Inclusion and health in transition: the case of midwifery services for migrant women

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Luca Benvenga, Valentina Fedele, Sabrina Garofalo
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2 Suppl.
Lingua Inglese Numero pagine 20 P. 78-97 Dimensione file 288 KB
DOI 10.3280/SES2025-19150
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This study examines the provisions of health services for migrant women in Italy, focusing on midwifery and childbirth care. It analyses the challenges posed by demographic transitions within the Italian healthcare system. Conducted in Calabria between October and November 2024, the field-research has involved migrant women, midwives and reception operators in order to grasp personal experiences and systemic issues. Findings reveal critical gaps in reproductive health services, especially regarding cultural differences, legal barriers, and institutional inefficiencies. The medicalization of childbirth, as standardizing care, often marginalizes migrant women’s experiential knowledge, emphasizing the need for more inclusive practices. This study underscores the importance of culturally sensitive policies and practices to ensure equitable healthcare access and bridge gaps between formal health services and informal community support.

Parole chiave:health services; migrant women; reproductive health; diversity; transition; body.

  1. Altobelli D. (2021). Identità, culture, diritti: prospettive socio-antropologiche su donne migranti e salute. Salute e società, 3: 27-51. DOI: 10.3280/SES2017SU300
  2. Baldassar L. (2008). Missing kin and longing to be together: emotions and the construction of co-presence in transnational relationships. Journal of Intercultural Studies, 3: 247-266. DOI: 10.1080/0725686080216919
  3. Barazzetti D. (2007). C’è posto per me? Lavoro e cura nella società del non lavoro. Milano: Guerini.
  4. Bartholini I. (2020). Donne migranti e normalizzazione della violenza. In: Delli Zotti G., Urpis O., a cura di, La salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti. Una prospettiva transfrontaliera. Milano: Franco Angeli: 63-73.
  5. Bichi R. (2002). L’intervista biografica, una proposta metodologica. Milano: Vita e pensiero.
  6. Bonfanti S. (2012). Farsi madri: L’accompagnamento alla nascita in una prospettiva interculturale (con prefazione di C. Pennacini). Quaderni di donne e ricerca, 27. CIRSDe.
  7. Bourdieu P. (1998). Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli.
  8. Carabini C., De Rosa D., Zaremba C. (2011). Voci di donne migranti, Roma: Ediesse.
  9. Cardano M. (2011). La Ricerca Qualitativa. Il mulino, Bologna.
  10. Caro-González A., et al. (2023). The three muskEUteers: Pushing and pursuing a “one for all, all for one” triple transition: Social, green, and digital. In: Petrevska
  11. Nechkoska R., Manceski G., Poels G., eds., Facilitation in Complexity. Cham: Springer International Publishing: 3-28.
  12. Casella Paltrinieri A. (2011). Prendersi cura. Antropologia culturale per le professioni socio-sanitarie. Firenze: Edit.
  13. Cattaneo M., Dal Verme S. (2005). Donne e madri nella migrazione. Prospettive transculturali e di genere. Milano: Unicopli.
  14. Conrad P., (2007) The Medicalization of Society: On the Transformation of Human Conditions into Treatable Disorders. Baltimore: Johns Hopkins University Press.
  15. Cvajner M. (2018). Sociologia delle migrazioni femminili. L’esperienza delle donne post-sovietiche. Bologna: il Mulino.
  16. De Haas H., Castles S., Miller M.J. (2019). The age of migration: International population movements in the modern world. London: Bloomsbury Publishing.
  17. Della Puppa F., Pasian P., Sanò G. (2020). Quando la paura guida le scelte. Donne immigrate e salute riproduttiva. Mondi Migranti, 3: 71-97. DOI: 10.3280/MM2020-00300
  18. Delli Zotti G., Urpis O., a cura di (2020). La salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti. Una prospettiva transfrontaliera. Milano: Franco Angeli.
  19. Fargion S. (2021). Representations of parenting and the neo-liberal discourse: parents’ and professionals’ views on child-rearing practices in Italy. Journal of Family Studies, 2: 1-17. DOI: 10.1080/13229400.2021.190504
  20. Fair F., et al. (2020). Migrant women’s experiences of pregnancy, childbirth and maternity care in european countries: A systematic review. PloS One, 2.
