Religiosità e orizzonti di senso

A cura di: Michele Caputo, Giorgia Pinelli

Religiosità e orizzonti di senso

Verso una pedagogia delle religioni

Il volume nasce da un incontro fra diverse identità scientifiche, sulla base di un interesse condiviso circa la interconnessione fra l’esperienza religiosa e il conferimento di senso alla realtà. Il volume ambisce ad aprire nuovi percorsi per una futura pedagogia della esperienza religiosa, con una progettazione multi-prospettica e multiculturale.

Pagine: 168

ISBN: 9788835184218

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11061.1

Informazioni sugli open access

Il volume nasce da un incontro fra diverse identità scientifiche, sulla base di un interesse condiviso circa la interconnessione fra l’esperienza religiosa e il conferimento di senso alla realtà. La ricchezza del tema determina un’articolazione di contributi di diversa consistenza, ma anche, in molti casi, una certa originalità dell’approccio. L’orizzonte di senso è segnato dalle trasformazioni dell’esperienza religiosa e dal suo divenire aperto, in cui gli studiosi raccolti nel volume si inseriscono con l’ambizione e l’impegno di aprire nuovi percorsi per una futura pedagogia della esperienza religiosa, con una progettazione multi-prospettica e multiculturale.
Il libro si rivolge a educatori e insegnanti in genere, per le implicazioni che il tema presenta per il loro lavoro quotidiano, a docenti e studenti universitari delle aree di scienze umane, ed infine, più specificamente, a insegnanti di religione, educatori religiosi e catechisti che intendessero esplorare questo tema in maniera più mirata.

Contributi di: Ferdinando Bellelli, Valentino Bulgarelli, Michele Caputo, Letizia Caronia, Paola Dal Toso, Maurizio Fabbri, Carlo Fedeli, Yuri Gaspar, Roberta Leite, Maria Teresa Moscato, Marisa Musaio, Giorgia Pinelli.

Michele Caputo è professore associato di discipline pedagogiche presso l’Università di Bologna. Sui temi dell’esperienza e dell’identità religiosa ha sviluppato un percorso originale di ricerca sul campo, a partire dall’analisi di scritture giovanili e di specifici questionari e interviste. È coautore (con M.T. Moscato, R. Gabbiadini, G. Pinelli, A. Porcarelli) del volume: L’esperienza religiosa. Linguaggi, educazione vissuti (2017). Ha curato i volumi: Crescere fra vecchi e nuovi dèi (2012, con M. T. Moscato e R. Gatti); Oltre i paradigmi del sospetto (2018); La religiosità come risorsa (2022).

Giorgia Pinelli, professore associato di Pedagogia generale presso l’Università eCampus, ha dedicato diversi studi all’educazione affettiva (“Nulla di più arduo che amarsi”. Eros affettività educazione al tempo dei social, 2021) e ha sviluppato ricerche sul campo sui temi della scuola e della formazione insegnanti: Genesi di comunità educative fra creatività ed orizzonti di senso (2024); Insegnamento on line e formazione adulta (2025). È coautrice (con M.T. Moscato, M. Caputo, R. Gabbiadini, A. Porcarelli) del volume: L’esperienza religiosa. Linguaggi, educazione vissuti (2017). Ha curato anche il volume: Finché Dio non chiama. Trasformazione adulta e conversione religiosa (2024).

Michele Caputo e Giorgia Pinelli, Orizzonti di senso e riflessioni pedagogiche

Parte prima. Orizzonti di senso

Michele Caputo, Laicità e religiosità nell’orizzonte cristiano
Maurizio Fabbri, Il religioso in cammino: dalla chiesa della colpa alla chiesa dell’empatia
Letizia Caronia, Se il Noi precede l’Io. Il senso di Agostino per la parola
Giorgia Pinelli, “Una speranza creatrice”. La religiosità femminile nel pensiero di María Zambrano
Fernando Bellelli, La religiosità nel confronto di Banfi con Rosmini: uno “status quaestionis” pedagogico
Valentino Bulgarelli, La narrazione simbolica nell’esperienza religiosa: creatività, fiducia, immaginazione

Parte seconda. Verso una Pedagogia delle religioni

Marisa Musaio, Disagio silenzioso e mancanza di senso. Riscoprire l’educazione all’interiorità
Giorgia Pinelli, La fondazione della pedagogia della religione in Maria Montessori
Paola Dal Toso, Indagine sui giovani in ricerca
Yuri Elias Gaspar e Roberta Vasconcelos Leite, Formazione universitaria ed esperienza religiosa. Dati di una ricerca
Carlo M. Fedeli, L’insegnamento di pedagogia della religione. Un contributo d’esperienza
Maria Teresa Moscato, L’esperienza religiosa nella riflessione pedagogica: prospettive e ipotesi di lavoro

Potrebbero interessarti anche