Essere ibridi

A cura di: Francesco De Biase, Alma Gentinetta

Essere ibridi

Professioni, Luoghi e Servizi

L’ibridazione è un processo che tende a connettere, e per quanto possibile a integrare, conoscenze, idee, visioni dell'uomo e della società. Il professionista ibrido è quindi un attore, singolo o collettivo, che, guidato da una visione eco-sistemica-complessa, favorisce lo sviluppo di connessioni, condizioni, ambienti, servizi e pratiche transdisciplinari e transettoriali per la crescita e la trasformazione di comunità, luoghi, competenze e servizi collaborativi e democratici.

Pagine: 290

ISBN: 9788835175278

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1257.69

Pagine: 290

ISBN: 9788835184409

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1257.69

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 290

ISBN: 9788835184416

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1257.69

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

L’ibridazione è un processo che tende a connettere, e per quanto possibile ad integrare, conoscenze, idee, visioni dell'uomo e della società. È un processo dinamico che non si pone come obiettivo il raggiungimento di un punto fermo, di un compromesso o una mediazione stabile e duratura, ma si sviluppa in modo ricorsivo, ripartendo da ciò che si è acquisito per dare la possibilità di generare ulteriori sviluppi.
Il professionista ibrido è da intendere come un attore, singolo o collettivo, che guidato da una visione eco-sistemica-complessa, favorisce lo sviluppo di connessioni, condizioni, ambienti, servizi e pratiche transdisciplinari e transettoriali per la crescita e la trasformazione di comunità, luoghi, competenze e servizi collaborativi e democratici.

Francesco De Biase, socio fondatore dell’Associazione RiD-Rimediare in Dialogo, coordinatore della rete nazionale Rimediare, già dirigente dell’Area Attività Culturali della Città di Torino. Svolge attività di formazione per enti pubblici e privati. Direttore collane editoriali “Professioni Culturali”, Utet Libreria e “Pubblico, Professioni e Luoghi della Cultura” della FrancoAngeli. Ha pubblicato oltre a vari saggi e articoli: L’attore culturale, l’animazione nella città, alla prova dell’esperienza (La Nuova Italia), Manuale delle professioni culturali (Utet), Il nuovo manuale delle professioni culturali (Utet), High Tech High Touch, Professioni culturali emergenti tra nuove tecnologie e relazioni sociali (FrancoAngeli), Visto per il teatro (ETI, AGITA), L’arte dello spettatore. Il pubblico della cultura tra bisogni, consumi e tendenze (FrancoAngeli), Grazie alla cultura (FrancoAngeli), I pubblici della cultura, audience development audience engagement (FrancoAngeli), Cultura e partecipazione, le professioni dell’audience (FrancoAngeli), Rimediare, Ri-mediare, saperi, tecnologie, culture, comunità, persone (FrancoAngeli), Una città laboratorio culturale. Torino: storie, esperienze, strategie (FrancoAngeli).

Alma Gentinetta, psicologa, psicoterapeuta, gruppoanalista. Conduce psicoterapie individuali e di gruppo, supervisioni cliniche e attività di formazione e supervisione per équipe di lavoro, enti del terzo settore, organizzazioni. È stata Presidente di APRAGI Gruppoanalisi (Associazione per la Ricerca e la Formazione in Psicoterapia individuale, di Gruppo e Analisi Istituzionale); è stata Direttrice della Sede di Torino della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica della COIRAG; è socia fondatrice della Cooperativa Arcipelago – Centro di Gruppoanalisi Applicata – di Torino; è socia fondatrice dell’Associazione RiD-Rimediare in Dialogo. Già convenzionata ASL ha svolto attività cliniche presso il Centro di Salute Mentale, il Day Hospital territoriale, le Comunità Psichiatriche, il Servizio di Psicoterapia e attività di formazione per professionisti sanitari e agenti di polizia penitenziaria presso la Casa Circondariale Lorusso e Cotugno. È docente supervisore presso la Scuola COIRAG di Torino. Ha partecipato come relatrice a convegni e seminari. Ha scritto articoli e saggi per riviste e testi pubblicati da diverse case editrici.

Le professioni dell’incontro

Verso il professionista ibrido

Il Laboratorio Rimediare

Racconti di formazione e di pratiche collaborative

  • Trame di lettura
  • Erika Capasso, Camminando a cuore scalzo sulle soglie del comune
  • Maria D’Ambrosio, Tracce di vita in canto. Racconto di una professionista ‘ibrida’
  • Federica Forti, In punta di piedi. Professioni ibride come incubatori di dialogo e dispositivi di inclusione
  • Elena Franco, Il professionista ibrido. La biografia ufficiale
  • Eleonora Gerbotto, Una certa postura nel mondo
  • Alessandra Rossi Ghiglione, Mettersi nelle scarpe degli altri
  • Maurizio Grandi, La morte della metafisica e la nascita della teoria dei sistemi complessi
  • Mara Loro, La poetica del quotidiano
  • Andrea Morniroli, Un percorso professionale ibrido: tra accidenti, luoghi, incontri e meraviglia
  • Bertram Niessen, Dal basso. Costruzione, ibridazione e permutazione di saperi
  • Agostino Riitano, Labirinti, immaginari e fallimenti meravigliosi
  • Vittorio Salmoni, Autobiografia di un Professionista Ibrido
  • Guido Saracco, L’ingegnere umanista del Politecnico di Torino
  • Guido Cavalli, Noemi Satta, Il Punto di comunità Magnete. Fare “cura e cultura” nella città sostenibile
  • Gelsomina Macchitella, Davide Di Muri, Case di quartiere di Brindisi
  • Renato Quaglia, FOQUS. I quartieri Spagnoli di Napoli
  • Manuela Serra, Marco Chiantore, Arcipelago: nessun uomo è un’isola. Un’esperienza tra mondo clinico, sociale ed economico

Apprendere dall’esperienza

  • A fattor comune
  • Luoghi e dispositivi ibrido-collaborativi

Controvento

  • Apprendere ad apprendere - Apprendere a disapprendere
  • Attivatori strategici

All. n. 1 Carta Ri-Mediare

  • Cura, cultura, apprendimento
  • Visioni, strumenti e alleanze per la trasformazione

All. n. 2 Le città nei libri

Autori

Collana: Pubblico, professioni e luoghi della cultura

Argomenti: Arte, cultura e spettacolo

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche