Titolo Rivista  RICERCHE DI PSICOLOGIA  
                Autori/Curatori Bruno Vicario Giovanni 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2010/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 45 P. 413-457 Dimensione file 7186 KB 
                DOI 10.3280/RIP2010-003006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Dopo una preventiva analisi del concetto di lacuna ( § 1) e l’esame di lacune particolari (tagli, rotture, § 2; mutilazioni § 3) si presentano i casi di estraneità (§ 4) e di disintegrazione della figura (§ 5). Sono prese in considerazione le lacune multiple (o tratteggi, § 6) e le loro somiglianze con le illusioni di partizione. L’illusione di Poggendorff viene ricondotta ad un caso di disallineamento dovuto ad una lacuna (§ 7). Viene presentato il caso di riempimento immaginato di lacune (§ 8). Viene trattato anche il riempimento delle lacune, nella forma del completamento amodale (§ 9) e delle superfici anomale (§ 10). Sono considerati altri effetti della produzione di lacune in figure (§ 11). Seguono alcune considerazioni generali, anche se provvisorie, sullo studio delle illusioni ottico-geometriche e sulle spiegazioni di esse (§ 12). Il lavoro contiene 55 figure storiche nella loro forma originale, e 30 figure nuove.
Bruno Vicario Giovanni, Illusioni ottico-geometriche, XVII: lacune e dintorni in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 3/2010, pp 413-457, DOI: 10.3280/RIP2010-003006