario terminologico

Bibliografia

Ringraziamenti

Potrebbero interessarti anche