E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?

Il RAV e i dati INVALSI per l’autovalutazione delle scuole

A cura di: Patrizia Falzetti

Il RAV e i dati INVALSI per l’autovalutazione delle scuole

VII Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Nel procedimento di valutazione previsto dal Regolamento sul Sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione, l’utilizzo dei dati INVALSI riveste un ruolo centrale nella ricerca valutativa delle istituzioni scolastiche italiane. Il volume si propone di esplorare il valore e l’impatto dei processi di autovalutazione, con particolare attenzione all’utilizzo delle prove standardizzate.

Pagine: 104

ISBN: 9788835179887

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10747.52

Informazioni sugli open access

Nel procedimento di valutazione previsto dal Regolamento sul Sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione (DPR 28 marzo 2013, n. 80), l’utilizzo dei dati INVALSI riveste un ruolo centrale nella ricerca valutativa che coinvolge le istituzioni scolastiche italiane. La prima fase del procedimento di valutazione, relativa all’autovalutazione, prevede che tutte le scuole italiane elaborino un Rapporto di Autovalutazione (RAV), secondo un quadro di riferimento predisposto dall’INVALSI.
In virtù del legame tra i dati INVALSI e la redazione del RAV, durante la settima edizione del Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 27-30 ottobre 2022) è stata dedicata una sessione specifica a questo tema. Il volume qui presentato, che raccoglie alcuni dei contributi emersi in quella sede, si propone di esplorare il valore e l’impatto dei processi di autovalutazione, con particolare attenzione all’utilizzo delle prove standardizzate, alla partecipazione delle comunità scolastiche e alle esperienze formative che promuovono una cultura della valutazione diffusa e condivisa.
Nel loro insieme, i contributi offrono uno sguardo articolato e operativo su come la valutazione – sia interna che esterna – possa diventare una leva di cambiamento e innovazione, contribuendo alla costruzione di una scuola più consapevole, trasparente e orientata al miglioramento.

Patrizia Falzetti, Dirigente tecnologa, è Responsabile del Settore della ricerca valutativa dell’INVALSI; è inoltre responsabile dell’Ufficio Statistico per il SISTAN e del Servizio Statistico INVALSI, che cura l’acquisizione, l’analisi e la restituzione dei dati riguardanti le rilevazioni nazionali e internazionali (OCSE e IEA) sugli apprendimenti. Coordina e gestisce il processo di restituzione dei dati e delle analisi statistiche alle singole istituzioni scolastiche e al Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Patrizia Falzetti, Introduzione
Andrea Guarnacci, Ileana Ogliari, Mariarosaria Orefice, Michela Zuccaro Le prove standardizzate come anello di congiunzione tra RAV e PdM
Valentina Dell’Aquila, Nicola Bellomo, Partecipazione e autovalutazione per il miglioramento. L’autovalutazione di istituto come azione partecipata
Annamaria Romano, Loredana Paglialunga, Valu.E: un’esperienza di valutazione esperta
Gli autori

Potrebbero interessarti anche