Determining factors in the job search strategies: A multivariate analysis

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Silvia Ghiselli, Luca Pesenti
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/137
Lingua Inglese Numero pagine 20 P. 95-114 Dimensione file 320 KB
DOI 10.3280/SL2015-137006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The hypothesis discussed on this paper is that there is a correlation between individual pro-activity (right from the educational stages) and the propensity to select the search methods used in the period of job seeking. The occupational incidence of resourcefulness attitude in young Italian graduates is here analysed starting with the strategies for using the various job search methods. We use original information drawn from a larger survey on a sample of about 5.800 people interviewed three years after graduation. A multiple correspondences analysis enucleates a number of factors that describe the degree of pro-activity and resourcefulness of young graduates. The performance of graduates are evaluated on the basis of a number of socio-graphic variables, of the university path and of the experiences carried during their studies. Finally, are identified the aspects that have the greatest impact on research strategies using a linear discriminant analysis, measuring the magnitude of the effect.

L’ipotesi discussa in questo articolo è che ci sia una correlazione tra attivazione dell’individuo (fin dalle fasi di istruzione) e la propensione a selezionare i metodi di ricerca utilizzati nel periodo di ricerca di lavoro. L’incidenza occupazionale della propensione all’intraprendenza nei giovani laureati italiani è qui analizzata a partire delle strategie di utilizzo dei vari metodi di ricerca di lavoro. Vengono utilizzate le informazioni originali tratte da una più ampia ricerca su un campione di circa 5.800 persone intervistate a tre anni dalla laurea. Un’analisi delle corrispondenze multiple evidenzia una serie di fattori che descrivono il grado di attivazione e intraprendenza dei giovani laureati. Le prestazioni dei laureati vengono valutate sulla base di un numero rilevante di variabili sociografiche, relative al percorso universitario e alle esperienze effettuate durante gli studi. Infine, gli autori identificano gli aspetti che sembrano avere il maggiore impatto sulle strategie di ricerca utilizzando una analisi discriminante lineare, misurando al contempo l’entità dell’effetto.

Keywords:Neolaureati; mercato del lavoro; metodi di ricerca del lavoro; attivazione; corrispondenze multiple; analisi discriminante

  1. Marzano E., Palidda R. (2008). Strategie di ricerca, tempi di ingresso e caratteristiche dei laureati. In: Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, a cura del, XII Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati. Investimenti in capitale umano nel futuro di Italia ed Europa. Bologna: Il Mulino.
  2. Mrotz T.A., Savage T.H. (2006). The Long-Term Effects of Youth Unemployment. Journal of Human Resources, 2: 259-293.
  3. Paci M., Pugliese E. (2011). Welfare e promozione delle capacità. Bologna: Il Mulino.
  4. Reyneri E., Pintaldi F. (2013). Proseguire gli studi conviene ancora? Scuola democratica, 2: 305-323.
  5. Righi A., Sciulli D. (2011). La transizione scuola-lavoro permanente in quattro paesi europei. Economia dei servizi, 1: 129-144.
  6. Rovati G., a cura di (2013). Sussidiarietà e… neolaureati e lavoro. Milano: Fondazione per la Sussidiarieta.
  7. Saporta G. (1990). Probabilité, analyse des données et statistique. Paris: Editions Technip.
  8. Saporta G. (2006). Credit scoring, statistique et apprentissage, in Egc ’06, Lille.
  9. Wolbers M.H.J. (2003). Job Mismatches and their Labour Market Effects among School Leavers in Europe. European Sociological Review, 3: 249-266.
  10. Mandrone E. (2011). La ricerca del lavoro in Italia: l’intermediazione pubblica, privata e informale. Politica economica, 1: 83-123.
  11. Mancinelli M.R., a cura di (2003). L’orientamento come promozione all’inserimento occupazionale. Milano: Vita e Pensiero.
  12. Lodigiani R. (2008). Welfare attivo. Apprendimento continuo e nuove politiche del lavoro in Europa. Trento: Erickson.
  13. Leuven e Oosterbeek (2011). Overeducation and Mismatch in the Labour Market. IZA Discussion Paper, 5523.
  14. Granovetter M. (1973). The strength of weak ties. The American Journal of Sociology, 6: 1360-1380.
  15. Giammatteo M., Marchetti S. (2011). L’intensita di ricerca del lavoro: un modello interpretativo e una analisi empirica per l’Italia. Economia & Lavoro, 3: 5-26.
  16. Franchi M. (2005). Mobili alla meta. I giovani tra università e lavoro. Roma: Donzelli.
  17. Di Fabio A., Bernaud J.-L., Palazzeschi L. (2008). Efficacia percepita dell’intervento di career counseling in studenti italiani. Counseling. Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 1: 315-326.
  18. Cimini C., Gasperoni G., Girotti C. (2011). Factors Contributing to Participation in Web-based Surveys among Italian University Graduates, AlmaLaurea wor king papers n. 35, 2011, available at www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp.
  19. Chiesi A.M. (2006). Le modalita di ricerca del lavoro. Un’analisi delle intenzioni dichiarate. In: Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, a cura di, VIII Profilo dei laureati italiani. I primi figli della riforma. Bologna: Il Mulino.
  20. Caroleo F.E., Pastore F. (2013). L’overeducation in Italia: le determinanti e gli effetti salariali nei dati AlmaLaurea. Scuola democratica, 2: 353-378.
  21. Cammelli A. (2012). I giovani non possono piu attendere: investire in istruzione, ricerca, innovazione, cultura. In: Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, a cura di, Condizione occupazionale dei laureati. XIV Indagine 2011.
  22. Barbieri P. (1997). Non c’e rete senza nodi. Il ruolo del capitale sociale nel mercato del lavoro. Stato e mercato, 1: 60-96.
  23. Ballarino G., Scheler S. (2013). More investment – less returns? Changing returns to education in Italy across three decades. Stato e Mercato, 3: 359-388.
  24. Ballarino G., Bratti M. (2009). Field of Study and University Graduates’ Early Employment Outcomes in Italy During 1995-2004. Labour, 23(3): 421-457.
  25. Checchi D., a cura di, Sistema scolastico e diseguaglianza sociale. Scelte individuali e vincoli strutturali. Bologna: Il Mulino.
  26. Ballarino G. (2006). Stratificazione educativa e stratificazione sociale in Italia: il rendimento occupazione del settore di studio universitario. In: Ballarino G.,

Silvia Ghiselli, Luca Pesenti, Determining factors in the job search strategies: A multivariate analysis in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 137/2015, pp 95-114, DOI: 10.3280/SL2015-137006