Di grammatica in grammatica

A cura di: Laura Biondi, Viviana De Leo, Elena Felicani, Demis Galli, Giuseppe Polimeni, Massimo Prada

Di grammatica in grammatica

Appunti di lavoro dal PRIN GeoStoGrammIt (Geografia e Storia delle Grammatiche dell'Italiano)

Questo volume raccoglie gli atti del convegno internazionale “Di grammatica in grammatica. Temi, categorie, dibattiti dal Cinquecento all’Ottocento” (Milano, 6 -7 maggio 2024), che ha avuto quale obiettivo la raccolta, il censimento e la catalogazione delle grammatiche e degli strumenti per l’apprendimento dell’italiano prodotti in Italia e all’estero fino a oggi.

Pagine: 232

ISBN: 9788835182979

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11940.1

Informazioni sugli open access

Questo volume raccoglie gli atti del convegno internazionale “Di grammatica in grammatica. Temi, categorie, dibattiti dal Cinquecento all’Ottocento”, tenutosi all’Università degli Studi di Milano il 6 e 7 maggio 2024 quale momento intermedio di riflessione sui lavori del progetto PRIN 2020 Geo-StoGrammIt (Geografia e Storia delle Grammatiche dell’Italiano). Il PRIN, che è nato dall’impegno congiunto dei poli universitari di Siena, Milano, Pisa e Viterbo, ha avuto quale obiettivo la raccolta, il censimento e la catalogazione delle grammatiche e degli strumenti per l’apprendimento dell’italiano prodotti in Italia e all’estero dal primo esempio noto, la Grammatichetta di Leon Battista Alberti, a oggi.
Al convegno hanno partecipato studiosi, non solo italiani, di grammaticografia e di storia della lingua italiana, generando uno scambio di vedute e di prospettive ricco, stimolante e cronologicamente trasversale. Il sito allestito per il PRIN, descritto in parte in uno dei contributi, è attualmente operativo all’indirizzo https://geostogrammit.it/.

I curatori del volume – Laura Biondi, Viviana de Leo, Elena Felicani, Demis Galli, Giuseppe Polimeni e Massimo Prada – sono o sono stati dottorandi, assegnisti e docenti presso l’Università degli Studi di Milano. Tutti hanno preso parte al PRIN GeoStoGrammIt.

Contributi di: L. Biondi, A. Canazza, F. Cialdini, L. Clemenzi, I. Consales, A. Cortesi, V. de Leo, M. Dota, E. Felicani, S. Fornara, D. Galli, M. Prada, P. Silvestri, S. Telve, P. Trifone, L. Vallance.

Viviana de Leo, Elena Felicani, Demis Galli, Di grammatica in grammatica: il decorso della norma linguistica in Italia e la sfida del PRIN GeoStoGrammIt

Massimo Prada, Dal Cinquecento all’Ottocento, tra continuità e fratture grammaticografiche. I sondaggi dell’unità di Milano nel progetto GeoStoGrammIt

Laurent Vallance, L’autonomizzazione della lingua italiana nelle grammatiche del secondo ’500: dalla conformità con il latino all’affermazione delle sue peculiarità

Paolo Silvestri, Italia e Spagna fra purismo e innovazione. L’infranciosamento linguistico settecentesco

Laura Biondi, «Ma come dice lo eruditissimo Pontano nel suo libbretto di aspiratione […] ciascuna natione have il suo proprio modo di pronontiar le sillabe et scriverle»: il Fortunio tra modelli latini e istanze della «volgar lingua»

Simone Fornara, Trascrivere l’Anticrusca, oggi: esigenze, criticità e scelte

Ilde Consales, «L’intera perfezione». Il ripieno nella grammaticografia italiana del Cinquecento

Pietro Trifone, Tradizione e innovazione nella grammatica dell’Ottocento

Francesca Cialdini, La fortuna degli Avvertimenti di Salviati nella grammaticografia italiana

Alessandro Canazza, «Prender la pronunzia dal luogo stesso da cui fu presa la lingua». Le Regole per la pronunzia della lingua italiana di Temistocle Gradi

Viviana de Leo, La didattica grammaticale nel corso dei secoli: alcuni casi secenteschi

Michela Dota, Luoghi e tappe ottocentesche delle grammatiche di italiano per non udenti

Elena Felicani, «La lingua è più che una bandiera per un popolo»: la proposta grammaticale di Maria Montessori

Laura Clemenzi, Una grammatica per principianti: I rudimenti della lingua italiana (1756) di Pier Domenico Soresi

Andrea Cortesi, Lingua e didattica alla fine del Settecento: la Gramatica delle due lingue italiana e latina (1785) di Francesco Soave

Stefano Telve, Sulla sinonimia nella grammatica italiana di Francesco Soave

Potrebbero interessarti anche