Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Maurizio Tira
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/54
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 57-65 Dimensione file 654 KB
DOI 10.3280/TR2010-054009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The Moslo research project has the not easy task of combining programmes and projects in progress and analyses of the demand for mobility, by means of a representation of the real settlement forms and territorial conditions of the region. More specifi cally railway infrastructures were subject to study, those which both regionally and locally might constitute a valid alternative to private motor transport, even just for tourist use. The picture of the layout of mobility profi les in Lombardy shows that there is space, above all in relation to the issue of non systemic mobility, to propose forms of sustainable mobility ‘driven’ by the promotion of the different forms of regional Lombard tourism, including that for international events and the future 2015 Expo above all.
Parole chiave:Mobilità, sostenibilità, ferrovie minori
Maurizio Tira, Per un’urbanistica orientata alla mobilità sostenibile in Lombardia in "TERRITORIO" 54/2010, pp 57-65, DOI: 10.3280/TR2010-054009