Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Maria Gloria Tumminelli
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/189
Lingua Italiano Numero pagine 32 P. 539-570 Dimensione file 337 KB
DOI 10.3280/SS2025-189002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La caduta dell’Impero bizantino e l’espansione ottomana nel Mediterraneo orientale modificarono e riorganizzarono l’assetto politico-culturale di tutto l’Est balcanico. Questi cambiamenti incoraggiarono lo spostamento di diversi strati della popolazione. Tra questi, due gruppi, per ragioni differenti, attraversarono il Mediterraneo e si rifugiarono nel Meridione italiano: albanesi e zingari. Questo saggio propone un’analisi comparata delle diaspore albanese e zingara, due esperienze migratorie coeve che, pur partendo da contesti geografici e storici simili, generarono dinamiche di insediamento e integrazione profondamente differenti nel Regno di Napoli tra XV e XVII secolo. Attraverso l’uso critico del concetto di diaspora, la ricerca mette in luce le strategie di negoziazione adottate da queste minoranze, le forme di marginalizzazione o protezione ricevute e i meccanismi istituzionali che determinarono il diverso accesso ai privilegi. Ne emerge un confronto che consente di riflettere sulle pratiche di costruzione dell’identità collettiva, sui confini tra inclusione ed esclusione e sul ruolo della religione e della memoria nella legittimazione delle appartenenze.
Parole chiave:albanesi, zingari, diaspora, Mediterraneo, migrazioni, Regno di Napoli.
Maria Gloria Tumminelli, Negoziare un privilegio: le diaspore di albanesi e zingari dall’Impero ottomano al Regno di Napoli nella prima età moderna, una prospettiva comparata (XV-XVII secc.) in "SOCIETÀ E STORIA " 189/2025, pp 539-570, DOI: 10.3280/SS2025-189002