Titolo Rivista RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Autori/Curatori Giorgio Lanaro
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/4
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 693-790 Dimensione file 505 KB
DOI 10.3280/SF2011-004005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In a text of 1822, Prospectus des travaux scientifiques nécessaires pour réorganiser la société, Comte sketches out the main lines of his philosophy of history, illustrating for the first time the «law of three stages». While criticizing both reactionary and revolutionary doctrines, Comte admits that the most mankind can do to effect its own progress is to modify the speed at which civilization advances, but not its basic nature. The theological roots of his theory are already evident in this "opuscule fondamental", but become more manifest in the Cours de philosophie positive, through his praise of Bossuet’s Discours sur l’Histoire universelle and in his last work, Système de politique positive, where he tries to establish a new religion, the Religion of Humanity.
Parole chiave:Progress, civilization, sociology, industrial society, Religion of Humanity
Giorgio Lanaro, Auguste Comte tra progresso e tradizione in "RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA" 4/2011, pp 693-790, DOI: 10.3280/SF2011-004005