  21. Favaro G., Omenetto C. (2009). Donne filippine in Italia. Una storia per immagini e parole. Milano: Guerini.
  22. Garofalo S. (2012). Messaggi nella bottiglia, Messaggi nella bottiglia. Percorsi di donne migranti nel Mediterraneo. Roma: Aracne.
  23. Gentile L., Maurizio A., Santone G. (2023). Un approccio plurale alla tutela della salute e dei diritti delle donne migranti: il contrasto alle Mutilazioni Genitali Femminili. In: Boffo V., a cura di, Life Skills nei sistemi di salute e di cura. Firenze: Indire: 116-122.
  24. Geraci S., et al. (2024). Invisibilità sociale e diritti negati: l’esperienza quarantennale dell’Area Sanitaria Caritas di Roma nella tutela della salute di migranti e di altre persone in condizione di marginalità sociosanitaria. In: Da Cas R., Morciano C., a cura di, La salute delle popolazioni in condizione di grave marginalità sociosanitaria. Boll. Epidemiol. Naz. 2023, 4:14-26. DOI: 10.53225/BEN_07
  25. Giarelli G., Venneri E. (2009). Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali. Milano: Franco Angeli
  26. Gieles N.C., et al. (2019). Maternal and perinatal outcomes of asylum seekers and undocumented migrants in Europe: A systematic review. European Journal of Public Health, 4: 714-723.
  27. Giuffrè M., a cura di (2018). Essere madri oggi tra biologia e cultura. Etnografie della maternità nell’Italia contemporanea. Pisa: Pacini Editore.
  28. Ingrosso M., Lusardi R., Moretti C. (2020). L’integrazione dei servizi sociosanitari nelle comunità locali. In: Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G., a cura di, Sociologia della salute e della medicina. Bologna: il Mulino.
  29. Lombardi L. (2005). Società, culture e differenze di genere. Percorsi migratori e stati di salute. Milano: FrancoAngeli.
  30. Lombardi L. (2018). Riproduzione e salute nella società globale. Genere, medicalizzazione e mutamento sociale. Bologna: Maggioli.
  31. Lombardi L. (2020), Salute riproduttiva nella società globale. Diritti e disuguaglianze. In: Delli Zotti G., Urpis O., a cura di, La salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti. Una prospettiva transfrontaliera. Milano: Franco Angeli. Mangone E., Masullo G. (2013). L’altro da sé. Ri-comporre le differenze. Roma: Franco Angeli.
  32. Meo M. (2012). Il corpo politico. Biopotere, generazione e produzione di soggettività femminili. Milano-Udine: Mimesis.
  33. Meo M. (2014). Ripensare il corpo, rappresentazioni, medicalizzazioni, decolinazzioni. Roma: Aracne.
  34. Meo M. (2021). Disuguaglianze e salute riproduttiva globale. In Una prospettiva di genere. In: Raffa V., Cammarota A., a cura di, Democrazia, disuguaglianza e salute globale. Milano: Franco Angeli.
  35. Marabello S., Parisi M. L. (2018). Divenire madri e HIV: saperi, senso del tempo e soglie corporee. Milano: Giuffrè.
  36. Marceca M. (2008), “Politiche sanitarie e percorsi di tutela”, in Salute e Territorio, 168, Firenze: Ets.
  37. Pasini N., Pullini A. (2003). Immigrazione e salute in Lombardia: una riflessione interdisciplinare. Milano: Fondazione Ismu editore.
  38. Pinelli B. (2019). Migranti e rifugiate. Antropologia, genere e politica. Milano: Raffaello Cortina.
  39. Parízková A. et al. (2023). Inclusiveness of Access Policies to Maternity Care for Migrant Women Across Europe: A Policy Review. Maternal and Child Health Journal, 3: 470-480.
  40. Pizzini F. (1999). Corpo medico e corpo femminile: parto, riproduzione artificiale, menopausa. Milano: FrancoAngeli.
  41. Pizzini F. (2001). La costruzione sociale della gravidanza. In: Bucchi M., Neresini F., a cura di, Sociologia della salute. Roma: Carocci.
