Dalla Ball Culture alla Cultura delle Differenze. Lettura sistemica dei processi di autodeterminazione e inclusione sociale delle persone LGBT+

Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Arianna D’Isanto
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/61
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 58-74 Dimensione file 111 KB
DOI 10.3280/PR2025-061004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente lavoro nasce dall’impegno dell’autrice nell’ambito delle azioni di contrasto alle discriminazioni connesse all’identità sessuale, svolto all’interno della Sezione Anti-Discriminazione e Cultura delle Differenze del Centro di Ateneo SInAPSi-Università degli Studi di Napoli Federico II. Nello specifico verrà approfondito il fenomeno socio-culturale della Ball Culture che offre molteplici spunti per un’analisi sistemica e familiare di peculiari configurazioni, dette Houses: nuclei familiari alternativi che rappresentano per la comunità queer uno spazio sicuro in cui sviluppare senso di appartenenza e protezione.

Parole chiave:inclusione, famiglia, queer, lgbt+, appartenenza, ball room.

  1. Batini F. (2011). Comprendere le differenze. Verso una pedagogia dell’identità sessuale. Roma: Armando.
  2. Bowen M. (1979). Dalla famiglia all’individuo. Roma: Astrolabio.
  3. Borzormenyi-Nagy I. (1988). Lealtà invisibili. La reciprocità nella terapia familiare intergenerazionale. Roma: Astrolabio.
  4. Cappotto C., Amodeo A., Valerio P. (2013). Bullismo omofobico e stigma di genere: aspetti teorici e riflessioni a margine di un intervento formativo in un contesto universitario. In Valerio P., Striano M., Oliverio S., eds, Nessuno Escluso. Formazione, inclusione sociale e cittadinanza attiva, pp. 255-273. Napoli: Liguori.
  5. Gusmano B., Mangarella T. (2014). Di che genere sei? Prevenire il bullismo sessista e omotransfobico. Bari: La Meridiana.
  6. Herek G.M. (1996). Heterosexism and Homophobia. In Cabaj R., Stein T., eds Textbook of Homosexuality and Mental Health, pp. 101-113. Washington: American Psychiatric Press.
  7. Loriedo C., Picardi A. (2005). Dalla teoria generale dei sistemi alla teoria dell’attaccamento. Milano: FrancoAngeli.
  8. Meyer I.H., Northridge M.E. (2006). The health of sexual minorities. Public health perspectives on lesbians, gay, bisexual, transgender populations. New York: Springer.
  9. Minuchin S. (1976). Famiglie e terapie della famiglia. Roma: Astrolabio
  10. Scabini E., Cigoli V. (2000). Il famigliare. Legami, simboli e transizioni. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Taurino A. (2021). Cultura delle differenze e sessualità. Dal rapporto sesso/genere alla fluidità dell’identità. Bari: La Meridiana.
  12. Lawrence W.G. (1998). Social Dreaming at Work. Londra: Karnac. (Trad. it. Social Dreaming: La funzione sociale del sogno. Borla, Roma 2001).

Arianna D’Isanto, Dalla Ball Culture alla Cultura delle Differenze. Lettura sistemica dei processi di autodeterminazione e inclusione sociale delle persone LGBT+ in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 61/2025, pp 58-74, DOI: 10.3280/PR2025-061004