Forme di mobilità nello spazio mediterraneo: nuove prospettive metodologiche (XV-XX secolo)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Roberta Biasillo, Maria Vittoria Comacchi, Lavinia Maddaluno
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/189
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 521-538 Dimensione file 239 KB
DOI 10.3280/SS2025-189001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La storiografia sul Mediterraneo ha prestato grande attenzione al tema della mobilità e ha talvolta affidato proprio alle questioni delle connessioni e disconnessioni tra i territori che su di esso si affacciano la definizione dello spazio mediterraneo. In questo contesto, specifiche tendenze storiografiche e i cosiddetti New Mediterranean Studies hanno affiancato alle dinamiche maggiormente esplorate – quali le diaspore, la religiosità – un rinnovato interesse per il ruolo di gruppi e individui considerati marginali, per la circolazione di oggetti, conoscenze ed elementi ecologici. Questa introduzione riprende la nozione di Mediterraneo allargato alla sfera atlantica e presenta criticamente i quattro contributi che compongono la sezione monografica. I casi studio in esame analizzano le mobilità di albanesi e zingari nel Regno di Napoli nei secoli XVXVII; la circolazione di oggetti di cultura materiale legate alle donne afro-canarie e l’ambigua identità di Anna/Hiemma a Roma e Algeri nel XVI secolo; la fortuna dell’eucalipto tra Italia e Algeria francese nell’ottocento.

Parole chiave:mobilità mediterranee, New Mediterranean Studies, cultura materiale, storia ambientale.

Roberta Biasillo, Maria Vittoria Comacchi, Lavinia Maddaluno, Forme di mobilità nello spazio mediterraneo: nuove prospettive metodologiche (XV-XX secolo) in "SOCIETÀ E STORIA " 189/2025, pp 521-538, DOI: 10.3280/SS2025-189001