  42. Preuß S., et al. (2021). Diversity in transition: is transitions research diverse (enough)?. Environmental Innovation and Societal Transitions, 41: 116-118.
  43. Quagliariello C. (2018). Beyond medical bureaucracy: an inquiry into the obstacles to abortion in a maternity ward in Italy. Antropologica, 2: 120-136.
  44. Quaranta I., Ricca M. (2012). Malati fuori luogo. Medicina interculturale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  45. Redini V., Zaccagnini F., Vianello F.A. (2023). Esaurite: le conseguenze del lavoro non standard sulla salute mentale delle lavoratrici migranti. Welfare e ergonomia, 2: 255-269. DOI: 10.3280/WE2023-00201
  46. Rubini E., et al. (2024). La violenza sessuale legata a conflitti esperita da donne migranti. In Abstract Book, XXXVII Congresso della Società Italiana di Criminologia: 6-7.
  47. Sanò G., Pasian P. e Della Puppa F. (2024). The embodiment of fear: Reproductive health and migrant women’s choices, in Verona, Italy. Ethnography, 3: 354-374. DOI: 10.1177/1466138122111324
  48. Sasso L., Bagnasco A., Ghirotto L. (2015). La ricerca qualitativa. Una risorsa per i professionisti della salute. Milano: Edra.
  49. Smith D.E. (2005). Institutional Ethnography: A Sociology for People. Lanham: Rowman & Altamira.
  50. Smith J.A., Flowers P., Larkin M. (2009). Interpretative Phenomenological Analysis. London: Sage.
  51. Terraneo M., Tognetti Bordogna M. (2018). E` possibile studiare la relazione tra immigrazione e salute in Italia? Molte questioni, ancora pochi dati. Rassegna Italiana di Sociologia, 4: 789-814.
  52. Tognetti Bordogna M. (2012). Accesso ai servizi sanitari e costruzione della cittadinanza dei migranti. Autonomie locali e Servizi Sociali, 1: 111-124. DOI: 10.1447/3777
  53. Tognetti Bordogna M., Rossi P. (2016). Salute e inclusione sociale degli immigrati. La sfida dell’accesso ai servizi sanitari. Milano: Franco Angeli.
  54. Tognetti Bordogna M., Quaglia V. (2021). L’impatto della pandemia di COVID-19 sulla salute mentale e fisica delle assistenti familiari migranti in Italia. Salute e società, 3: 124-140. DOI: 10.3280/SES2017-SU300
  55. Tognetti Bordogna M., Quaglia V., Terraneo M. (2020). Discriminazione percepita e salute mentale dei migranti, Mondi Migranti, 3: 35-54. DOI: 10.3280/MM2020-00300
  56. Venneri E. (2008), “Diritto alla salute e identità culturale degli immigrati tra controllo e servizio: quali implicazioni per gli operatori?”. In: Tognetti B.M., a cura di, Disuguaglianze di salute e immigrazione. Milano: Franco Angeli.
  57. UNFPA (2004). Programme of Action. Text available: https://www.unfpa.org/sites/default/files/event-pdf/PoA_en.pdf (22/12/2024).
  58. Vianello F. (2014). Genere e migrazioni. Prospettive di studio e di ricerca. Milano: Guerini.
  59. Vingelli G. (2016). Discriminazione e salute. In: Elia A., Fantozzi P., a cura di, Discriminazioni e antidiscriminazione in Calabria. Soveria Mannelli: Rubbettino Editore.
  60. World Health Organization (1984). Global strategy for Health for All by the year 2000. World Health Organization.
  61. Zanier M.L. (2006). Migrazioni al femminile: lineamenti e dimensioni di un fenomeno in transizione. In: Macioti M., Gioia V., Persano P., a cura di, Migrazioni al femminile – volume primo. Identità culturale e prospettiva di genere. Macerata: eum.

Luca Benvenga, Valentina Fedele, Sabrina Garofalo, Inclusion and health in transition: the case of midwifery services for migrant women in "SALUTE E SOCIETÀ" 2 Suppl./2025, pp 78-97, DOI: 10.3280/SES2025-19150