Attenzione! Il giorno 8 Aprile 2025 dalle ore 10, il sito non sarà raggiungibile per manutenzione programmata.

  E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

La Ricerca-Formazione

A cura di: Martin Dodman, Roberta Cardarello, Valeria Damiani, Andrea Ciani

La Ricerca-Formazione

Impatti, strumenti, fattori

Il volume presenta il lavoro di un gruppo di ricerca che si è posto l’obiettivo di elaborare un modello che permetta di definire indicatori di impatto per la valutazione della Ricerca-Formazione.

Pagine: 304

ISBN: 9788835178446

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11311.6

Informazioni sugli open access

Il volume presenta il lavoro di un gruppo di ricerca interno al CRESPI - Centro di ricerca educativa Interuniversitario sulla professionalità dell'insegnante - che si è posto l’obiettivo di elaborare un modello che permetta di definire indicatori di impatto per la valutazione della Ricerca-Formazione, individuare un set di strumenti e procedure atte alla rilevazione di eventuali evidenze e identificare fattori facilitanti e ostacolanti per lo svolgimento di percorsi di Ricerca-Formazione.

Martin Dodman è docente di Ecologia all’Università della Valle d’Aosta. Si occupa dello studio del rapporto tra ecologia, diversità bioculturale e sostenibilità. È particolarmente interessato all’ecologia del linguaggio, all’ecologia dei processi e degli ambienti di apprendimento e all’ecologia dello sviluppo professionale.

Roberta Cardarello è professoressa Senior di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Si è occupata di educazione e didattica della lettura, e di ricerca empirica nei contesti educativi. È attiva nella ricerca per la formazione degli insegnanti.

Valeria Damiani è professoressa associata di Pedagogia Sperimentale all’Università LUMSA di Roma. I suoi interessi di ricerca sono incentrati sulla didattica e la valutazione delle competenze e sull’educazione civica e alla cittadinanza, con un particolare riferimento agli ambienti democratici di apprendimento.

Andrea Ciani è professore associato di Pedagogia Sperimentale dell’Università di Bologna e insegna Docimologia nel Corso di Laurea Magistrale a ciclo Unico di Scienze della Formazione Primaria. Si occupa di competenze valutative degli insegnanti e di formative assessment con un approccio principalmente quantitativo e in percorsi di Ricerca-Formazione.

Nota dei curatori

Martin Dodman, Riflessioni su un approccio in evoluzione allo sviluppo professionale dell’insegnante

Parte I. Roberta Cardarello, Impatti

Franco Passalacqua, Andrea Pintus, Michela Schenetti, Valentina Pagani, Giulia Pastori, Giovanni Bonaiuti, Roberta Cardarello, Valutare le “ricadute” della formazione in servizio degli insegnanti. Limiti e possibilità nel confronto con la letteratura internazionale

  • Premessa: la Ricerca-Formazione e la sfida di valutare l’impatto
  • Oltre l’apprendimento degli studenti: aprire la black-box dell’impatto formativo
  • Alla ricerca delle dimensioni di impatto: cosa ci dice la letteratura?
  • Sei lenti per osservare l’impatto: le dimensioni chiave della valutazione
  • Dimensioni emergenti nella valutazione degli impatti
  • Connessioni e discontinuità con la R-F: valutare per trasformare
  • Nodi concettuali e problemi metodologici nella misurazione dell’impatto: una sfida tra complessità e coerenza
  • Conclusioni: dalla misurazione alla comprensione dell’impatto

Laura Landi, Letizia Capelli, Elena Nardiello, Sofia Bosatelli, Alessandra Boscolo, Formazione in servizio, modelli di valutazione d’impatto e Ricerca-Formazione: riflessioni a partire da una scoping review

  • Introduzione
  • Metodologia
  • Analisi degli interventi formativi
  • Teorie di riferimento per la valutazione dell’impatto
  • Le tre dimensioni dell’impatto: una overview
  • Rilevare la complessità della valutazione d’impatto
  • Affinità con la R-F
  • Conclusioni

Parte II. Valeria Damiani, Strumenti

Anna Bondioli, Donatella Savio, Valeria Damiani, Maja Antonietti, Claudio Girelli, Carla Gueli, Bruno Losito, Uno Strumento per l’Autovalutazione dei percorsi di Ricerca-Formazione (SARF)

  • Introduzione
  • Il processo di operativizzazione dei cinque punti della R-F
  • Lo Strumento per l’Autovalutazione dei percorsi di R-F (SARF)
  • Un esempio di R-F analizzata secondo il SARF
  • Un approfondimento su alcuni elementi chiave della R-F

Parte III. Andrea Ciani, Fattori

Andrea Ciani, Aurora Ricci, Alessandra Rosa, Elisa Truffelli, Liliana Silva, Elisa Guasconi, Davide Capperucci, Irene D. M. Scierri, Fattori di contenuto e di contesto che facilitano o ostacolano l’avvio, lo svolgimento e l’impatto della Ricerca-Formazione

  • Premessa teorico-metodologica
  • Fattori di contenuto
  • Fattori di contesto
  • Per concludere: una mappa interpretativa

Gli autori

Potrebbero interessarti anche