Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Francesca Vianello
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/3
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 67-85 Dimensione file 264 KB
DOI 10.3280/SD2018-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This essay intends to suggest a redefinition of the cultural and normative dimension of the prison system that overcomes the traditional opposition between legal culture and criminal culture. Based on the results of a qualitative research carried out in prison, the authoress claims that prison culture, as a set of rules, codes and behaviors, is structured as a common culture among all social actors of the prison in response to the characteristics of a unique moral and social environment. This evidence undermines the main theories about the subculture of the prison community and about their opposition to the culture of the institution, while opening the way to a critical, sociologically founded analysis of the working of the prison-machine.
Parole chiave:Prison - Prison Culture - Prisonization - Qualitative Research
Francesca Vianello, Norme, codici e condotte: la cultura del penitenziario. Gli attori sociali di fronte alla criticità dell’ambiente carcerario in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2018, pp 67-85, DOI: 10.3280/SD2018-003004