Tecnologie della relazione
Autori:

Luigi Monsurrò, Silvia Grappi

Tecnologie della relazione

Interazioni mediate, schemi sociali, esperienze emotive e ruoli sociali nell’era digitale

Sebbene la tecnologia abbia tradizionalmente una funzione pratica e utilitaristica, nel corso del tempo il suo ruolo nella vita delle persone ha assunto anche una forma sociale. Questo lavoro passa in rassegna la letteratura che studia tale componente sociale del consumo di tecnologia in tutte le sue forme: dalla replica di schemi sociali alla riproduzione di ruoli sociali.

Pagine: 134

ISBN: 9788835184201

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10617.1

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 134

ISBN: 9788835183587

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10617.1

Informazioni sugli open access

Sebbene la tecnologia abbia tradizionalmente una funzione pratica e utilitaristica, nel corso del tempo il suo ruolo nella vita delle persone ha assunto anche una forma sociale. Gli individui, infatti, manifestano una tendenza a relazionarsi con le tecnologie in maniera simile a quella in cui si relazionano con le altre persone. Questa tendenza, inoltre, assume sempre maggiore rilevanza con la diffusione di tecnologie con caratteristiche antropomorfe via via più raffinate.
Questo lavoro passa in rassegna la letteratura che studia tale componente sociale del consumo di tecnologia in tutte le sue forme: dalla replica di schemi sociali alla riproduzione di ruoli sociali. Inoltre, approfondisce la natura sociale dell’interazione uomo-tecnologia anche empiricamente, tramite due studi che indagano la riproposizione di schemi sociali e l’interpretazione di ruoli sociali nel contesto dell’intelligenza artificiale generativa. Infine, osserva come una lente sociale e relazionale possa essere importante per leggere il complesso fenomeno del consumo di tecnologia.

Luigi Monsurrò è assegnista di ricerca presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il comportamento del consumatore e il consumo di tecnologia. Le ricerche su cui ha lavorato sono state pubblicate su riviste internazionali come Technovation e Journal of Retailing and Consumer Services.

Silvia Grappi è professore ordinario di marketing presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. I suoi principali interessi di ricerca vertono sui temi del comportamento del consumatore, della psicologia delle emozioni e dell’etica. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali di rilievo come Annual Review of Psychology e Journal of the Academy of Marketing Science.

Luigi Monsurrò e Silvia Grappi, Introduzione

Luigi Monsurrò e Silvia Grappi, L’interazione uomo-tecnologia e l’attribuzione di ruoli sociali ai dispositivi tecnologici

  • Il rapporto tra utenti e tecnologia
  • Le potenzialità sociali della tecnologia
  • L’ottica delle relazioni nel rapporto tra uomo e tecnologia
  • L’esperienza emotiva della tecnologia e delle relazioni uomo-macchina

Luigi Monsurrò, L’utilizzo di intelligenza artificiale generativa e la riproposizione di schemi sociali: il caso del processo di delega

  • L’intelligenza artificiale generativa e la riproduzione di schemi sociali
  • Obiettivo e panoramica dello studio
  • Background teorico
  • Sviluppo ipotesi e framework teorico
  • Panoramica degli studi
  • Studio 1
  • Studio 2
  • Discussione generale

Luigi Monsurrò e Francesca Bergianti, L’intelligenza artificiale generativa come fenomeno per studiare le relazioni positive: il caso dell’augmentation,

  • Intelligenza artificiale generativa nell’ottica relazionale
  • Obiettivo e panoramica dello studio
  • Metodo
  • Risultati
  • Il ruolo di GenAI nella vita quotidiana
  • Il ruolo di GenAI nel contesto di apprendimento
  • Discussione dei risultati
  • Implicazioni

Luigi Monsurrò e Silvia Grappi, Conclusioni

  • La tecnologia e le relazioni
  • Il ruolo delle emozioni
  • Direzioni per il futuro

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche