Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Luca Barra, Massimo Scaglioni
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/53
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 9-24 Dimensione file 245 KB
DOI 10.3280/SC2017-053002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Building on the results of a qualitative research, the authors investigate, on the one hand, the varied role of cinema viewers on television and digital platforms, inside a fully convergent media scenario. In particular, the essay defines three different consumption profiles (omnivore, light and traditional), to illustrate the combination between an abundant offer and the different appreciation of films, and shows an inverted-pyramid model combining consumption technologies and convergent viewing practices. On the other hand, it studies the reactions, logics and strategies of TV and media offer, necessarily taking into account an evolving, multiple scenario.
Sulla base dei risultati di una ricerca qualitativa, il lavoro indaga da una parte il mutato ruolo dello spettatore del cinema sulle piattaforme televisive e digitali in uno scenario pienamente convergente, proponendo in particolare tre profili di consumo (onnivoro, leggero e tradizionale) che illustrano le combinazioni tra le diverse offerte e le complesse valorizzazioni del contenuto-film e un modello a piramide rovesciata che inserisce le tecnologie di fruizione in rapporto alle pratiche spettatoriali convergenti, e dall’altra le reazioni, le logiche e le strategie dell’offerta televisiva e mediale che tengono necessariamente conto di questo scenario multiforme e in evoluzione.
Parole chiave:Convergence; cinema; television; media industries; media audiences; digital media.
Luca Barra, Massimo Scaglioni, Cinema multiforme. Pratiche di consumo e strategie di offerta del film in televisione e nello scenario convergente in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 53/2017, pp 9-24, DOI: 10.3280/SC2017-053002