Manuale della sicurezza sul luogo di lavoro in una azienda alimentare e di ristorazione
Autori:

Riccardo Guidetti, Andrea Vitale, Francesco Daddi

Manuale della sicurezza sul luogo di lavoro in una azienda alimentare e di ristorazione

Quarta edizione

La sicurezza sul luogo di lavoro è un problema concreto, poiché l’infortunio è “sempre dietro l’angolo”. Il testo si propone come una guida volta a semplificare gli obblighi legislativi in capo ai vertici datoriali e anche ai lavoratori. Il manuale illustra in sintesi il Testo Unico n. 81/08, aggiornato, commentando gli articoli più mirati agli ambienti presi in esame. L'opera si prefigge di fornire a studenti universitari, tecnologi e responsabili operativi impegnati in aziende alimentari, o anche nella ristorazione collettiva, un aiuto qualificato e un semplice vademecum.

Pagine: 172

ISBN: 9788835174547

Edizione: in preparazione 4a edizione, nuova ediz 2025

Codice editore: 1060.279.3

L’Opera si prefigge lo scopo di fornire a studenti universitari, tecnologi e responsabili operativi impegnati in aziende alimentari, od anche nella ristorazione collettiva, un aiuto qualificato ed un semplice vademecum.
Il manuale illustra in sintesi il Testo Unico n. 81/08, aggiornato, commentando gli articoli più mirati agli ambienti presi in esame.
La sicurezza sul luogo di lavoro è un problema concreto, poiché l’infortunio è “sempre dietro l’angolo”.
Il testo si propone come una guida diretta a semplificare gli obblighi legislativi in capo ai vertici datoriali ed anche ai lavoratori. Si articola fondamentalmente in due parti, una generale ed una speciale, che segnatamente si occupano di illustrare la materia antinfortunistica, oltre ad alcuni “focus” specifici sulla Direttiva Macchine, sulla Legislazione antincendio e sui principali Dispositivi di Protezione Individuali (DPI), propri del settore. Infine fornisce anche un breve vademecum di comportamento in caso di ispezione da parte degli Organi Ufficiali di Controllo quali INAIL, DTL, SPRESAL, SPISAL, NAS, ASL, ARPA, etc.

Riccardo Guidetti, ingegnere, laureato presso il Politecnico di Milano, è professore Ordinario presso la facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa di impiantistica alimentare dal punto di vista sia della ricerca (soluzioni tecnologiche innovative, sostenibilità dei processi produttivi, etc.), sia della didattica (corsi di “Progettazione e logistica dei sistemi di ristorazione” e di “Progettazione della cantina”). Ricopre il ruolo di Presidente del Consorzio A&Q, per la qualità nella filiera agroalimentare e di Presidente della Commissione Tecnica Agroalimentare (CT003) dell’UNI. È autore di numerosi articoli scientifici e divulgativi.

Andrea Vitale, avvocato, è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano e di Parigi. Presta la propria attività per importanti aziende nazionali e internazionali. Dal 1988 si occupa di aziende alimentari e di ristorazione collettiva, specializzandosi nella materia penale alimentare. È professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano di legislazione alimentare, di economia e di gestione e legislazione delle imprese di ristorazione.

Francesco Daddi, avvocato, è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano. Presta la propria attività per importanti aziende nazionali e internazionali. Dal 2009 si occupa di aziende alimentari e di ristorazione collettiva, specializzandosi nella materia penale alimentare ed antinfortunistica.

Nota degli autori

Premessa. La sicurezza sul luogo di lavoro nell’azienda alimentare e di ristorazione

Parte generale

  • La normativa nazionale previgente in materia di sicurezza sul luogo di lavoro
  • Il Testo Unico n. 81/2008 e le recenti modifiche legislative

Le definizioni principali

I soggetti responsabili in materia di sicurezza sul luogo di lavoro attraverso la disciplina degli articoli del Testo Unico n. 81/2008

  • Il Datore di Lavoro
  • Il Dirigente
  • Il Preposto
  • Prevenzione e protezione, informazione, formazione e addestramento
  • Il Medico Competente
  • Il Lavoratore

L’elaborazione giurisprudenziale

  • Le misure generali di tutela
  • La Carta di Urbino

Le sanzioni del Testo Unico n. 81/2008

Parte speciale. Introduzione

La sicurezza delle macchine: il nuovo approccio comuni-tario e la Direttiva macchine (marcatura CE)

La sicurezza degli impianti

La legge antincendio. Il primo soccorso aziendale

I dispositivi di protezione individuale nell’industria ali-mentare e della ristorazione. La segnaletica di sicurezza(Allegato 6)

La sicurezza nei luoghi di lavoro e le norme volontarie

Gli infortuni nell’azienda alimentare

Gli infortuni mortali sul luogo di lavoro

Conclusioni

APPENDICE

La visita ispettiva di un organo ufficiale di controllo

Vademecum operativo per l’inizio di un’attività di som-ministrazione o produzione alimentare

Allegato 1

Allegato 2

Allegato 3

Allegato 4

Allegato 5

Allegato 6

Allegato 7

Allegato 8

Bibliografia

Collana: Manuali

Argomenti: Commercio e turismo: manuali professionali - Diritto, giustizia

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi advanced per professional

Potrebbero interessarti anche