Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Silvia Badon
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/55
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 104-116 Dimensione file 196 KB
DOI 10.3280/SC2018-055007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article deals with the relationship between trauma and artistic representa-tion, particularly cinematographic. The absence of a fictional cinematographic im-agination that re-elaborates, through the fictional setting, a historical tragedy is here interpreted as a symptom of a collective trauma that has not found yet a form of narration. The author analyzes, as a case study, Srebrenica and the memory of what happened there during the war in Bosnia Herzegovina (1992-1995). She investigates the lack of a cinematographic imagination on Srebrenica, starting from the only fiction film that, setting the story elsewhere, is considered as a testimony of the traumatic aftermath.
Parole chiave:Film, trauma, Srebrenica, former Yugoslavia, memory, war.
Silvia Badon, Trauma e immaginario cinematografico: il caso di Srebrenica in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 55/2018, pp 104-116, DOI: 10.3280/SC2018-055007