Per una public history italiana

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Mirco Carrattieri
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/289
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 106-121 Dimensione file 145 KB
DOI 10.3280/IC2019-289005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il testo presenta una breve ricostruzione dei testi usciti in italiano sulla public history, con alcune note interpretative. Si sofferma in particolare sui dibattiti sull’uso pubblico della storia e sulla comunicazione storica; per poi analizzare alcune pratiche di public history, come quelle legate alla storia orale, al patrimonio, allo storytelling. Discute anche la questione definitoria e le prospettive della disciplina nel panorama italiano.

Parole chiave:Public history, Uso pubblico della storia, Narrazione

  • Raccontare la Resistenza a scuola Chiara Martinelli, pp.173 (ISBN:978-88-5518-649-0)
  • Knowledgescape Insights on Public Humanities Stefano Dall’Aglio, (ISBN:978-88-6969-543-8)
  • La Storia della lettura è la storia di ciascun lettore (ISBN:979-12-215-0472-9)
  • La Public History tra scuola, università e territorio Monica Dati, pp.123 (ISBN:978-88-5518-615-5)

Mirco Carrattieri, Per una public history italiana in "ITALIA CONTEMPORANEA" 289/2019, pp 106-121, DOI: 10.3280/IC2019-289005