Oltre la bilancia
Autori:

Stefano Fuselli

Oltre la bilancia

Percorsi filosofici sulla giustizia

Nell’antico Libro dei morti egizio è raffigurata la dea Ma’at che pesa il cuore del defunto, in modo da stabilirne le eventuali colpe. Da tempo immemore la bilancia è simbolo della giustizia che si fa nel giudizio tramite strumenti, regole e procedure; della giustizia che si può e si deve amministrare quale momento ineludibile della vita associata. Ma questo non basta ad esaurire la portata della nozione di giustizia: proprio l’antica immagine ci spinge a guardare oltre. Se ciò che viene pesato è il cuore del defunto, allora la giustizia ha anche una dimensione interiore. Guardando oltre la bilancia si dispiega così una pluralità di significati e ambiti dell’idea di giustizia: non solo quella che troviamo fuori di noi, fatta di regole e procedure, ma anche e soprattutto quella che è dentro di noi e ci fa essere quel che siamo, e quella che da sempre rende possibile tutto ciò in quanto è sopra o oltre di noi.

Pagine: 176

ISBN: 9788835173793

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 503.32

Nell’antico Libro dei morti egizio è raffigurata la dea Ma’at che pesa il cuore del defunto, in modo da stabilirne le eventuali colpe.
Abbiamo un destinatario, un’autorità esecutrice, una regola, uno strumento specifico, un procedimento di attuazione e un esito con conseguenze definitive. La bilancia e la pesatura suppongono un ordine cosmico che eccede quella vita terrena che su di esso viene commisurata. Al contempo, nel cuore del defunto messo sul piatto si rapprende l’intera sua vita, la sua individualità, qualcosa che nemmeno la morte può cancellare e della quale risponde in modo proprio e insostituibile.
Da tempo immemore la bilancia è simbolo della giustizia che si fa nel giudizio tramite strumenti, regole e procedure; della giustizia che si può e si deve amministrare quale momento ineludibile della vita associata. Ma questo non basta ad esaurire la portata della nozione di giustizia: proprio l’antica immagine ci spinge a guardare oltre.
Se ciò che viene pesato è il cuore del defunto, allora la giustizia ha anche una dimensione interiore, quale modo d’essere che qualifica e identifica un individuo nella sua irripetibilità e indissolubilità. Al contempo, ogni giudizio richiede delle condizioni previe che lo rendono possibile, che tanto lo precedono quanto lo sovrastano.
Guardando oltre la bilancia si dispiega così una pluralità di significati e ambiti dell’idea di giustizia: non solo quella che troviamo fuori di noi, fatta di regole e procedure, ma anche e soprattutto quella che è all’opera dentro di noi e ci fa essere quel che siamo, e quella che da sempre rende possibile tutto ciò in quanto è sopra o oltre di noi.

Stefano Fuselli è professore ordinario di Filosofia del diritto e Metodologia e logica giuridica nell’Università di Padova. Ha condotto studi sulla filosofia hegeliana, sull’epistemologia giuridica, sull’argomentazione giuridica e sui rapporti tra diritto e nuove tecnologie, con particolare riguardo agli apporti delle neuroscienze. In questa collana ha pubblicato le monografie Apparenze. Accertamento giudiziale e prova scientifica (2008), Diritto neuroscienze filosofia. Un itinerario (2014), La verità nel processo. Percorsi di logica ed epistemologia (2022).

Introduzione – Figure di un itinerario

  • Preambolo
  • A partire dalle immagini
  • I due piatti della bilancia
  • Dalle immagini alle parole
  • L’itinerario

Giustizia e individualità agente nella Repubblica

  • La compresenza di opposti nell’ambientazione preparatoria
  • Una prima ricognizione
  • Nel vivo della questione
  • Apertura d’orizzonte

Individualità agente e soggettività

  • Giustizia e limite
  • Forme della finitezza e logica del giudizio nel primo Hegel
  • Forme dell’unificazione tra Repubblica e Fenomenologia
  • La giustizia come limite e sacrificio

L’alterità nella giustizia. Sulla dikaiosune nell’Etica Nicomachea

  • Introduzione
  • La giustizia come virtù etica
  • Tipi e ambito della giustizia
  • La giustizia universale
  • Il rapporto tra la giustizia e le altre virtù
  • Il ruolo dell’alterità nelle virtù etiche
  • Il bene della giustizia
  • Giustizia e medietà

L’esteriorità della giustizia amministrata

  • Dalla giustizia al diritto
  • Il processo vero, il processo giusto
  • Il modello costituzionale
  • Imparzialità e terzietà
  • I riti della giustizia

Il «mondo dell’apparenza». L’Amministrazione della giustizia nei Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel

  • L’esteriorità del diritto
  • La giustizia amministrata: orizzonte, strumenti e compiti
  • Imparzialità e terzietà alla prova del processo penale
  • Il controllo delle decisioni
  • Giustizia e terzietà

Giustizia, essere e verità. Confronto con le letture di Martin Heidegger

  • Introduzione
  • Lo statuto e il ruolo di dike nell’Introduzione alla metafisica
  • La giustizia come verità in Nietzsche
  • La nozione di dike in Anassimandro
  • Per uno sguardo d’insieme

Conclusione – Suum cuique tribuere

Bibliografia

Indice dei nomi

Collana: Filosofia del diritto

Argomenti: Etica - Filosofia del diritto - Filosofia politica e sociale - Diritto, giustizia

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche