Le farmacie comunali in Lombardia

A cura di: Veronica Pagan, Giuliano Masina, Giuseppe Viola

Le farmacie comunali in Lombardia

Dinamiche attuali e prospettive future

Il volume esplora lo “stato di salute” delle farmacie comunali lombarde restituendo la voce di chi ogni giorno vive e gestisce le farmacie pubbliche, oggi divenute veri e propri presidi sanitari sul territorio: vengono offerti ai diversi stakeholder spunti di riflessione e un contributo per ripensare il ruolo delle farmacie comunali.

Pagine: 170

ISBN: 9788835174370

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 21820.2

Pagine: 170

ISBN: 9788835182481

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 21820.2

Informazioni sugli open access

Con un’attenta analisi quantitativa e qualitativa, lo studio esplora lo “stato di salute” delle farmacie comunali lombarde restituendo la voce di chi ogni giorno vive e gestisce le farmacie pubbliche, oggi divenute veri e propri presidi sanitari sul territorio.
Attraverso quattro dimensioni chiave (territorio, performance economica, personale e modelli di servizio) vengono offerti ai diversi stakeholder spunti di riflessione e un contributo per ripensare il ruolo delle farmacie comunali.
Nel rapporto tra esigenze locali, sostenibilità economica e nuove sfide nei servizi di prossimità si evidenziano il valore delle farmacie comunali, i modelli di gestione più efficaci e le opportunità da cogliere per il benessere dei cittadini e dei propri territori, alla luce delle potenzialità della “Farmacia dei Servizi”.

La ricerca analizza in modo sistematico il ruolo, le dinamiche gestionali e le prospettive evolutive delle 468 farmacie comunali lombarde, che rappresentano il 15,5% del totale regionale.
Attraverso un’indagine multidimensionale condotta per alcuni aspetti sul totale delle farmacie e per altri su campioni rappresentativi, lo studio esamina quattro ambiti principali: assetto territoriale, modelli di gestione, struttura del personale e offerta di servizi.
I risultati evidenziano l’importanza delle farmacie pubbliche come presidi sociosanitari di prossimità e la solidità complessiva del comparto, ma anche la presenza di fattori critici che ne possono condizionare la sostenibilità nel tempo: frammentazione gestionale, rigidità amministrative, carenza di farmacisti e crescente pressione competitiva da parte dei grandi gruppi.
Lo studio propone modelli organizzativi innovativi, tra cui le reti di impresa, per favorire sinergie, sostenibilità e resilienza.
Le evidenze prodotte offrono strumenti concreti per orientare le strategie degli enti gestori e supportare un’evoluzione integrata e sostenibile del settore nel medio-lungo periodo.

Veronica Pagan, laureata in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è Responsabile delle relazioni istituzionali di Confservizi CISPEL Lombardia.

Giuliano Masina è Responsabile tecnico del settore farmacie di Confservizi CISPEL Lombardia. È, inoltre, Presidente del consiglio di amministrazione di un’azienda farmaceutica associata e componente della Giunta di Assofarm, la Federazione delle farmacie comunali italiane.

Giuseppe Viola è Direttore generale di Confservizi CISPEL Lombardia. Componente del Comitato Scientifico e docente al Master in Gestione dei Servizi Pubblici e delle Utilities Università Milano- Bicocca, collabora anche con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Giornalista pubblicista, è, inoltre, Direttore responsabile della rivista scientifica a carattere economico-giuridico Economia Pubblica, The Italian Journal of Public Economics and Law.

Prefazione

Introduzione

  • Le farmacie comunali lombarde tra sfide e nuovi modelli di gestione
  • Obiettivi del progetto di ricerca
  • Fasi e dimensioni d’analisi
  • Nota metodologica

Analisi multidimensionale di contesto

  • Dimensione territoriale
  • Farmacie e territorio: il ruolo dei comuni
  • Le farmacie comunali sul territorio lombardo
  • Gli organismi di rappresentanza
  • Dimensione gestionale
  • Le forme di gestione delle farmacie comunali
  • La distribuzione dei modelli gestionali sul territorio
  • La concessione per la gestione delle farmacie comunali
  • Le tipologie di enti che gestiscono farmacie comunali in Lombardia
  • La performance delle farmacie comunali
  • Gli indicatori per l’analisi dei trend economico-finanziari
  • Dimensione del personale
  • La dotazione organica
  • La carenza del personale e le principali cause
  • Procedure assunzionali e profili professionali ricercati
  • Competenze del personale ed esigenze formative
  • La voce delle farmacie associate a Confservizi Lombardia
  • Dimensione dei modelli di servizio
  • L’ evoluzione della farmacia
  • Regione Lombardia e la sperimentazione dei nuovi servizi nella farmacia di comunità
  • Erogazione di prestazioni e servizi all’interno del sistema sociosanitario lombardo
  • La nuova farmacia come presidio sociosanitario

Scenari evolutivi e linee guida operative

  • Dimensione territoriale
  • Evoluzione del sistema delle farmacie in Lombardia: analisi e prospettive
  • In quali comuni è possibile prevedere l’apertura di nuove farmacie?
  • I modelli di gestione delle farmacie pubbliche nei comuni con possibilità di nuove aperture
  • Esistono già delle sedi vacanti?
  • L’evoluzione demografica nei comuni e l’impatto sulle farmacie
  • Dimensione gestionale
  • L’esigenza delle aziende di adottare modelli gestionali efficienti
  • Le reti di imprese nel settore farmacie pubbliche
  • Il contratto di rete
  • I vantaggi delle reti di imprese
  • Il percorso per la formalizzazione della rete
  • Alcuni elementi che semplificano il percorso
  • I modelli alternativi di collaborazione e cooperazione tra aziende pubbliche
  • Dimensione del personale
  • Assunzione e gestione del personale in farmacia: criticità e buone prassi
  • Le principali cause della carenza di farmacisti
  • Buone prassi e raccomandazioni operative per la gestione del personale nelle farmacie comunali
  • Dimensione dei modelli di servizio
  • Farmacia dei Servizi: un modello in continua evoluzione
  • Sviluppi normativi in atto in materia di Farmacia dei Servizi
  • Ampliamento dei servizi offerti: il consolidamento della Farmacia dei Servizi all’interno della rete sociosanitaria regionale e nazionale

Conclusioni

Appendice

Postfazione

I Curatori

Collana: Università: economia

Argomenti: Economia del turismo, del commercio e dei servizi

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche