I media e la paura dell’islam

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Stefano Allievi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/54
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 117-130 Dimensione file 72 KB
DOI 10.3280/SC2017-054008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The text has its starting point in the analysis of the reciprocal imaginary of Europe and Islam, and the role of media in its construction. The role of conflict and conflictual situations concerning Islam, their default starting point usually based on exceptional cases, shows that they play the role of hermeneutical incidents, that deviate the attention from "normal" expressions of Islamic identity. In the conclusion it is put in evidence the fact that Islam in Europe plays the role of a substitutive discourse on cultural and religious pluralism, that is not addressed as such.

Parole chiave:Sociology of religion, Islam, Europe, Media, Islam in Europe, cultural conflict.

  • Muslim women as “double ambassadors” of Islam: breaking stereotypes in everyday life and Muslim communities Rosa Martinez-Cuadros, Alberta Giorgi, in Identities /2024 pp.1
    DOI: 10.1080/1070289X.2024.2379714

Stefano Allievi, I media e la paura dell’islam in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 54/2017, pp 117-130, DOI: 10.3280/SC2017-054008