E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Le clausole di earnout nelle operazioni di fusione e acquisizione
Autori:

Luca Viarengo

Le clausole di earnout nelle operazioni di fusione e acquisizione

Gli earnout sono clausole utilizzate nelle operazioni di acquisizione, che prevedono di differire e subordinare parte del corrispettivo al raggiungimento di determinati risultati economici o finanziari da parte della società target entro un arco temporale prestabilito. Tali clausole risultano complesse da strutturare e valutare, rischiando di generare conflitti tra cedenti e acquirenti. Il volume ambisce a essere un compendio di ciò che è utile conoscere per comprendere pienamente tali clausole. Confrontandosi costantemente con il dato empirico e la letteratura accademica internazionale, esso analizza nel dettaglio le caratteristiche e l’uso degli earnout, e approfondisce complessità e criticità emergenti da essi.

Pagine: 180

ISBN: 9788835173083

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 385.13

Pagine: 180

ISBN: 9788835181897

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 385.13

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 180

ISBN: 9788835182351

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 385.13

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Gli earnout sono clausole utilizzate nelle operazioni di acquisizione, che prevedono di differire e subordinare parte del corrispettivo al raggiungimento di determinati risultati economici o finanziari da parte della società target entro un arco temporale prestabilito. Tali clausole, che costituiscono meccanismi di trasferimento del rischio tra acquirenti e venditori, possono consentire di concludere un’operazione di M&A pur in presenza di disaccordo sul valore della società target. Gli earnout permettono di contenere i problemi derivanti da asimmetrie informative, come il rischio di valutazione e la selezione avversa, e possono rappresentare meccanismi incentivanti per i soci/manager della società target a mantenere il loro ruolo così da favorire il percorso di crescita di quest’ultima.
Gli earnout sono clausole complesse da strutturare e valutare. Possibili divergenze interpretative sui criteri di calcolo degli indicatori di performance, potenziali manipolazioni contabili su questi ultimi e tensioni indotte dalla condivisione del rischio di impresa post closing possono generare conflitti tra cedenti e acquirenti. La complessità redazionale delle clausole di earnout richiede un’attenta strutturazione contrattuale, affinché le condizioni siano trasparenti, misurabili e realisticamente raggiungibili, limitando così possibili contenziosi. La valutazione di tali clausole richiede di considerare la loro struttura opzionale, il rischio di controparte e il rischio di contenzioso.
Il volume ambisce ad essere un compendio di ciò che è utile conoscere per comprendere pienamente tali clausole. Confrontandosi costantemente con il dato empirico e la letteratura accademica internazionale, esso analizza nel dettaglio le caratteristiche e l’uso degli earnout, ed approfondisce complessità e criticità emergenti da essi.

Luca Viarengo è docente di Finanza Aziendale presso l’Università Cattolica di Milano. Ha conseguito il PhD in Finanza presso l’Università Bocconi. Ha pubblicato articoli apparsi su riviste scientifiche internazionali e italiane. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la finanza aziendale empirica, in particolare le operazioni di finanza straordinaria.

Lorenzo Caprio, Prefazione

Le operazioni di M&A, determinazione del prezzo e modalità di pagamento

  • Le operazioni di M&A come percorso di crescita delle imprese
  • Il processo di M&A
  • La scelta dei metodi di pagamento delle operazioni di M&A nell’ipotesi in cui le parti trovino un accordo sul valore della target
  • Le clausole di earnout come strumento per gestire differenze valutative, ripartire i rischi dell’operazione e per trattenere i manager della società target
  • Il crescente utilizzo delle clausole di earnout e outline del volume

Struttura delle clausole di earnout ed utilizzo di queste nella gestione di problemi di asimmetria informativa e rischio di valutazione

  • La struttura delle clausole di earnout
  • Modelli teorici relativi all’uso delle clausole di earnout
  • Evidenza empirica circa l’uso degli earnout

Gli earnout come possibile soluzione ai vincoli finanziari della bidder

  • Vincoli finanziari e decisioni di investimento
  • Vincoli finanziari e modalità di finanziamento delle acquisizioni
  • Le clausole di earnout come fonte di finanziamento dell’acquisizione

Criticità emergenti dall’inclusione di earnout in operazioni di acquisizione

  • Criticità legate all’uso di earnout
  • Evidenza empirica circa la rilevanza del rischio di manipolazione dei risultati
  • Evidenza empirica circa la rilevanza del rischio di contenzioso

Valutazione degli earnout

  • I modelli di valutazione contemplati dalla letteratura maggiormente in uso nella pratica
  • La valutazione degli earnout come opzioni ordinarie: profili di criticità e possibili soluzioni

Aspetti contabili delle clausole di earnout

  • Le prescrizioni dei principi contabili IFRS e US GAAP
  • Gli effetti del mutamento dei principi contabili sulle scelte di utilizzare gli earnout
  • Scelte opportunistiche nella contabilizzazione degli earnout

Clausole di earnout e creazione di valore per le parti coinvolte nel deal

  • I metodi comunemente utilizzati in letteratura per misurare i benefici di un’acquisizione per le parti coinvolte nel deal
  • La relazione tra le modalità di pagamento dell’upfront ed i benefici per le parti coinvolte nel deal
  • La relazione tra uso degli earnout ed i benefici per le parti coinvolte nel deal

L’utilizzo degli earnout in Italia

  • Introduzione all’analisi empirica
  • Sviluppo delle ipotesi
  • Individuazione del campione e statistiche descrittive
  • Fattori che influenzano l’uso degli earnout in Italia
  • L’entità dei corrispettivi contingenti sul totale
  • Test di robustezza e discussione dei risultati
  • Considerazioni conclusive

Conclusioni

Bibliografia

Contributi: Lorenzo Caprio

Collana: Banca, Finanza e Pmi

Argomenti: Economia degli intermediari finanziari

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche