Consumo e intelligenza artificiale generativa
Autori:

Francesca Bergianti, Silvia Grappi

Consumo e intelligenza artificiale generativa

Prospettive dal marketing etico

La diffusione dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) sta trasformando le esperienze di consumo, ridefinendo ruoli, aspettative e tensioni che legano individui, imprese e società. La monografia analizza questo fenomeno dal punto di vista dei consumatori, adottando la lente del marketing etico per comprendere come percezioni, aspettative e timori plasmino l’accettazione di queste tecnologie.

Pagine: 140

ISBN: 9788835184737

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10617.2

Informazioni sugli open access

La diffusione dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) sta trasformando le esperienze di consumo, ridefinendo ruoli, aspettative e tensioni che legano individui, imprese e società. La monografia analizza questo fenomeno dal punto di vista dei consumatori, un’area ancora poco esplorata dalla letteratura, adottando la lente del marketing etico per comprendere come percezioni, aspettative e timori plasmino l’accettazione di queste tecnologie. Dopo aver ricostruito le principali applicazioni consumer di GenAI e le questioni etiche emergenti, il lavoro introduce la prospettiva del consumo etico e presenta due ricerche empiriche complementari: un’indagine qualitativa che esplora preoccupazioni e ambivalenze dei consumatori e uno studio sperimentale volto a misurare l’effetto delle questioni etiche sulla propensione all’uso di GenAI. I risultati mostrano come i consumatori percepiscano la presenza di criticità etiche legate a questa tecnologia e come queste abbiano un impatto concreto sulle loro intenzioni d’uso. Ne derivano implicazioni di rilievo per le imprese, chiamate a integrare principi etici nei processi di adozione e comunicazione, e per i policymaker, chiamati a delineare cornici regolative che favoriscano fiducia e inclusività. La riflessione proposta offre così un contributo originale al dibattito scientifico e manageriale, sottolineando la necessità di un’adozione responsabile e sostenibile di GenAI.

Francesca Bergianti è assegnista di ricerca presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente temi di consumer behaviour ed ethics, con focus sull’adozione di nuove tecnologie. Le sue ricerche sono state pubblicate su riviste internazionali come Journal of Business Research e Journal of Consumer Behaviour.

Silvia Grappi è professore ordinario di marketing presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. I suoi principali interessi di ricerca vertono sui temi del comportamento del consumatore, della psicologia delle emozioni e dell’etica. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali di rilievo come Annual Review of Psychology e Journal of the Academy of Marketing Science.

Francesca Bergianti e Silvia Grappi, Introduzione

Francesca Bergianti e Silvia Grappi, GenAI e nuove dinamiche del consumo digitale

  • Introduzione
  • Cos’è la Generative AI
  • Principali differenze tra GenAI e AI
  • Applicazioni consumer di GenAI
  • Cambiamenti nei comportamenti di consumo: prime evidenze
  • Barriere e criticità nell’adozione di GenAI da parte dei consumatori

Francesca Bergianti, Le questioni etiche di GenAI: una mappa dei rischi emergenti

  • Introduzione
  • L’etica come lente interpretativa di GenAI
  • Trasparenza, spiegabilità e controllo
  • Veridicità, autenticità e affidabilità dell’informazione
  • Giustizia, inclusività e non-discriminazione
  • Responsabilità, regolamentazione e governance
  • Privacy, sicurezza e protezione dati
  • Diritti e proprietà intellettuale
  • Impatti socio-economici e culturali
  • Sviluppo delle competenze umane e dipendenza dall’AI
  • Sostenibilità

La prospettiva del consumo etico, di Francesca Bergianti

  • Introduzione
  • Che cos’è il consumo etico
  • Il marketing etico nell’era tecnologica
  • AI come oggetto del consumo etico
  • Dalla teoria alla pratica: i limiti del consumo etico dell’AI

Francesca Bergianti, Studio qualitativo: preoccupazioni etiche dei consumatori

  • Obiettivi e panoramica dello studio
  • Metodologia di ricerca
  • Risultati
  • Discussione
  • Implicazioni
  • Limiti

Francesca Bergianti e Silvia Grappi, Studio sperimentale: l’effetto delle questioni etiche sulla propensione all’uso di GenAI

  • Obiettivi e panoramica dello studio
  • Sviluppo delle ipotesi di ricerca
  • Metodologia di ricerca
  • Risultati
  • Discussione
  • Contributi teorici
  • Implicazioni
  • Limiti

Francesca Bergianti e Silvia Grappi, Conclusioni e implicazioni manageriali, di policy e di ricerca

  • Dal percorso di ricerca alle implicazioni
  • Cosa possono fare le aziende: dall’etica come vincolo all’etica come valore di marca
  • Raccomandazioni per i policymaker: creare le condizioni di fiducia
  • Direzioni future di ricerca: dal consumatore all’ecosistema
  • Riflessioni conclusive

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche