Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Arianna D’Isanto
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/61
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 58-74 Dimensione file 111 KB
DOI 10.3280/PR2025-061004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il presente lavoro nasce dall’impegno dell’autrice nell’ambito delle azioni di contrasto alle discriminazioni connesse all’identità sessuale, svolto all’interno della Sezione Anti-Discriminazione e Cultura delle Differenze del Centro di Ateneo SInAPSi-Università degli Studi di Napoli Federico II. Nello specifico verrà approfondito il fenomeno socio-culturale della Ball Culture che offre molteplici spunti per un’analisi sistemica e familiare di peculiari configurazioni, dette Houses: nuclei familiari alternativi che rappresentano per la comunità queer uno spazio sicuro in cui sviluppare senso di appartenenza e protezione.
Parole chiave:inclusione, famiglia, queer, lgbt+, appartenenza, ball room.
Arianna D’Isanto, Dalla Ball Culture alla Cultura delle Differenze. Lettura sistemica dei processi di autodeterminazione e inclusione sociale delle persone LGBT+ in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 61/2025, pp 58-74, DOI: 10.3280/PR2025-061004