Titolo Rivista ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE
Autori/Curatori Giovanni Solinas, Raffaele Giardino, Eleonora Di Maria, Stefano Micelli
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/3
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 179-192 Dimensione file 147 KB
DOI 10.3280/POLI2011-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The paper reconsiders the key issue of the industrial district and the multinational enterprise as two alternative or complementary drivers of local development in the light of new empirical evidence. That evidence derives from the results of two surveys of the determinants of linkages between local firms and foreign affiliates. The surveys were conducted in the Italian province of Modena in the past few years; Modena is well-known internationally for its leading industrial districts, which specialise in both traditional and high-tech manufacturing industries. The evidence shows that local firms and foreign affiliates are actively engaged in a dense local production network where foreign affiliates can play a crucial role in enhancing the position of local firms in global value chains.
Parole chiave:Impresa multinazionale, scelta di localizzazione dell’impresa, catene internazionali del valore, distretti industriali
Jel codes:F23, L22, R3, R12
Giovanni Solinas, Raffaele Giardino, Eleonora Di Maria, Stefano Micelli, Distretti industriali, imprese multinazionali e catene del valore in "ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE " 3/2011, pp 179-192, DOI: 10.3280/POLI2011-003008