Quale libertà e quale sviluppo per la persona e l’organizzazione nei processi di valutazione delle prestazioni? Spunti teorici, etici, metodologici e strategici a partire dagli enti a movente ideale

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Azio Barani
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2022/115
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 115-132 Dimensione file 157 KB
DOI 10.3280/QUA2022-115005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo si pone l’obiettivo di delineare i profili e le rispettive competenze teoriche, etiche, metodologiche e strategiche orientate a promuovere un integrale sviluppo delle prestazioni personali e organizzative, con particolare riferimento agli enti a movente ideale. Si ritiene in primo luogo opportuno, per chiarezza epistemologica ed espositiva, precisare ed esplicitare il significato attribuito ai concetti di libertà e sviluppo che fungono da sfondo ermeneutico al percorso proposto. In seconda battuta si cercherà di orientare tale significato verso la peculiarità offerta dalla funzione socio-economica degli enti a movente ideale, anche alla luce della letteratura che va nutritamente consolidandosi su tale argomento. L’ultimo passaggio approderà alla elaborazione di alcune proposte metodologiche – in primo luogo etiche e organizzative - dedicate ai processi di decisione e valutazione, ritenuti più critici e nello stesso tempo più idonei a favorire, coerentemente ed efficacemente, quello sviluppo delle persone e delle prestazioni, anche organizzative, delineatosi con il quadro teorico-interpretativo in sequenza abbozzato.

Parole chiave:libertà, sviluppo, etica, strategia, prestazione, valutazione, enti a movente ideale.

  1. Ambrosio G., Bandini F. (1998). La gestione del personale nelle aziende non profit. Milano: ETAS Libri.
  2. Barani A. (2011). Responsabilità imprenditoriale della persona e responsabilità personale dell’impresa. Rivista Prospettiva Persona, 75.
  3. Barani A. (2012). Ethical Importance of Improving Strategic Effectiveness of University Placement Services Underpinning Quality and Value of Stakeholders Social Capital and Promoting Respect of Human Dignity. Journal for Perspectives of Economic Political and Social Integration, Journal for Mental Changes, XVII, pp. 121-146.
  4. Barani A. (2019). La persona nel pensiero economico contemporaneo: profili fondativi e dimensioni in dialogo con la riflessione bioetica. In: Zanichelli M., a cura di, La persona come categoria bioetica. Prospettive umanistiche. Milano: FrancoAngeli.
  5. Barani A. (2021). Il cambiamento strategico nelle organizzazioni. Cultura, innovazione e sostenibilità verso un approccio integrato. Milano: FrancoAngeli.
  6. Becker B.E., Huselid M.A. (1998). High Performance Work Systems and Firm Performance: A Synthesis of Research and Managerial Implications. Research in Personnel and Human Resource Management, vol. 16.
  7. Berlin I. (1958). Two Concepts of Liberty. Ristampato in: Four Essays on Liberty. Oxford: Oxford University Press (trad. it.: Quattro saggi sulla libertà. Milano: Feltrinelli, 1989).
  8. Biffi A. (2010). La gestione delle risorse umane nelle organizzazioni non profit: sistemi o processi?. In: Spazzoli F., Liuzzi F., a cura di, Il personale nel non profit. Rimini: Maggioli.
  9. Boella L. (2012). Il coraggio dell’etica. Per una nuova immaginazione morale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  10. Borzaga C. (2008). Editoriale. Impresa Sociale, gennaio-marzo.
  11. Bruni L., Zamagni S. (2016). Economia Civile. Bologna: il Mulino.
  12. Centro Studi Community (2013). Le leve strategiche del management aziendale: un confronto tra modelli digestione e sviluppo del personale del for profit e non profit. Rapporto di Ricerca. Forlì.
  13. Costa G., Gianecchini M. (2013). Risorse umane. Persone, relazioni, valore (3a ed). Milano: McGraw-Hill.
  14. Costantini E., Fabbri T.M. (2022). Riflessioni intorno alle prospettive della riforma. Conversazioni con il Terzo Settore Modenese. Working paper. Modena: Fondazione Marco Biagi.
  15. Donati P. (2008). Oltre il multiculturalismo. La ragione relazionale per un mondo comune. Roma-Bari: Laterza.
  16. Fabbri T.M., a cura di (2010). L’organizzazione: concetti e metodi. Roma: Carocci.
  17. Fedeli M., Tino C. (2014). Le organizzazioni non profit e la leadership. Gestire organizzazioni moderne e governare la complessità. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  18. Frey B. (1997). Not just for the money. Cheltemham: E. Elgar.
  19. Grassia G., Lauro C. (2010). La valutazione dell’università. Atlantide, 19, maggio.
  20. Hollis M. (1998). Trust within Reason. Cambridge: Cambridge University Press. -- Testo disponibile al sito: http://www.eapm.org/content/download/900/3887/file/BCG_Creating_ People_Advantage_2013.pdf.
  21. Hume D. (1993). A Treatise of Human Nature. (Trad. it. di Lecaldano E., Trattato sulla natura umana). Roma-Bari: Laterza.
  22. Illiceto M. (2008). La persona: dalla relazione alla responsabilità. Lineamenti di ontologia relazionale. Troina: Città aperta.
  23. Kreitner R., Kinicki A. (2013). Comportamento organizzativo. Milano: Apogeo.
  24. Kruse D., Freeman R., Blasi J. (2008). Do workers gain by sharing? NBER, agosto, 14233.
  25. Liuzzi F. (2008). Formalizzazione organizzativa e processi di selezione e sviluppo. Impresa Sociale, gennaio-marzo.
  26. Livraghi R. (2011). Capitale umano: due paradigmi di analisi economica a confronto. In: Benvenuto G., a cura di, La scuola diseguale. Dispersione ed equità nel sistema di istruzione e formazione. Roma: Anicia.
  27. Mac Callum G.C. Jr. (1996). Libertà negativa e positiva. In: Carter I. e Ricciardi M., a cura di, L’idea di libertà. Milano: Feltrinelli.
  28. Maggi B., a cura di (2011). Interpréter l’agir: un défi théorique. Parigi: Presses Universitaires de France (trad.it.: Interpretare l’agire: una sfida teorica. Roma: Carocci, 2012).
  29. Nicoletti M. (2000). La politica e il male. Brescia: Morcelliana.
  30. Noe R.A. et al. (2012). Gestione delle risorse umane (2a ed.). Milano: Apogeo.
  31. Nussbaum M.C. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Mulino.
  32. Sacco P.L., Zamagni S., a cura di (2006). Teoria economica e relazioni interpersonali. Bologna: il Mulino.
  33. Sen A. (2000). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
  34. Sen A. (2001). Etica ed economia. Bari: Editori Laterza.
  35. Sen A. (2010). L’idea di giustizia. Milano: Mondadori.
  36. Sen A. (2011). La libertà individuale come impegno sociale. Bari: Laterza.
  37. Sennett R. (2012). Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione. Milano: Feltrinelli.
  38. Simon H.A. (1947). Administrative Behaviour. New York: Mc. Millan.
  39. Simon H.A. (1955). A behavioral model of rational choice. The Quarterly Journal of Economics, 69(1), febbraio, pp. 99-118.
  40. Smith A. (1995). Teoria dei sentimenti morali. (Trad. it. di Di Pietro S.). Milano: Rizzoli.
  41. Spazzoli F., Biffi A. (2010). La gestione del personale nelle aziende non profit: la situazione attuale. In: Spazzoli F., Liuzzi F., a cura di (2010). Il personale nel non profit. Rimini: Maggioli.
  42. Spazzoli F., Liuzzi F., a cura di (2010). Il personale nel non profit. Rimini: Maggioli.
  43. Stein E. (1992). L’empatia. (trad. it. a cura di Nicoletti M.) Milano: FrancoAngeli.
  44. The Boston Consulting Group, European Association for People Management (2013). Creating People Advantage. Boston: BCG.
  45. Torre T. (2007). “L’organizzazione”, dell’organizzazione del volontariato. Logiche e strumenti organizzativi per il volontariato. -- Testo disponibile al sito: http://www.celivo.it/documentazione/organizzazione_dell_organizzazione.pdf.
  46. Tosi H.L., Pilati M. (2012). Comportamento organizzativo. Milano: EGEA.
  47. Weber M. (1961). Economia e società. (a cura di Rossi P.). Roma-Bari: Laterza. (Opera origi-nale pubblicata nel 1922 con il titolo Wirtschaft und Gesellschaft. Tubinga: Mohr Siebeck).
  48. Zamagni S. (2006). Responsabilità sociale delle imprese e “democratic stakeholding”. Working Paper n. 28. Forlì: AICCON. -- Testo disponibile al sito: http://aiccon.it/file/convdoc/n.28.pdf.
  49. Zamagni S. (2012a). Cooperazione. Forlì: AICCON, Studi e Ricerche. -- Testo disponibile al sito: http://www.aiccon.it/file/convdoc/COOPERAZIONE.pdf?.
  50. Zamagni S. (2012b). Perché la decrescita non è la soluzione. Forlì: AICCON, Studi e Ricerche. -- Testo disponibile al sito: http://www.aiccon.it/file/convdoc/ PERCHE_LA_DECRESCITA_NON_E_LA_SOLUZIONE.pdf.
  51. Zamagni S. (2013). Impresa responsabile e mercato civile. Bologna: il Mulino.
  52. Zamagni S. (2019). Responsabili. Come civilizzare il mercato. Bologna: il Mulino.

Azio Barani, Quale libertà e quale sviluppo per la persona e l’organizzazione nei processi di valutazione delle prestazioni? Spunti teorici, etici, metodologici e strategici a partire dagli enti a movente ideale in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 115/2022, pp 115-132, DOI: 10.3280/QUA2022-115005