Certezza educativa e carcere: oltre la retorica rieducativa. Le esperienze scolastiche, universitarie e culturali in un nuovo orizzonte formativo

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Saverio Migliori
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 19-33 Dimensione file 193 KB
DOI 10.3280/SISS2024-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Scuola ed Università hanno aperto una nuova prospettiva formativa in carcere, ponendo le basi per un profondo ripensamento della funzione riedu-cativa affidata dalla Costituzione alle pene. Il saggio intende mostrare come l’istruzione e la cultura in carcere abbiano assunto un ruolo determinante per l’emancipazione ed il reinserimento sociale della persona detenuta, ma anche di come debbano essere poste al riparo dalle emergenze carcerarie e da ogni pretesa correzionale.

Parole chiave:carcere; rieducazione; trattamento; formazione; scuola; università.

  • Attività trattamentali e reinserimento sociale nell'istituzione penitenziaria: contesto e prime evidenze di una ricerca sul caso italiano Erica Antonini, Cristina Sofia, in SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 3/2024 pp.157
    DOI: 10.3280/SISS2024-003013

Saverio Migliori, Certezza educativa e carcere: oltre la retorica rieducativa. Le esperienze scolastiche, universitarie e culturali in un nuovo orizzonte formativo in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2024, pp 19-33, DOI: 10.3280/SISS2024-001003