Journal title  RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA 
                Author/s Paolo Verze, Antonio M. Granata, Ciro Barba, Ciro Imbimbo 
                    Publishing Year 1                 Issue 2001/1  
                Language Italian Pages 6 P.  File size 276 KB 
                DOI  
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
 
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
Per disfunzione erettile (DE) si intende l’incapacità a raggiungere o mantenere un’erezione sufficiente per una prestazione sessuale. L’incidenza è maggiore in pazienti con più di 70 anni ed esposti a fattori di ri-schio come il fumo di sigaretta, l’alcool, il diabete mellito e le malattie cardio-vascolari. La terapia della DE è stata profondamente modificata nel 1998, quando è stato messo in commercio il Sildenafil citrato, farmaco ad azione periferica e selettivo per la fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE-5), ben tollerato e con pochi effetti collaterali. Successivamente è stata introdotta l’Apomorfina, con azione sul sistema nervoso centrale (SNC). Attualmente sono in fase avanzata di sperimentazione molecole co-me il Vardenafil e il Cialis (o IC 351), inibitori altamente selettivi della PDE-5, più potenti del Sildenafil citrato. Gli enormi progressi compiuti dalla ricerca farmacologia di base e clinica per la te-rapia della DE hanno profondamente modificato lo scenario terapeutico a disposi-zione del medico che cura tale disturbo.
Paolo Verze, Antonio M. Granata, Ciro Barba, Ciro Imbimbo, La terapia della disfunzione erettile in "RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA" 1/2001, pp , DOI: