Imprenditori "ai margini"? Ascesa e crisi di commercianti senegalesi in una città del Mezzogiorno

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Davide Arcidiacono
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 199-220 Dimensione file 104 KB
DOI 10.3280/MM2015-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore, riferendosi alle spiegazioni "interattive" e alla teoria della mixed embeddedness, analizza i percorsi di un gruppo di commercianti senegalesi a Catania e guarda all’interazione tra la struttura delle opportunità e gli effetti della stratificazione dei flussi migratori per gruppo nazionale sulla competitività degli esercizi commerciali senegalesi, valutando anche il diverso ruolo delle reti sociali e delle risorse individuali nell’evoluzione delle carriere imprenditoriali. Il caso di studio evidenzia la reversibilità delle condizioni di vantaggio/svantaggio dell’imprenditorialità straniera nei mercati di arrivo, il calo della domanda e la concorrenza agguerrita di cinesi e bengalesi, la scarsa dotazione di risorse economiche, ma anche relazionali all’esterno della propria comunità, la conflittualità generazionale tra pionieri e nuovi arrivati, tra i fattori di declino di queste attività economiche negli anni della crisi.;

Keywords:Imprenditorialità, senegalesi, crisi economica, commercio, etnico, lavoro autonomo

  1. Abbatecola E. (2004). Percorsi migratori e imprenditorialità maschile: profilo degli egiziani a Milano. In: Ambrosini M., Abbatecola E., a cura di, cit.
  2. Aldrich H., Cater J., Jones T., Mc Evoy T., Velleman P. (1985). Ethnic residential concentration and the protected market hypothesis. Social Forces, 63: 996-1009; DOI: 10.2307/2578603
  3. Aldrich H., Reiss A.J. (1976). Continuities in the study of ecological succession: changes in the race composition of neighborhoods and their businesses. American Journal of Sociology, 81: 846-866.
  4. Ambrosini M. (2005). Sociologia delle Migrazioni, Bologna: il Mulino.
  5. Ambrosini M. (2009). Intraprendere tra due mondi. Il transnazionalismo economico degli immigrati. Bologna: il Mulino.
  6. Ambrosini M. (2012a). Between national states and cosmopolitan societies: the institution of citizenship takes the immigration test. Migraciones, 31: 11-41.
  7. Ambrosini M. (2012b). Migrants' entrepreneurship in transnational social fields: research in the Italian context. International Review of Sociology, 1: 273-292; DOI: 10.1080/03906701.2012.696970
  8. Ambrosini M., Abbatecola E. (2002). Reti di relazione e percorsi di inserimento lavorativo degli stranieri: l’imprenditorialità egiziana a Milano. In: Colombo A., Sciortino G., a cura di, cit.
  9. Ambrosini M., Abbatecola E., a cura di (2004). Immigrazione e metropoli. Un confronto europeo, Milano: FrancoAngeli.
  10. Avola M. (2012). Immigrazione e mercato del lavoro nel Mezzogiorno: eppur si muove. Mondi Migranti, 3: 53-80.
  11. Avola M., Cortese A. (2012). Mobilità e carriere di immigrati imprenditori. Quaderni di Sociologia, 58: 7-40.
  12. Avola M., Cortese A. (2011). Cinamercato a Catania. Mondi Migranti, 2: 141-172.
  13. Avola M., Giorlando S. (2004). Modelli di specializzazione etnica locale. L’immigrazione mauriziana e senegalese a Catania. In: Raimondi F., Ricciardi M., a cura di, cit.
  14. Barberis E. (2008). Imprenditori Immigrati. Roma: Ediesse. Bates T. (1994). Social Resources Generated by Group Support Networks May Not Be Beneficial to Asian Immigrant-Owned Small Businesses. Social Forces, 72: 671-689.
  15. Ceschi S. (2006). Migrazioni, legami transnazionali e cooperazioni tra territori. Una ricerca sulla diaspora senegalese in Italia. Roma: Rapporto Cespi.
  16. CesPI (2011). Prodotti alimentari dal Senegal. Indagini di mercato e di fattibilità per la creazione di un canale commerciale della diaspora senegalese. Roma.
  17. Chiesi A.M., De Luca D. (2012). Imprenditori Immigrati in Italia: il problema della dimensione e dell’efficienza. Quaderni di Sociologia, 58: 41-65.
  18. Chiesi A.M., De Luca D., Mutti A. (2011). Il profilo nazionale degli imprenditori immigrati. Mondi Migranti, 2: 41-73.
  19. Chiesi A.M., Zucchetti E., a cura di (2003). Immigrati Imprenditori. Milano: Egea.
  20. Codagnone C. (2003). Imprenditori immigrati: quadro teorico e comparativo. In: Chiesi A.M., Zucchetti E., a cura di, cit.
  21. Colombo A., Sciortino G., a cura di (2002). Stranieri in Italia. Assimilati ed esclusi. Bologna: il Mulino.
  22. Dell’Aringa C., Pagani N. (2010). Un confronto tra i percorsi lavorativi degli italiani e degli stranieri. Quaderni Ismu, I: 209-253.
  23. Ebin V. (1996). Making room versus creating space: The construction of spatial categories by itinerant Mouride traders. In: Metcalf B.D., ed.. cit.
  24. Fullin G., Reyneri E. (2011). Low unemployment and bad jobs for new immigrants. International Migrations, 49: 118-147; DOI: 10.1111/j.14682435.2009.00594.x
  25. Granovetter M. (1995). The economic sociology of firms and entrepreneurs. In: Portes A., ed., cit.
  26. Kloosterman R. Rath J. (2001). Immigrants entrepreneurs in advanced economies: mixed embeddedness further explored. Journal of ethnic and migration studies, 27: 189-201.
  27. Kloosterman R., Van der Leun J.P., Rath J. (1999). Mixed Embeddedness, Migrant Entrepeneurs and Informal Economic Activities. International Journal of Urban and Regional Research, 14: 659-676.
  28. Li P.S., (2004), Social Capital and Economic Outcomes for Immigrants and Ethnic Minorities. Journal of International Migration and Integration, 2: 171-190.
  29. Light I. (1984), Immigrant and Ethnic Enterprise in North America. Ethnic and Racial Studies, 7: 195-216.
  30. Maccione L. (2011). Bacino di utenza e potenziale di mercato dei prodotti alimentari di origine senegalese in Lombardia: un’analisi quantitativa. In: CesPI, cit.
  31. Merton R.K. & Nisbet R., eds. (1976). Contemporary social problems. New York: Harcourt Brace.
  32. Merton R.K. (1976). The sociology of social problems. In: Merton e Nisbet., cit.
  33. Metcalf B.D., ed. (1996). Making Muslim Space inNorth America and Europe, Berkeley: University of California Press.
  34. Mezzetti P. (2006). Migranti per il co-sviluppo tra Italia e Senegal: il caso dei senegalesi a Milano e provincia. Roma: Rapporto Coopi-Cespi. Park R. (1936). Succession: an ecological concept. American Sociological Review, 1: 171-179.
  35. Pollini G., Venturelli Christensen P. (2002). Migrazioni e Appartenenze Molteplici. Milano: FrancoAngeli
  36. Portes A., ed. (1995). The Economic Sociology of Immigration: Essays on Networks, Ethnicity, and Entrepreneurship. New York: Sage.
  37. Portes A., Haller W.J., Guarnizo L.E. (2002). Transnational Entrepreneurs: an alternative form of immigrant economic adaptation. American Sociological Review, 67: 278-298; DOI: 10.2307/3088896
  38. Portes A., Landolt P. (1996). The downside of social capital. American Prospect, 26: 18-21.
  39. Raimondi F., Ricciardi M., a cura di (2004). Il lavoro migrante. Roma: Derive e Approdi.
  40. Rath J., ed. (2002). Unravelling the rag trade. Oxford: Berg.
  41. Reyneri E., Baganha M. (2001). Migration and the Labour Market in Southern Europe. Imis-Beiträge, 17: 33-53.
  42. Riccio B. (2011). Rehearsing Transnational Citizenship: Senegalese Associations, Co-development and Simultaneous Inclusion. African Diaspora, 4: 97-113; DOI: 10.1163/187254611X566828
  43. Riccio B. (2008). West African Transnationalisms Compared: Ghanaians and Senegalese in Italy. Journal of Ethnic and Migration Studies, 34: 217-234; DOI: 10.1080/13691830701823913
  44. Riccio B. (2007). Toubab e Vu Cumprà. Transnazionalità e rappresentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia. Padova: Cluep.
  45. Riccio B. (1999). Senegalese street-sellers, racism and the discourse on 'irregular trade' in Rimini. Modern Italy, 4:225-239.
  46. Scidà G. (2002). Come cambiano le relazioni sociali dei senegalesi in Italia. In: Scidà G., Pollini G., cit.
  47. Scidà G. (1993). Un’indagine sugli immigrati extracomunitari a Catania. In: Scidà G., Pollini G., a cura di, cit.
  48. Scidà G., Pollini G. (2002). Sociologia delle migrazioni e società multietnica. Milano: FrancoAngeli.
  49. Waldinger R., Aldrich H., Ward R., eds., (1990). Ethnic entrepreneurs. Immigrant business in industrial societies. Londra: Sage.
  50. Vertovec S. (2001). Transnationalism and Identity. Journal of Ethnic and Migration Studies, 27: 573-582.
  51. Scidà G., Pollini G., a cura di (1993). Stranieri in città. Politiche sociali e modelli d’integrazione. Milano: FrancoAngeli.

Davide Arcidiacono, Imprenditori "ai margini"? Ascesa e crisi di commercianti senegalesi in una città del Mezzogiorno in "MONDI MIGRANTI" 2/2015, pp 199-220, DOI: 10.3280/MM2015-002008