Titolo Rivista  RICERCHE DI PSICOLOGIA  
                Autori/Curatori Andrea Bertucci, Stella Conte, Carla Meloni 
                    Anno di pubblicazione 2010                 Fascicolo 2009/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 65-76 Dimensione file 382 KB 
                DOI 10.3280/RIP2009-001004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Sessantadue studenti frequentanti la scuola media sono stati coinvolti in questo studio. Nessuno dei soggetti aveva mai lavorato precedentemente con attività di apprendimento cooperativo. Accertato che non fossero presenti problemi di natura cognitiva, i soggetti sono stati casualmente assegnati alle condizioni di apprendimento individuale (gruppo di controllo), apprendimento cooperativo in coppia e apprendimento cooperativo in gruppo con l’utilizzo del metodo dell’interdipendenza dei ruoli. Durante la prova sperimentale, il compito dei soggetti è stato quello di apprendere, lavorando nella condizione alla quale sono stati inizialmente assegnati, un contenuto inerente l’educazione alla salute e rispondere individualmente ad un test di comprensione sui contenuti appena appresi. È stato inoltre chiesto agli studenti di esprimere il loro grado di accordo con due affermazioni circa la piacevolezza del lavoro svolto e la percezione di aver raggiunto l’obiettivo richiesto. I risultati mostrano come i soggetti assegnati alla condizione di apprendimento cooperativo in coppia abbiano ottenuto risultati significativamente superiori al test di apprendimento, un maggiore gradimento verso il lavoro svolto e una maggiore percezione di aver raggiunto gli obiettivi richiesti.
Andrea Bertucci, Stella Conte, Carla Meloni, Cooperative learning, soggetti inesperti e numerosità del gruppo: un confronto tra singoli, coppie e gruppi in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 1/2009, pp 65-76, DOI: 10.3280/RIP2009-001004