Il turismo in Casentino: una chimera economica?
Autori:

Federico Paolini, Francesco Sanna

Il turismo in Casentino: una chimera economica?

Dal viaggio d’élite al tempo presente (1881-2023)

Il Casentino è una valle appartata della Toscana che custodisce boschi millenari, monasteri suggestivi e borghi dal fascino discreto. La sua storia turistica, tuttavia, non è mai stata lineare: tra entusiasmi e difficoltà, slanci progettuali e fragilità strutturali, questa terra ha vissuto un percorso irregolare e incompiuto. Un territorio dove il fascino di una natura non degradata e di un patrimonio diffuso convive con la ricerca di nuove prospettive, tra identità da preservare e futuro da costruire.

Pagine: 192

ISBN: 9788835184966

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11810.2.9

Informazioni sugli open access

Il Casentino è una valle appartata della Toscana che custodisce boschi millenari, monasteri suggestivi e borghi dal fascino discreto. La sua storia turistica, tuttavia, non è mai stata lineare: tra entusiasmi e difficoltà, slanci progettuali e fragilità strutturali, questa terra ha vissuto un percorso irregolare e incompiuto. Dalla guida ottocentesca di Carlo Beni agli anni Sessanta, dal richiamo spirituale di Camaldoli e La Verna all’emergere dell’agriturismo e dei cammini, il turismo casentinese ha sempre oscillato fra speranze di sviluppo e limiti concreti. Marginalità geografica,
carenze infrastrutturali e politiche frammentate hanno più volte rallentato il suo cammino, impedendo di trasformare la sua ricchezza ambientale e culturale in una vera identità turistica. Oggi il Casentino resta un territorio sospeso, dove il fascino di una natura non degradata e di un patrimonio diffuso convive con la ricerca di nuove prospettive, tra identità da preservare e futuro da costruire.

Federico Paolini è Professore associato di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Macerata. È Fellow della Royal Historical Society (London). Dal 2019 è membro del Council della Asian Association for Environmental History (già Association for East Asian Environmental History). Ha ideato e dirige (dal 2020) la collana «Zenit. Indagini e ricerche di storia globale ». Ha pubblicato oltre 100 lavori in italiano, inglese e cinese; tra questi: Identità e società nel mondo globale (2022); Uguaglianza e disuguaglianza nel mondo globale (2022); Environment and Urbanization in Modern Italy (2020). Per i tipi di Francoangeli ha pubblicato, con F. Sanna, Gli scienziati, gli esperti e l’ambiente. Il caso italiano, 1950-1990 (2025).

Francesco Sanna, ricercatore indipendente, è stato Assegnista di ricerca presso l’Università di Macerata, di Padova e della Campania «Luigi Vanvitelli».

Federico Paolini, Introduzione

Parte I. La parabola del turismo in Casentino: trasformazioni, contraddizioni e complessità (1881-2023)

Federico Paolini, Dagli esordi del turismo moderno all’espansione del fenomeno turistico (1881-1979)

  • Dalla prima guida di Carlo Beni all’alba del Miracolo (1881- 1958)
  • Gli anni della prima espansione turistica (1963-1979)

Federico Paolini, Il turismo nei decenni del benessere diffuso (1980-1999)

  • Le dinamiche quantitative
  • Le politiche: dalla legge quadro alla scoperta dell’agriturismo Tra entusiasmo e scoramento: il discorso pubblico

Federico Paolini, Il nuovo millennio: crescita, sfide locali, criticità (2001- 2023)

  • Le dinamiche quantitative
  • Le nuove politiche e i nodi irrisolti della valorizzazione

Parte II. Il Parco nazionale e le comunità locali: tutela, sostenibilità e memorie

  • Francesco Sanna, Un Parco conteso: dalla tutela forestale al turismo sostenibile?
  • Le origini del Parco nazionale nel Casentino
  • La nascita del Parco nazionale
  • Un colosso ecologico in un’area interna
  • Il Parco nazionale di Harz in Germania: per una comparazione di respiro europeo

Francesco Sanna, Voci dal territorio: memorie, esperienze, prospettive

  • Oscar Bandini
  • Sauro Baruffi
  • Simone Borchi
  • Franco Fani
  • Roberto Frulloni
  • Italo Galastri
  • Federico Lorenzoni
  • Ilaria Marianini
  • Claudia Mazzoli
  • Marco Roselli
  • Luca Santini
  • Enrico Spighi
  • Massimo Trenti
  • Enrico Vagnoli

Indice dei nomi e dei luoghi

Potrebbero interessarti anche