Povertà e insicurezza alimentare in Italia

A cura di: Davide Marino, Daniela Bernaschi, Francesca Benedetta Felici

Povertà e insicurezza alimentare in Italia

Dalla misurazione alle politiche

Questo volume, con contributi provenienti da istituzioni accademiche, oltre che dalla FAO e dall’ISTAT, esplora le dimensioni economiche, sociali e territoriali di un fenomeno sempre più rilevante, con un focus sull’Italia e, in particolare, sulla Città Metropolitana di Roma Capitale: l’insicurezza alimentare – ovvero la difficoltà di garantire un accesso economico, fisico e sociale a una dieta sana ed equilibrata, in grado di rispondere alle esigenze nutrizionali, culturali e sociali – che riguarda una fascia relativamente ampia della popolazione.

Pagine: 372

ISBN: 9788835174455

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 21810.3.1

Pagine: 372

ISBN: 9788835181866

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 21810.3.1

Informazioni sugli open access

Cosa significa oggi parlare di insicurezza alimentare in un Paese avanzato come l’Italia? Questo volume, con contributi provenienti da istituzioni accademiche, oltre che dalla FAO e dall’ISTAT, esplora le dimensioni economiche, sociali e territoriali di un fenomeno sempre più rilevante, con un focus sull’Italia e, in particolare, sulla Città Metropolitana di Roma Capitale. Anche nei Paesi ad economia avanzata come l’Italia, l’insicurezza alimentare – ovvero la difficoltà di garantire un accesso economico, fisico e sociale a una dieta sana ed equilibrata, in grado di rispondere alle esigenze nutrizionali, culturali e sociali – riguarda una fascia relativamente ampia della popolazione.
L’insicurezza alimentare, tuttavia, non rappresenta soltanto un problema economico, ma è un fenomeno più complesso, riconducibile al concetto di capacitazioni, ossia le libertà sostanziali di cui godono le persone di accedere a un’alimentazione adeguata, modellate dalle condizioni sociali e istituzionali nelle quali vivono. Di conseguenza, il food environment – l’insieme dei fattori che definiscono la disponibilità, l’accessibilità _ sica ed economica e le caratteristiche del cibo – ha un ruolo cruciale nel determinare le possibilità effettive di accesso al cibo. Un aspetto rilevante, approfondito all’interno del volume, riguarda le disuguaglianze territoriali e sociali che si manifestano nel nostro Paese in relazione all’accesso al cibo, con un’attenzione particolare al sistema di assistenza alimentare.
Il volume amplia inoltre lo sguardo sulla sicurezza alimentare, approfondendo i legami tra cibo, salute e capacità dei territori di sostenere la domanda interna, delineando un quadro utile alla definizione di politiche economiche e sociali di contrasto all’insicurezza alimentare. La proposta finale è di assumere il concetto di “diritto al cibo” come fondamento per la costruzione di sistemi alimentari più giusti e resilienti.

Davide Marino, professore di Economia e politica agroalimentare, Università degli Studi del Molise, è direttore scientifico dell’Osservatorio Insicurezza e Povertà Alimentare.

Daniela Bernaschi, ricercatrice e cultrice della materia in Disuguaglianze sociali, povertà e sistemi alimentari sostenibili e inclusivi, Università degli Studi di Firenze, è ricercatrice dell’Osservatorio Insicurezza e Povertà Alimentare.

Francesca Benedetta Felici, dottoranda in Geografia umana presso La Sapienza Università di Roma, è ricercatrice dell’Osservatorio Insicurezza e Povertà Alimentare.

Acronimi
Ringraziamenti
Maurizio Martina, Prefazione
Davide Marino, Daniela Bernaschi, Francesca Benedetta Felici, Introduzione

Sezione 1. Povertà e insicurezza alimentare: un quadro introduttivo

Daniela Bernaschi, Cibo, disuguaglianze e insicurezza alimentare: quando l’abbondanza non è per tutti
Carlo Cafiero, Sara Viviani, Lo stato dell’insicurezza alimentare in Europa e nel mondo
Livia Celardo, Francesca Gallo, Mariagloria Narilli, I numeri della statistica ufficiale sull’insicurezza alimentare e la deprivazione in Italia
Bianca Minotti, Alessandro Giacardi, Carlo Cafiero, Daniela Bernaschi, Il quadro del fenomeno in Italia: analisi nazionale e regionale dell’insicurezza alimentare

Sezione 2. La natura multidimensionale dell’insicurezza e della povertà alimentare

Francesca Gori, Davide Marino Come mangia Roma? Un viaggio nelle abitudini alimentari e nelle dinamiche sociali della Città Metropolitana
Alessandro Giacardi, Daniela Bernaschi, Carlo Cafiero, La percezione dell’insicurezza alimentare a Roma
Lorenzo Caputo, Federica Scannavacca, Daniela Bernaschi, Davide Marino, Accessibilità economica e disuguaglianze territoriali nell’accesso a una dieta sana
Daniela Bernaschi, Davide Marino, Le aree di blackout alimentare: disuguaglianze territoriali e vulnerabilità sistemiche nell’accesso al cibo
Francesca Gori, Davide Marino, Percezioni, abitudini e cause dello spreco alimentare domestico nell’Area Metropolitana di Roma
Laura Di Renzo, Paola Gualtieri, Giulia Frank, Aspetti nutrizionali e sanitari della insicurezza alimentare

Sezione 3. Capire la solidarietà: gli strumenti

Federica Scannavacca, Ilenia Manetti, Lorenzo Caputo, Lidia Orlandi, La “filiera della solidarietà”: dalla teoria alla pratica nel contesto della Città Metropolitana di Roma
Francesca Benedetta Felici, Innovazione sociale e risposte dal basso
Laura Prota, Abigail Milovancevic, Francesca Benedetta Felici, La distribuzione degli aiuti alimentari a Roma: una micro-analisi di rete del quartiere Ostiense-Garbatella

Sezione 4. Le politiche

Bianca Minotti, La povertà alimentare nelle food policy
Davide Marino, Le politiche per la sicurezza alimentare

Conclusioni. Insicurezza alimentare e politiche locali del cibo

Davide Marino, Daniela Bernaschi, Francesca Benedetta Felici, Il diritto al cibo al centro delle food policy

Potrebbero interessarti anche